ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
giovedì 30 novembre 2023
CASOLI: IL PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO NELLA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA LEGALITÀ PROMOSSO DALL’ISTITUTO ALGERI MARINO
CASOLI - "Significative testimonianze, momenti di confronto, riflessioni sul tema della legalità e della lotta alla mafia. A Casoli si è svolta la seconda edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo organizzato dall’associazione Dioghenes Aps ed inserito nella settima edizione del Festival della Legalità dell’Istituto Algeri Marino. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Casoli. Sono stati 4 giorni intensi, dal 21 al 24 novembre, che si sono conclusi con la premiazione nell’Aula Magna della Scuola, degli studenti che hanno partecipato al concorso e dei “Testimoni del nostro tempo” persone che si sono distinte nel campo della legalità e nella lotta alle mafie.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA A SCANNO E VILLALAGO, SINDACI: "UN GRANDE EVENTO CHE CI RENDE ORGOGLIOSI"
SCANNO - "Scanno e Villalago saranno protagonisti della montagna a livello mondiale per tre giorni. "È motivo di grande orgoglio e soddisfazione che il nostro territorio sia stato scelto come centro nevralgico delle celebrazioni dell'annuale “Giornata internazionale della montagna”. Dal 9 all'11 dicembre i nostri paesi saranno al centro dell'attenzione mondiale,consentendo un'occasione di confronto voluta dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, che saremo lieti di ospitare nella tre giorni fatta di dibattiti e approfondimenti. Un grazie ad AmbienteéVita e a tutti coloro che si sono impegnati per consentire alla Valle del Sagittario di ospitare un appuntamento così prestigioso, che contribuirà alla promozione del nostro territorio montano, con le sue eccellenze, tradizioni, talenti e cultura".
AUTOSTRADE A24 A25 – DI GIROLAMO (M5S): "GOVERNO ESENTI DAL PEDAGGIO I PENDOLARI DELLA TRATTA"
ROMA - "Prendo atto che il governo nel dl Anticipi abbia voluto riportare all'antico le tratte autostradali A24 e A25, col ritorno in carreggiata di Strada dei Parchi.
E' chiaro che non possiamo dimenticare le inadempienze di questo soggetto perpetrate negli anni. Pertanto, ritengo condivisibile l'obbligo di presentazione di un nuovo Pef asseverato ed il mancato allungamento della concessione. A questo punto però, chiediamo all'attuale maggioranza a dar seguito agli impegni richiesti al governo Draghi ai tempi dell'approvazione del dl Infrastrutture nel 2022. In quell'occasione Fdi presentò un odg con il quale chiedeva l'esenzione totale dal pedaggio per i pendolari abruzzesi e laziali che si muovono verso la Capitale.
L’ASSOCIAZIONE METAMORPHOSIS PRESENTA L’EVENTO “MOSTRA PER I 120 ANNI DALLA NASCITA DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE ALL’ATTUALE LICEO ARTISTICO “G. MAZARA”
SULMONA - “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”Malala Yousafzai.L’Istituto Statale d’Arte “G. Mazara”, dal 2011 Liceo Artistico, è una scuola superiore prestigiosa che affonda le sue radici in un territorio ricco di tradizioni artistiche e
fecondo da secoli di notevoli produzioni artigianali.Fu istituita nel 1902 come Scuola d’Arte e Mestieri con sede nel Palazzo dell’Annunziata, a Sulmona, e la sua storia si sviluppò fino al 1959 quando finalmente divenne un Istituto.
PESCARA: L'ASSESSORE DI NISIO PRESENTA GLI APPUNTAMENTI DI FINE ANNO
PESCARA - "Accendiamo il Natale 2023 villaggi per i bambini, Tour in moto di Babbi Natali e iniziative per disabili e anziani soli #Pescara #accendiamoilNatale2023 #NonLasciamoIndietroNessuno.Si comincia già da domani, primo dicembre, e si prosegue fino al 6 gennaio 2024.E' ricco di date e progetti il calendario di fine anno voluto dall'assessore Nicoletta Di Nisio, composto da appuntamenti natalizi e iniziative all'insegna della solidarietà promosse da una serie di associazioni che hanno partecipato all'avviso del Comune e sono state selezionate per dar vita a un
ampio ventaglio di possibilità, per "non lasciare indietro nessuno", dice l'assessore.
"Abbiamo pensato non solo ai bambini, che vivono la magia del Natale con grande entusiasmo e
mille aspettative, ma anche agli anziani e a tutte le famiglie che hanno bisogno di un po' di serenità",
spiega l’assessore Nicoletta Di Nisio - che si occupa di Politiche per la Disabilità, Ascolto del
Disagio Sociale, Associazionismo Sociale, Politiche Età d'Oro -
LETTERA MENSILE DEL VESCOVO LORENZO LEUZZI AI GIOVANI
TERAMO - "Cari giovani, martedì, 19 dicembre, si concluderà l’Anno Berardiano.Abbiamo vissuto tanti momenti di incontro, di riflessione e di preghiera.Vorrei con voi riprendere e rilanciare il motto benedettino: ora et labora.San Berardo era un monaco benedettino!
Quando ero giovane, come voi, mi aveva molto colpito la riflessione sul significato dell’essere monaco: vivere il tempo ordinatamente per fare tante cose.
ANCHE A SULMONA, CON IL BASKET CENTRO ABRUZZO, TUTTI IN PIAZZA PER CELEBRARE IL 40° ANNIVERSARIO SPECIAL OLYMPICS
"DIARIO DI VIAGGIO ITINERANTE IN ABRUZZO": RACCOLTA DI POESIE, PENSIERI E FILASTROCCHE, ISPIRATA DAL VATE GABRIELE D'ANNUNZIO
POSTE ITALIANE: IN PROVINCIA DELL'AQUILA DA VENERDÌ 1° DICEMBRE IN PAGAMENTO LE PENSIONI COMPRENSIVE DI TREDICESIMA
L'AQUILA - "È possibile ritirare la pensione nei 158 uffici postali e nei 72 ATM Postamat del territorio. Poste Italiane comunica che in tutti i 158 uffici postali della provincia dell'Aquila le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento a partire da venerdì 1.Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell'avviso specifico posto all'esterno di ciascun ufficio postale, come nell'esempio:
TRENI IN RITARDO E CANCELLATI, PROTESTE A GORIANO SICOLI. IL SINDACO: "TRATTATI COME CITTADINI DI SERIE B"
GORIANO SICOLI - "Treno cancellato e autobus sostitutivo con un ora e mezza di ritardo. Una beffa subita da studenti e pendolari della stazione di Goriano Sicoli. I fatti hanno interessato il treno delle 7.20 con destinazione Sulmona. L'episodio è solo l'ultimo di una lunga scia di ritardi e cancellazioni che arrivano puntuali alla ripresa dell'anno scolastico. "Stiamo parlando di almeno tre ritardi gravi a settimana ossia con oltre 20 minuti, più le cancellazioni del convoglio che arrivano all'improvviso. Una situazione ingestibile", protesta il sindaco di Goriano Sicoli, Rodolfo Marganelli, "che provoca anche la partenza della navetta dalla stazione di Sulmona alla città e quindi lascia appiedati con conseguente aumento del ritardo nell'entrata a scuola i ragazzi.
"COMBATTERE LA POVERTÀ CON LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI"
MONTAGNA, MINISTRO CALDEROLI: “GIORNATA INTERNAZIONALE A SCANNO E VILLALAGO, SINDACI INVITATI AL MINISTERO”
ROMA - “Ho il piacere di ufficializzare che la Giornata internazionale della montagna 2023 si celebrerà in provincia dell’Aquila, precisamente nei comuni di Scanno e Villalago”. Lo annuncia con soddisfazione il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.“Sarà un’occasione importante - ha aggiunto - per fare il punto sui temi della montagna, a un anno di distanza dall’appuntamento di Edolo, e confrontarsi sia sui passi avanti che sono stati fatti, sia sul percorso che resta da fare. Insieme potremo approfondire tutti gli aspetti che interessano le terre e le genti di montagna, penso ad esempio al disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri, ma non solo.
Quella dell’Abruzzo non è una scelta casuale, anzi, ma rientra nella logica complessiva di prestare ascolto e attenzione a tutta la montagna, dalle alpi agli appennini.
