ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 29 novembre 2023

L'AVVOCATO ANTONIO LA SCALA A RADIO MOLA INTERNATIONAL: "TV SPAZZATURA E L'IGNORANZA FACILITANO LA PRODUZIONE DI CRIMINI"

ROMA - " Il crimine dilaga!"... è con questa frase che l'avvocato Antonio La Scala, presidente di Gens Nova e del collegio dei magistrati dell'International Police Association, ha iniziato la puntata di ieri di "Vizio di legalità", l' appuntamento settimanale che vede approfondire, grazie al suo prezioso contributo, tematiche inerenti l'illegalità legata alla società moderna.E come non dare ragione a La Scala considerati i numerosi casi di cronaca nera che attanagliano la società italiana soprattutto quella femminile?Non poteva, quindi, che essere proprio la violenza di genere il tema da trattare nella puntata andata in onda in radiotrasmissione, con il contributo visivo riportato sulla pagina facebook di Radio Mola International, e così è stato.
Si è parlato molto della questione inerente i femminicidi e di come i vari governi che si sono succeduti nel tempo hanno cercato di contrastare questo vile reato.La Scala ha sottolineato i vari aspetti che hanno caratterizzato l'introduzione del codice rosso e le novità introdotte dall'ultimo sfornato normativo. Tra queste ricordiamo il fatto di aver dato maggiore rilevanza ai reati c.d. satellite quali il reato di  percosse, di molestie, di minaccia, di ingiuria e di diffamazione. Violazioni penali che altro non sono che reati spia, ovvero prodromici alla produzione di violenza di genere.
Altra novità importante introdotta nella nuova legge entrata in vigore il 16 Novembre scorso, ci ricorda La Scala, sta nella tempistica che il PM dovrà adottare per chiedere al GIP l'applicazione di una misura cautelare nei confronti del presunto autore del reato e che fissa, dal momento in cui assume la direzione delle indagini, in un massimo di 30 giorni, contro i sei mesi precedentemente previsti, il tempo necessario per farlo.




Il Gip avrà ulteriori 30 giorni per disporla.
La Scala c'ha tenuto a sottolineare anche l'importanza che deve assumere la certezza della pena senza la cui minaccia farebbe venire meno, di fatto, l'aspetto deterrente.
Un particolare rilievo il "magistrato" dell'IPA lo ha dato alla rieducazione in carcere e all'educazione da fare esercitare fuori dal carcere ad iniziare dalla famiglia e, fuori da essa,  con l'introduzione di un'ora di educazione civica dedicata all'aspetto sentimentale della vita.
Cosa dire poi del ruolo che dovrebbero avere gli apparati tecnologici quali smartphone e TV?
In TV si trasmettono sempre più programmi spazzatura e spesso rievocanti scene di violenza. Sarà pure vero il fatto che, sfruttando la propensione di molte persone ad essere attratte dal fascino dell'orrido, la TV le trasmette per arricchirsi dei proventi pubblicitari derivanti dagli odiens caratterizzanti tali trasmissioni ma una società che vuole crescere, soprattutto dal punto di vista della prevenzione, non può continuare in questo modo.
Va bene fare leggi per reprimere il crimine ma bisogna farne altre per prevenirlo.
Bisogna far cambiare approccio soprattutto ai giovani inculcando loro elementi nuovi per permetterglielo magari iniziando facendogli sviluppare una nuova filosofia di vita ( a tal proposito riportiamo un articolo che centroabruzzonews-blogspot ha pubblicato nei giorni scorsi e che potrete leggere cliccando sul seguente link https://www.centroabruzzonews.com/2023/11/violenza-sulle-donne-imparare-da-altre.html?m=1).
La cultura della conoscenza andrebbe approfondita e sviluppata.
Seppur a molti giova il fatto che male non sarebbe che gran parte della gente navighi nell'ignoranza, bisogna fare si che questo modello, che rappresenta un autentico cancro per la società, venga scardinato e, attraverso opere di volontariato, così come fatto egregiamente da Gens Nova colmare quei vuoti che purtroppo né lo Stato né la scuola hanno dimostrato di non sapere colmare.
Chi lo vorrà potrà seguire la puntata di "Vizio di legalità" cliccando sul link https://fb.watch/oBC0NbgxTs/
MN

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina