ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 30 aprile 2025

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - "Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Libera Età, nella sala dell’Archivio di Stato in Via Sant’Antonio. Il lunghissimo cammino che portò alla riproduzione della statua del Ferrari,
realizzata prima a Costanza, è stato il motivo conduttore dell’esposizione, corredata anche da materiale fotografico".

730/2025, LE DATE DA RICORDARE

ROMA - "Il calendario della precompilata 2025 è il seguente: - dal 30 aprile 2025 i contribuenti possono trovare, ma solo in modalità visualizzazione, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, la propria dichiarazione precompilata;- dal 15 maggio 2025 i contribuenti possono eventual-mente modificare e trasmettere la dichiarazione pre-compilata.Riguardo alla tempistica della trasmissione restano confermate le date e le modalità dello scorso anno. Pertanto, volendo semplificare, i termini di trasmissio-ne all'Agenzia delle Entrate del modello 730 (e di rila-scio della ricevuta di presentazione) sono i seguenti: 16 giugno 2025, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto entro il 31 maggio 2025; 30 giugno 2025, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 1° al 20 giugno 2025;

LE NUOVE STELLE AL MERITO DELLA PROVINCIA DI CHIETI

CHIETI - "Il 1° maggio 2025, festa del Lavoratori, su decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quattro lavoratori della provincia di Chieti insigniti della "Stella al Merito del Lavoro" e del titolo di "Maestro del Lavoro" parteciperanno alla cerimonia di consegna dell’onorificenza della Stella al Merito e della Pergamena, che si terrà a partire dalle ore 10,30 presso la sala delle conferenze del Gran Sasso Science Institute all’Aquila.Alla cerimonia, oltre a tutti gli insigniti della regione Abruzzo, saranno presenti le autorità regionali, i Prefetti delle 4 province o loro rappresentanti, le rappresentanze regionali e provinciali dei Maestri del Lavoro.

COALIZIONE SULMONA CITTÀ FUTURA: "CONSORZIO DI BONIFICA: A QUANDO LA TASSA SUL MACINATO?"

SULMONA - "Per la prima volta nella sua storia, il Consorzio di Bonifica “Bacino Aterno-Sagittario” decide di assoggettare al contributo consortile gli immobili extra – agricoli della Valle Peligna, per la complessiva somma di oltre duecentomila euro, semplicemente perché ricompresi nel perimetro di contribuenza, senza che gli stessi traggano alcun beneficio dall’attività consortile.

PRESENTATE LE ULTIME NOVITÀ DELLA RETE CICLABILE DEI TRABOCCHI

ROSETO - "Roberto Di Vincenzo, presidente Gal Costa dei Trabocchi: “Ci apriamo al target di persone che vivono la vacanza in bicicletta in maniera più strutturata, per far sì che la Costa dei Trabocchi non sia solo occasione e momento di passaggio ma stimoli una permanenza sul territorio” Patrick Kofler della società Helios, curatore dello studio di fattibilità della Rete Ciclabile dei Trabocchi: “Il progetto è stato uno dei primi a reinterpretare il concetto del cicloturismo in Italia”

"LAVORO, UGUAGLIANZA, GIUSTIZIA SOCIALE, SOLIDARIETÀ E LIBERTÀ SONO I VALORI FONDATIVI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE"

 L'AQUILA - "Lavoro, Uguaglianza, Giustizia Sociale, Solidarietà e Libertà sono i valori fondativi della nostra Costituzione, che dettano l’orientamento che politica e istituzioni dovrebbero seguire nel loro operato, con rispetto, rigore e dedizione.Tuttavia, come scrisse Lelio Basso a dieci anni dall’entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale “poiché le forze politiche dominanti non hanno creduto di dare attuazione al contenuto sociale della costituzione, poiché si sono sottratte al compito di rimuovere gli ostacoli economici e sociali alla libertà e all’uguaglianza, poiché non hanno realizzato

LE STORIE DELLA RESISTENZA ABRUZZESE TORNANO A BOLOGNA DOPO OTTANT'ANNI. CUNTATERRA PORTA IN SCENA "QUANDO IL GRANO MATURÒ" AL TEATRO DEHON E PRESENTA IL NUOVO LIBRO