GUARDIAGRELE: "DAL 1 AL 3 DICEMBRE TORNA “ARTIGIANATO ARTISTICO E SAPORI D’ABRUZZO” PROMOSSO DALL’ENTE MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE"
L’ AGENDA AGNESINA 2024, NELLO SPIRITO DELL’AQUILANISSIMA FESTA DI SANT’AGNESE SARÀ PRESENTATA IL 4 DICEMBRE ALLE ORE 17:30 ALL’AUDITORIUM ANCE
L’AQUILA - "Dopo la Tombola Agnesina pubblicata nel 2017, arriva l’Agenda Agnesina della One Group Edizioni, ideata come nuovo strumento di comunicazione legato alla Maldicenza aquilana, la strana e unica festa al mondo che si celebra all’Aquila, tutti gli anni dai tempi dei tempi, il 21 gennaio, nella ricorrenza di Sant’Agnese. Quella che per gli agnesini è una maldicenza “buona” non offensiva o immorale, ma è critica mordace, franca e coraggiosa. Quella che non “dice male” ma dice “il male”, dice quel che pensa e agisce come parla.
SULMONA: "IL SISTEMA DEI PARCHEGGI, UTILE A SOPPERIRE ALL'ASSENZA DEL PARCHEGGIO DI S.CHIARA, SARÀ PRONTO PRIMA DEL PROSSIMO PONTE FESTIVO DELL'OTTO DICEMBRE"
SULMONA - "Confronto proficuo tra l'Amministrazione ed una delegazione di esercenti del centro storico su aree di sosta alternative al parcheggio di S.Chiara, temporaneamente chiuso per lavori.Il Vice Sindaco e Assessore delegato al Centro Storico, Sergio Berardi, ha annunciato che saranno rese disponibili aree di sosta nell'anello intorno al plateatico di piazza Garibaldi ed altre aree che verranno individuate in questi giorni.
FESTA DELLO SPORT PARALIMPICO ALL'AQUILA
PROVINCIA DELL’AQUILA - CAMILLI: "IN ARRIVO INTERVENTI PER QUASI QUATTRO MILIONI DI EURO SULLE STRADE DELLA VALLE SUBEQUANA"
ACCIANO - "Ammontano a quasi quattro milioni di euro i lavori in programma sulle strade della Valle Subequana. A darne notizia il Sindaco di Acciano e Consigliere provinciale Fabio Camilli che ha seguito con particolare attenzione gli interventi previsti in tema di viabilità da parte della Provincia dell’Aquila. “Si tratta di diversi interventi che rispondono alle esigenze del territorio rappresentate dai cittadini e dagli amministratori dei Comuni della Valle. Le opere programmate riguardano, infatti, più strade a partire da quelle con un maggior traffico veicolare come la SR 261 Subequana dove risultano previsti lavori di consolidamento di alcuni ponti per oltre 2 milioni di euro e di manutenzione straordinaria delle protezioni marginali per 800 mila euro.
FILOTTETE” DI SOFOCLE IN SCENA AL TEATRO MARIA CANIGLIA: SI CONSOLIDA LA COLLABORAZIONE TRA TEATRO "MARIA CANIGLIA" E L’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
mercoledì 29 novembre 2023
AIDS: SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE E SCREENING. L’AQUILA: IL REPARTO MALATTIE INFETTIVE IN CAMPO PER LA PREVENZIONE NELLA GIORNATA MONDIALE DEL PRIMO DICEMBRE
NATALE: A SULMONA PARTE L'INIZIATIVA 'REGALO SOSPESO'
"INFILTRAZIONI D'ACQUA NEGLI ALLOGGI POPOLARI DI VIA RIGOPIANO: I LAVORI DI RIPRISTINO SARANNO INTEGRALMENTE A CARICO DELL'ATER, RITORNO ALLA NORMALITÀ ENTRO POCHI GIORNI"
PESCARA - "Sabato mattina, assieme al capogruppo del Pd in Consiglio Comunale Piero Giampietro, su segnalazione di alcuni assegnatari mi ero recato presso gli alloggi popolari di via Rigopiano (complesso ex Unrra case) al fine di appurare i danni provocati dalla forte ondata di maltempo, nello specifico evidenti infiltrazioni d'acqua piovana negli appartamenti posti all'ultimo piano.
CAMERATA MUSICALE SULMONESE - 71A STAGIONE: TURANDOT
SULMONA - "E' il momento dell'Opera al Teatro Caniglia di Sulmona, tanto atteso dagli appassionati del bel canto. Domenica 3 dicembre alle ore 17.00 va in scena Turandot, l'ultima opera composta da Giacomo Puccini che non riuscì a completarla. Un omaggio al compositore toscano considerato tra i maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.