BOLOGNA - "A Bologna lo spettacolo evento "QUANDO IL GRANO MATURÒ | Storie di gente r-esistente", sulle vicende della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza umanitaria in Abruzzo.In occasione dell'80° anniversario della Liberazione e dell'ingresso della Brigata Maiella in città, un atto di memoria civile tra teatro, musica, letteratura e testimonianza.VENERDÌ 2 MAGGIO 2025 – ORE 20:30 – TEATRO DEHON, BOLOGNA A ottant'anni dalla Liberazione d'Italia e dall'ingresso della Brigata Maiella Bologna, la città celebra la memoria con "Quando il grano maturò | Storie di gente r-esistente", uno spettacolo di narrazione teatrale prodotto da CuntaTerra,

AUTISMO: LIRIS, "RAFFORZARE RETE SERVIZI, PARTIRE DA TERRITORI PER COSTRUIRE SOCIETA' DAVVERO INCLUSIVA"

ROMA - "SENATORE AQUILANO DI FDI PROMOTORE STATI GENERALI A ROMA ALLA PRESENZA DI ESPERTI ED ISTITUZIONI: "UNIVERSO VARIEGATO CHE RICHIEDE APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE, IMPEGNO COMUNE PER DIRITTI, DIGNITA' E BENESSERE".La prossimità è la chiave per costruire un sistema di supporto che sia non solo efficiente, ma soprattutto umano, capace di raggiungere ogni comunità, anche nelle aree interne e più fragili. Serve rafforzare la rete dei servizi, promuovere la diagnosi precoce, investire nella formazione degli operatori e garantire percorsi personalizzati che mettano al centro la persona, in ogni fase della vita".

VINORUM – FESTIVAL DEL VINO D’ABRUZZO

L'AQUILA - "La prima edizione in scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila.Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni.Dal 16 al 18 maggio, il cuore de L’Aquila si trasformerà in una vera e propria capitale enogastronomica con la prima edizione di VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo. Un evento che vuole raccontare al grande pubblico l’anima autentica del territorio attraverso calici e tante attività collaterali.

PRIMAVERA DEI LIBRI: A BUGNARA "STORIE DELLA NOSTRA EMIGRAZIONE"

BUGNARA - "Secondo appuntamento sabato 3 maggio per “La Primavera dei Libri” con le storie di chi ha lasciato l'Abruzzo. Un viaggio nella memoria dell’emigrazione con Geremia Mancini e Massimo Tardio.Prosegue la terza edizione della rassegna culturale “La Primavera dei libri – Bugnara 2025”, promossa dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”, con un secondo incontro dedicato al tema delle radici e dell’emigrazione.L'appuntamento è fissato per sabato 3 maggio 2025, alle ore 17:30, presso la Biblioteca “Nino Ruscitti” di Borgo San Vittorino. L’evento, dal titolo “Storie della nostra emigrazione”, rappresenta un'occasione preziosa per riscoprire le memorie e i percorsi di chi ha lasciato il territorio alla ricerca di nuove opportunità all’estero.

L’AQUILA, PSICHIATRIA: "STUDIO SU MUSICOTERAPIA PUBBLICATO DA PRESTIGIOSA RIVISTA"

L’AQUILA - "Uno studio sulla musicoterapia del Dipartimento di Salute Mentale della Asl 1 Abruzzo è stato pubblicato dalla ‘Rivista di Psichiatria’, una delle più prestigiose del settore, come riconoscimento dei risultati ottenuti con gli utenti.L’attività ispirata alla musica è stata portata avanti da un gruppo di lavoro, composto da specialisti che operano all’ospedale San Salvatore, nel territorio e all’Università di L’Aquila, di cui fanno parte il dott. Stefano Ventruto, tecnico della Riabilitazione psichiatrica e psicosociale nonché musicoterapeuta, il prof. Alessandro Rossi, ordinario di psichiatria, e gli psichiatri Paolo Stratta, Dalila Talevi e la prof.ssa Francesca Pacitti.

MARTINSICURO: "RENDICONTO 2024 NUOVO RECORD STORICO: OLTRE TRE MILIONI DI EURO DI AVANZO"

MARTINSICURO - "Nella seduta del Consiglio Comunale del Comune di Martinsicuro tenutasi il 29 aprile 2025 è stato approvato, in circa 30 minuti, il Rendiconto 2024.Il Rendiconto 2024, dopo quello già da record del 2023, segna un'ulteriore pietra miliare nello sviluppo della nostra Città: esso si conclude infatti, con un avanzo di amministrazione di parte disponibile pari alla nuova storica cifra di Euro 3.108.311,19, superando di gran lunga lo già storico avanzo di amministrazione di oltre due milioni di euro registrato a fine 2023.

SAN DOMENICO ABATE "IL RITO DEI SERPARI"

COCULLO  - "Ogni anno, il 1° maggio, il piccolo borgo di Cocullo si trasforma per celebrare una delle tradizioni più affascinanti d'Abruzzo: la Festa dei Serpari, in onore di San Domenico Abate, protettore contro i morsi di serpente e il mal di denti.​Origini e Significato:Le radici della festa affondano nei riti pagani dei Marsi, antica popolazione italica, che venerava la dea Angizia, divinità legata ai serpenti e alla guarigione. Con l'arrivo del cristianesimo, questi riti si sono fusi con la devozione a San Domenico, monaco benedettino che, secondo la tradizione, soggiornò a Cocullo per sette anni, lasciando in dono un dente e un ferro della sua mula, divenuti reliquie sacre. ​Il Rito dei Serpari:La preparazione della festa inizia a fine marzo, quando i "serpari", esperti locali, catturano serpenti non velenosi come il cervone, il saettone, la biscia dal collare e il biacco. Questi serpenti vengono custoditi fino al giorno della festa, quando vengono posizionati sulla statua di San Domenico durante la processione.

AVIS SCENDE IN CAMPO AL FIANCO DI TELETHON SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO

SULMONA - "AVIS scende in campo al fianco di Telethon per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Lo fa in occasione dell’ormai tradizionale Campagna di Primavera che, sabato 3 e domenica 4 maggio, vedrà i volontari AVIS presenti nelle piazze italiane per la distribuzione dei Cuori di biscotto di Grondona.

"NAIADI, TUTTI PROSCIOLTI. LA PROCURA CERTIFICA CHE LA REGIONE HA SEMPRE AGITO NELL’INTERESSE PUBBLICO. MARSILIO: CERTIFICATA LA TRAPARENZA E L’ONESTÀ DELLA NOSTRA AMMINISTRAZIONE E DEI NOSTRI DIRIGENTI, RESPINTO AL MITTENTE IL FANGO DELLE INSINUAZIONI E DELLE ILLAZIONI"

PESCARA - "Il Tribunale di Pescara ha prosciolto da tutte le accuse gli indagati nell’inchiesta sull’affidamento in via d’urgenza del complesso sportivo delle “Naiadi”. Accogliendo la richiesta della Procura, il Gip ha certificato che non vi fu nessun reato e che Areacom e Regione Abruzzo operarono sempre avendo a cuore l’interesse pubblico di garantire l’apertura e la valorizzazione delle piscine, la cui chiusura avrebbe provocato danni strutturali e commerciali immediati.

"CARO BOLLETTE - APPROVATA RISOLUZIONE DEL GRUPPO ABRUZZO INSIEME - CAVALLARI: RISULTATO IMPORTANTE"

L'AQUILA - “ Sono felice di annunciare l’approvazione della risoluzione, che mi vede come primo firmatario, con cui avevo richiesto l’impegno del Governo Regionale a disporre aiuti economici in favore di quelle famiglie con soglie reddituali basse, per far fronte all’annoso problema del caro bollette. Un atto dovuto che per fortuna ha trovato il voto unanime dei consiglieri di maggioranza ed opposizione”.Così in una nota il Consigliere Regionale  del Gruppo Abruzzo Insieme, a margine dei lavori della quinta commissione consiliare, riunitasi nella giornata di ieri, a commento dell’importante voto favorevole sul documento politico di contrasto agli aumenti indiscriminati dei costi dell’energia.