La produzione è dell'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane con il Coro dell'Opera di Parma e la regia di Alessandro Brachetti ma c'è una particolarità: il coro delle voci bianche previsto nell'opera di Puccini è composto da 19 alunni della Valle Peligna che frequentano gli Istituti I.C. Medie Serafini e Capograssi a indirizzo musicale. Ragazzi selezionati e diretti dal Direttore di Coro Anna Galterio.
LA LANTERNA MAGICA CON IL PROGETTO SOS STANLIO E OLLIO TORNA A TRIESTE!
MARIO SHOPPING KART - LA SCALATA DALLA MARSICUP, ALLA STARTCUP ABRUZZO FINO AL PIANO NAZIONALE INNOVAZIONE (PNI) CHE SI TERRÀ GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE A MILANO
PRATOLA PELIGNA: TEATRO D'ANDREA, STAGIONE TEATRALE DI PROSA E MUSICA
DA BERGAMO RICONOSCIMENTO PER LA POLIZIA LOCALE DI SULMONA
SULMONA - “Per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’ambito della sicurezza pubblica, pietra miliare per garantire la pacifica e civile convivenza nelle città”.Questa la motivazione del Premio nazionale Forum di Polizia Locale, consegnato questa mattina alla Polizia Locale del Comune di Sulmona.La cerimonia si è svolta a Bergamo, a conclusione delle due giornate del Forum e a ritirare il prestigioso riconoscimento sono stati il Comandante Maggiore Domenico Giannetta e il Vice Comandante Capitano Paolo La Gatta.
"INTRODACQUA: "PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA CONFERENZA DI SERVIZI RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA PER TELECOMUNICAZIONI"
INTRODACQUA - "Provvedimento conclusivo della Conferenza di Servizi decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona di cui all'art. 14 - bis, comma 2 della Legge n. 241 del 07 agosto 1990 e s.m.i., relativo alla realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni in via Piè Tassito"
IL TUMORE: "COME AFFRONTARLO PER VINCERE IL TUMORE POLMONARE"
SULMONA - "L'Associazione Medici Cattolici Italiani Sezione di Sulmona, ormai da tempo si è attivata con "Incontri Cultural/Formativi" di aggiornamento medico e di formazione bioetica estesi ai colleghi, al personale sanitario e alla cittadinanza tutta. Quest'anno abbiamo avviato una collaborazione con la "Lega Abruzzese a Sostegno dei Malati Oncologici Toracici" (LASMOT ONLUS), vera opportunità per vivere più da vicino le strategie di prevenzione e il trattamento di patologie importanti, fortunatamente oggi con maggiori possibilità a nostra disposizione, affrontando tematiche relative alla loro conoscenza correlate ad opportuni metodi di Screening rivolti alla nostra popolazione,
TERNA: AVVIATO ITER AUTORIZZATIVO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ELETTRICA NEL COMUNE DI SAN GIOVANNI TEATINO, IN PROVINCIA DI CHIETI
CHIETI - "Investimento di circa 8 milioni euro per migliorare l’affidabilità e la qualità del servizio elettricoSaranno demoliti oltre 6 km di linee aeree e 27 sostegni.L’intervento è associato al collegamento elettrico Italia-Montenegro.È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica l’iter autorizzativo del progetto di Terna per la razionalizzazione della rete elettrica nel Comune di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, finalizzato a migliorare l’affidabilità e la qualità del servizio elettrico dell’area.L’opera, per cui la Società guidata da Giuseppina Di Foggia investirà circa 8 milioni euro, è parte di un più ampio progetto di razionalizzazione associato all’entrata in esercizio del collegamento sottomarino Italia – Montenegro e prevede l’interramento di circa 7 km dell’elettrodotto “132 kV FS Pescara-FS Roseto”, di cui oltre 5 km nel Comune di San Giovanni Teatino e i restanti nel comune di Pescara.
“SPAZIALITÀ. SCAVI DELL’AVVOCATO SPAZIALE”. READING POETICO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO ALLA PINACOTECA ITALO PICINI DI SULMONA
TRA STORIA, TRADIZIONE E TERRITORIO, TORNA A LUCO DEI MARSI LA GRANDE FIERA DI SANT’ANDREA
LUCO DEI MARSI - "Un felice viaggio tra storia e tradizione, alla scoperta, e riscoperta, di profumi, sapori e prodotti del territorio, tipici e di nicchia, accanto a prodotti florovivaistici, tessili, manufatti artistici e artigianato. É quello che si rinnoverà domani, 30 novembre, a Luco dei Marsi, dove la storica Fiera di Sant’Andrea, dalle prime ore del mattino fino a sera, tornerà ad animare il cuore della cittadina con allestimenti che si snoderanno tra piazza Umberto I, Corso Vittorio Emanuele e piazza Sant’Antonio. Decine gli espositori che giungeranno da diverse aree d’Abruzzo e dalle regioni limitrofe, e che proporranno, tra l’altro, mieli, formaggi, salumi, dolci e prodotti tipici dell’enogastronomia abruzzese e non solo, in un tripudio di sapori e piacevoli scoperte che non manca mai di appassionare la sempre vasta schiera dei partecipanti. Presenti, tra i banchi della Fiera, anche speciali postazioni organizzate da Comitati e Associazioni cittadine.
LA VIOLENZA DI GENERE VISTA DALLE POLIZIOTTE DEL CARCERE DI SULMONA
Il sentimento che ha spinto la componente operativa femminile
del carcere di Piazzale Vittime del dovere a Sulmona, agli ordini del Dirigente Superiore Miriam Di Desidero, a erigere una panchina rossa nel piazzale antistante la portineria che dà accesso al suo interno risulta quindi ambivalente.
"FRANCESCO BEDESCHINI ARTISTA AL SERVIZIO DELLA MUNICIPALITÀ: I DISEGNI NEI REGISTRI DELL’ARCHIVIO CIVICO AQUILANO"
L'AVVOCATO ANTONIO LA SCALA A RADIO MOLA INTERNATIONAL: "TV SPAZZATURA E L'IGNORANZA FACILITANO LA PRODUZIONE DI CRIMINI"
Si è parlato molto della questione inerente i femminicidi e di come i vari governi che si sono succeduti nel tempo hanno cercato di contrastare questo vile reato.
SULMONA: SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE
SULMONA - "Torna a riunirsi il Consiglio comunale in seduta straordinaria.La convocazione è fissata per domani, 30 NOVEMBRE 2023, alle ore 14.30.All’ordine del giorno le comunicazioni del Sindaco sulla formazione della nuova Giunta, la variazione al Documento Unico di Programmazione, la variazione al Bilancio, il riconoscimento dei debiti fuori bilancio e il regolamento per i matrimoni civili.
SULMONA, CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA: "LA NOMINA DELLA GIUNTA MUNICIPALE HA SUSCITATO L’IMMEDIATA, COLLERICA REAZIONE DI ALCUNI DI ESPONENTI DELLA MINORANZA"
SULMONA - "La nomina della Giunta Municipale ha suscitato l’immediata, collerica reazione di alcuni di esponenti della minoranza, rispetto alla quale riteniamo di dover replicare con serena fermezza.Nello specifico, da parte della Consigliera Nannarone, sono state avanzate decise obiezioni in merito alla opportunità politica della nomina dell’Assessore Armando Critani, dalla stessa definito “uomo di Biondi” in quanto “indicato” dal Sindaco dell’Aquila quale membro supplente del Collegio Sindacale del Centro Turistico del Grasso, società partecipata del Comuna dell’Aquila.
A parte il tutt’altro che gradevole riferimento all’appartenenza del Dott. Critani al Sindaco dell’Aquila (come se il professionista fosse oggetto di proprietà del politico aquilano) che si palesa come altamente lesivo dell’onorabilità e della dignità di Armando Critani, giova precisare che il predetto, è stato nominato in seno alla società aquilana, a seguito di bando pubblico risalente al 2021 e di specifica domanda di partecipazione alla procedura, quale secondo “membro supplente” del collegio sindacale.
COORDINAMENTO “NO PIZZONE II”:"LA MONTAGNA NON SI TOCCA, NEMMENO CON UN PROGETTO DIMEZZATO. IL NUOVO PROGETTO È SOLTANTO IL VECCHIO, RIDIMENSIONATO"
martedì 28 novembre 2023
VERTENZA TECNOCALL: AUDIZIONE DAL PREFETTO DELL'AQUILA
SULMONA: STIPULATO ATTO COSTITUTIVO, LA PORTA: "NASCE LA FONDAZIONE MUSEO DEL REALISMO"
SULMONA VIDEO - Presso la sala consiliare della Comunità Montana Peligna è avvenuta la stipula dell' Atto costitutivo della Fondazione MIR-MUSEO ITALIANO DEL REALISMO.Presenti il Vicepresidente vicario della Regione Abruzzo: Roberto Santangelo e la Consigliera regionale Antonietta La Porta.