MENNA: “ANCORA SILENZI SULL’ADI. INTOLLERABILI ANCHE I DISSERVIZI AL PTA DI ATESSA. QUESTA SANITÀ CONTINUA A DELUDERE”

LANCIANO - «A distanza di giorni dal mio comunicato sulla mancata attivazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) nella ASL Lanciano-Vasto-Chieti, e dopo aver scritto anche per le vie brevi ai dirigenti responsabili e all’Assessore regionale alla Sanità, nessuno si è degnato di fornire una risposta. Non una comunicazione ufficiale, non una smentita, nemmeno una presa di posizione sulla stampa. Solo silenzio. È un atteggiamento inaccettabile e irrispettoso verso i cittadini, soprattutto verso le famiglie più fragili, che da mesi attendono un servizio fondamentale» – dichiara il Consigliere regionale Vincenzo Menna (Abruzzo Insieme).

IL PRIMO MAGGIO IGNAZIO SILONE COMPIE 125 ANNI, L'OMAGGIO DI PESCINA

PESCINA - "La Città di Pescina (Aq) si prepara a celebrare il Primo Maggio del 2025 con uno splendido evento dedicato al 125º anniversario della nascita di Ignazio Silone, il celebre autore di capolavori letterari come “Fontamara”, straordinariamente attuale.Anche per quest’anno, come per lo scorso anno la città abruzzese si unisce all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara per onorare insieme la memoria di Silone, valorizzando così un personaggio che continua a portare in alto il nome di Pescina nel panorama culturale internazionale.L'appuntamento è dunque per giovedì Primo maggio alle ore 10.30, presso la tomba di Ignazio Silone, dove saranno proprio gli studenti della sua città a leggere momenti tratti da Fontamara in suo onore.

martedì 29 aprile 2025

NOTARESCO OSPITA LA SECONDA TAPPA DEL GIRO D'ABRUZZO JUNIORES. APPUNTAMENTO PER VENERDI' 2 MAGGIO

NOTARESCO - "L’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare alla cittadinanza che Notaresco ospiterà la seconda tappa del 𝐆𝐢𝐫𝐨 𝐝’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐉𝐮𝐧𝐢𝐨𝐫𝐞𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓, in programma 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 con partenza alle ore 𝟏𝟑:𝟑𝟎.L’itinerario prevede un circuito circolare con partenza e arrivo nella frazione Guardia Vomano ed al vincitore sarà riconosciuto ed onorato con il 𝟑° 𝐓𝐫𝐨𝐟𝐞𝐨 “𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐏𝐚𝐩à 𝐃𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐞”.L’evento si inserisce all’interno di una delle manifestazioni ciclistiche giovanili più prestigiose a livello nazionale e per l’occasione sono attesi sui nastri di partenza oltre 150 giovani atleti provenienti da ogni angolo d’Italia, insieme a rappresentative internazionali, confermando l’alto profilo tecnico e organizzativo della competizione, nonché il suo ruolo di trampolino di lancio per i futuri protagonisti del ciclismo italiano ed europeo.

"IL DISASTROSO DISAVANZO FINANZIARIO DELLE ASL ABRUZZESI E, IN PARTICOLARE, DELLA ASL 1 ABRUZZO"

SULMONA - " A seguito delle preoccupanti notizie di stampa concernenti il disastroso disavanzo finanziario delle ASL abruzzesi e, in particolare, della ASL 1 Abruzzo, che avrebbe comportato (come in effetti si sta verificando) un consistente “prelievo forzoso” dalle tasche dei contribuenti abruzzesi e una serie di limitazioni nella gestione delle attività sanitarie ed assistenziali, questo Comitato ha formalmente chiesto alla Direzione generale della ASL 1 Abruzzo il rilascio di documenti contabili la cui tenuta e pubblicità è prevista quale obbligo di legge (all. 1).

PRIMO MAGGIO: LA CGIL SI MOBILITA, EVENTI IN TUTTO L'ABRUZZO

PESCARA - "Dibattiti, convegni, incontri, feste: la Cgil si prepara a celebrare il Primo Maggio in Abruzzo. Iniziative di vario genere sono previste in tutta la regione. Obiettivo degli eventi è quello di celebrare il lavoro, con focus sui temi dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Ampio spazio ai referendum dell'8 e 9 giugno prossimi.A Chieti, alla Villa Comunale, dalle ore 10:00, ci sarà un incontro con i cittadini, promosso dalla Cgil e dal coordinamento referendario. Il tema è "Verso il referendum dell’8 e 9 giugno - Uniti per un lavoro più sicuro e dignitoso. 5 sì per rilanciare il Paese". Previsti, tra l'altro, musica live, dj set e la partecipazione di 'Nduccio.

PAPA; SULMONA: SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DEL DEFUNTO SOMMO PONTEFICE FRANCESCO

SULMONA - "La Diocesi di Sulmona-Valva si unirà in preghiera per commemorare il Santo Padre Francesco con una solenne Santa Messa in suffragio. La celebrazione eucaristica si terrà venerdì 2 maggio alle ore 18:30 presso la Basilica Cattedrale di San Panfilo in Sulmona. La Santa Messa sarà presieduta da S.E. Rev. Mons. Michele Fusco.In questo momento di lutto per la Chiesa universale, la comunità diocesana di Sulmona-Valva si raccoglie in preghiera per rendere omaggio alla memoria del Pontefice Francesco, ricordando il suo instancabile servizio al Vangelo e alla Chiesa.

L’ISWEB AVEZZANO RUGBY È SALVA ED È TRA LE 20 SQUADRE PIÙ FORTI D’ITALIA: “RISULTATO STRAORDINARIO PER TUTTO L’ABRUZZO”

AVEZZANO - "È stata sofferta e lottata fino all’ultima giornata di campionato ma adesso, finalmente, possiamo urlarlo con gioia e orgoglio: l’Isweb Avezzano Rugby è salva e l’anno prossimo continuerà a militare nel campionato di serie A1. Un risultato straordinario, raggiunto con determinazione e grande spirito di sacrificio. Il club abruzzese è tra le venti squadre più forti d’Italia e c’è di che esserne fieri. Non era facile né scontato alla vigilia di questa stagione quando, alla formazione del girone, si è appreso che i gialloneri avrebbero giocato contro club blasonati

NASCE IL NUOVO “MULTI CAMP ESTIVO L’ AQUILA CENTRO” PER I BAMBINI E LO SPORT

L'AQUILA - "Con un’intesa tra il Circolo Tennis L’Aquila “Peppe Verna”, la Piscina comunale “Ondina Valla” e lo stadio Fattori, sede della Rugby L’Aquila, è stata avviata una nuova e importante iniziativa sociale dedicata alla promozione dello sport e alla cura del tempo libero per i bambini aquilani.Le tre associazioni sportive, aprendo i propri impianti e nell’ambito di un progetto di più ampio respiro, hanno concordato la creazione di un Multi Camp estivo, che si terrà dal 9 giugno al 5 settembre 2025. L’iniziativa, rivolta ai bambini dai 3 ai 14 anni, prevede moduli settimanali per la pratica dello sport e di attività ricreative intelligenti e sicure, ed è organizzata dall’associazione sportiva 2K5, forte di una consolidata esperienza nel settore scolastico e nella gestione di campus per ragazzi.

IL MONDO AGRICOLO UNITO CONTRO LA FAUNA FUORI CONTROLLO: MIGLIAIA LE FIRME RACCOLTE. CIA, CONFAGRICOLTURA, COPAGRI E LIBERI AGRICOLTORI GUIDANO LA PROTESTA DEL 13 MAGGIO A L’AQUILA

L’AQUILA - "La mobilitazione del mondo agricolo abruzzese prende sempre più forza. Prosegue a ritmo serrato la raccolta firme promossa da CIA Abruzzo, Confagricoltura Abruzzo, Copagri Abruzzo e Liberi Agricoltori Abruzzo per denunciare la pressione insostenibile esercitata dalla fauna selvatica sui campi e sulle imprese agricole. In pochi giorni sono già migliaia le firme raccolte in tutta la regione, a conferma di un malcontento diffuso e della volontà di vedere adottati interventi immediati ed efficaci.