"INCIDENTE STRADALE: INFORTUNIO IN ITINERE E RELAZIONE TRA INAIL ED RCA"
ROMA - "Il sinistro stradale che avviene sul tragitto casa-lavoro e viceversa, rientra nella casistica dell’infortunio sul lavoro e viene definito “infortunio in itinere”. Essendo quindi un infortunio sul lavoro entra in gioco l’INAIL che liquida un indennizzo al danneggiato, a questo punto bisogna chiederci che ruolo gioca l’assicurazione RCA e soprattutto se possiamo ottenere dall’assicurazione un risarcimento
SULMONA: FIRMATO IL CONTRATTO CON L'ATI GAS MAIA SCAVI PER I LAVORI CHE, IN CIRCA UN ANNO, PORTERANNO ALLA DEMOLIZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO DI VIA L'AQUILA
SULMONA - "Avanti spediti sul fronte del nuovo asilo in via L’Aquila.Questa mattina è stato firmato il contratto con l'Ati Gas Maia Scavi per i lavori che, in circa un anno, porteranno alla demolizione del plesso scolastico di via L'Aquila che ospita asilo nido e Centro per l'Impiego e alla costruzione di un fabbricato ex novo, per ospitare
"CASO D'ATTANASIO, L'APPELLO ALLA POLITICA LOCALE DEL DIPARTIMENTO FAMIGLIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA"
PESCARA - "A nome del Dipartimento Famiglia della provincia di Pescara, lancio un appello agli esponenti politici locali affinchè chiedano al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani il motivo per cui, dopo aver firmato l'estradizione per motivi umanitari per il pescarese Carlo D'Attanasio, lo stesso è ancora in Papua Nuova Guinea. Mi riferiscono che sta molto male, Carlo ha un cancro al colon con metastasi, ma lì, dove si trova ora, non riceve adeguate cure ma solo quelle utili ad attenuare il suo grande dolore fisico".
"C’È TEMPO FINO AL 15 DICEMBRE PER RICHIEDERE IL BONUS DESTINATO AI LAVORATORI IN TEMPO PARZIALE CICLICO PER UN VALORE PARI A 550 EURO"
MARINELLI: “IMPORTANTE SCHLEIN IN ABRUZZO, SOTTOLINEA IMPEGNO PER LARGA COALIZIONE”
A PESCARA L’EVENTO SCIENTIFICO SUL PARKINSON
MARTINSICURO: "L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NON CI STA E REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DELLE CONSIGLIERE DI MINORANZA, VIOLA E LATTANZI, CHE NEI GIORNI SCORSI AVEVANO ACCUSATO LA MAGGIORANZA DI DISCRIMINAZIONE NEI LORO CONFRONTI"
IL GIORNALE DEL PARRUCCHIERE: PREMIO A DUILIA DEL GIZZI PER LA SUA CREATIVITÀ E CAPACITÀ PROGETTUALE E ARTISTICA
SULMONA: IL CANILE COMUNALE, DOPO 25 ANNI SARA’ RISTRUTTURATO E MESSO A NORMA, LA GIUNTA HA APPROVATO IL PROGETTO PER 150 MILA EURO
SULMONA - "E’ stato approvato questa mattina dalla Giunta il progetto di messa a norma del canile comunale, secondo quanto prescritto dalla legge 47 del 2016.
Una delibera di particolare importanza, che pone fine ad una condizione precaria del canile di Noce Mattei, perdurante da circa 25 anni, epoca nella quale il canile è stato costruito.
Nell’agosto scorso con una manovra di bilancio la Giunta aveva stanziato 150mila euro per gli interventi da realizzare, al fine della messa a norma della struttura, che ospita circa 150 cani.
Il progetto prevede il ripristino degli spazi degli ambulatori, l’innalzamento delle reti esterne e interne per alcune decine di centimetri, la rimozione delle superfetazioni abusive e la costruzione di box per l’isolamento dei cani, malati o particolarmente aggressivi.