CHIUDE CON LA RESISTENZA IL CICLO DI INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ

L'AQUILA - "Si conclude mercoledì 30 aprile, il programma mensile dell’Università per la Terza Età dell’Aquila con una conferenza dal titolo: “80° della Liberazione. Abruzzo: storie di sangue, di Resistenza, di libertà”, tenuta dal professor Davide Adacher. Davide Adacher è docente di Italiano e Storia presso il Liceo Musicale del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” dell’Aquila. È socio dell’ANPI e dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.

"PER IL LAVORO – VERSO IL 1° MAGGIO:SI VOTA SI!"

L'AQUILA - "Nella giornata di domani, 30 aprile, alle ore 16.00, si svolgerà presso l’Auditorium della CGIL, in via Saragat, un incontro pubblico, aperto a tutti e a tutte, per parlare di lavoro, dignità e diritti e, soprattutto, dell’importanza di votare sì ai cinque quesiti referendari i prossimi 8 e 9 giugno.Abbiamo, infatti, l’occasione di informarci e di partecipare attivamente alla crescita del nostro Paese, esercitando, con consapevolezza, lo strumento di democrazia per eccellenza, il referendum, contro il lavoro povero e precario e contro le disuguaglianze sociali.

SI APRE LA STAGIONE SUL CAMMINO DEL GRAN SASSO, NAVETTA SOSTITUTIVA A CAUSA DELLA FUNIVIA CHIUSA

L’AQUILA - "Se da un lato il Gran Sasso ha regalato l’ultima neve a ridosso di Pasqua, confermando il primato della stazione sciistica dell’Appennino che chiude più tardi, dall’altro ha già visto aprire la stagione primaverile con ben cento camminatori presenti nel lungo ponte tra il 25 aprile e il primo maggio.Si apre dunque nel migliore dei modi il 2025 per il Cammino del Gran Sasso, che ha anche messo a disposizione a proprie spese, per tutti gli escursionisti interessati a percorrere l’itinerario, una navetta gratuita tra Fonte Cerreto e Campo Imperatore, considerata la temporanea chiusura della funivia.

LA HORIZON SERVICE RICONOSCIUTA IMPRESA LEADER IN DIVERSITÀ E INCLUSIONE 2025 DAL SOLE 24 ORE

SULMONA - "Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Statista, ha elaborato la lista delle 275 buone prassi nazionali in tema di diversità e inclusione: tra queste compare la Cooperativa Horizon Service di Sulmona.La Horizon Service Società Cooperativa Sociale è tra le 275 best practices nazionali in tema di diversità e inclusione: a certificarlo è il quotidiano economico Il Sole 24 Ore che, insieme alla società Statista, ha ideato il Ranking “Leader in diversità e inclusione 2025”.La Lista “Leader in diversità e inclusione 2025” di Statista e del Sole 24 Ore offre una mappatura delle 275 società – con oltre 250 dipendenti e impegnate in differenti settori produttivi – con le più alte valutazioni negli indicatori sulla diversità in generale, sulla parità di genere, di età e orientamento sessuale, sulle diversità etnico–culturali presenti in azienda e sull’inclusione dei lavoratori con disabilità.

CENT’ANNI DALL’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A OVIDIO

SULMONA - "Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone (del titolo la cerimonia dell’inaugurazione in presenza del Re Vittorio Emanuele III) parlerà il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Libera Età, nella sala dell’Archivio di Stato in Via Sant’Antonio il 30 aprile dalle ore 16,30. Il lunghissimo cammino che portò alla riproduzione della statua del Ferrari,

"PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: NUOVI POSTI DI LAVORO IN PIANTA ORGANICA E MIGLIOR FUNZIONAMENTO PER IL PARCO. GRAZIE ALLA BATTAGLIA DELLA FP CGIL, DELLA RSU CGIL"

SULMONA - "CON LA COLLABORAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DELL’ENTE PARCO, CHE HA PROPOSTO UN EMENDAMENTO PRESENTATO DALL'ONOREVOLE PAGANO. L’IMPEGNO INCESSANTE DELLA FP CGIL HA DATO I SUOI FRUTTI: LA DOTAZIONE ORGANICA DEL PARCO DELLA MAIELLA RIACQUISTA I SUOI NUMERI E LA SUA DIGNITA’ . Il primo incontro il 3 giugno 2023, nella Badia di Sulmona, Sede dell’Ente Parco Nazionale della Maiella,  in quello che fu definito la “CARTA DI SULMONA” in cui si sottolineava l’importanza di adeguare le dotazioni organiche degli Enti Parco ridotte ai minimi termini ormai destinati, di fatto, a morte certa.

SGUARDI CHE RESTANO: “LA METAMORFOSI DEL RITRATTO DAL XIX AL XX SECOLO”

CHIETI - "La mostra Sguardi che restano: “La metamorfosi del ritratto dal XIX al XX secolo”, un affascinante percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione dell’arte del ritratto tra Ottocento e Novecento, è curata dal vicepresidente Franco Farina dell’Associazione “Museo San Bernardino da Siena” di Scurcola Marsicana (AQ).L’iniziativa nasce grazie alla sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chieti, il Museo d’Arte “Costantino Barbella” e con la preziosa collaborazione dell’Associazione “Kiwanis Club Chieti-Pescara.” Le opere pittoriche verranno ospitate nelle Sale del Museo d’Arte “Costantino Barbella” di Chieti ove avverrà l’inaugurazione Domenica 4 maggio 2025 alle ore 10,00 con i Saluti Istituzionali del Sindaco  del Comune di Chieti Diego Ferrara, della Presidente dell’ Associazione “Museo San Bernardino da Siena”

IL GRUPPO TERRITORIALE M5S SULMONA ESPRIME SODDISFAZIONE PER L’EVENTO CON MARCO TRAVAGLIO

SULMONA - "Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Sulmona desidera esprimere piena soddisfazione per il grande successo riscosso dall’evento tenutosi presso il Teatro Maria Caniglia di Sulmona, che ha visto protagonista il giornalista Marco Travaglio con il suo spettacolo “I migliori danni della nostra vita”.Una serata intensa e partecipata, che ha saputo offrire al pubblico un’occasione preziosa di riflessione sui complessi scenari della politica italiana, grazie al consueto stile incisivo e documentato di Travaglio, capace di coniugare rigore giornalistico e ironia pungente.

"LE IMPOSTE AL CONSORZIO DI BONIFICA TRA LE PIU’ ODIATE"

L'AQUILA - "Gli avvisi di pagamento in corso di notifica della SOGET.Da uno studio del giugno 2022 del Krls Network of Business Ethics per Contribuenti.it (Associazione Contribuenti Italiani-Aps) la top ten  delle tasse meno sopportate dagli italiani è questa:

V EDIZIONE PREMIO POETAMI – MIGLIANICO BORGO IN POESIA, CHIUSO IL BANDO: È RECORD DI PARTECIPANTI

MIGLIANICO - "Record di partecipanti per la V edizione del Premio Letterario PoetaMi – Miglianico Borgo in Poesia: come fa sapere Sara Caramanico, che si occupa della segreteria del premio, sono ben 130 coloro che, da tutta Italia, hanno deciso di mettersi in gioco quest'anno.Il premio in onore e memoria di Paride Di Federico, concittadino, studente modello e poeta di riconosciuta sensibilità è organizzato dalla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara, in collaborazione con la Pro Loco di Miglianico e con il patrocinio del Comune di Miglianico (Ch) guidato dal Sindaco Fabio Adezio e della Regione Abruzzo: la giornata del 23 maggio prevede la premiazione delle scuole mentre la premiazione per questa V edizione di PoetaMi ci sarà sabato 24 maggio 20:30 presso la casa delle Monache; conduce la serata Sara Caramanico, legge Stefano Paradiso.

MAUA ARRIVA AD AIELLI: UN NUOVO UNIVERSO DI ARTE URBANA DIGITALE. DAI VITA AI MURALES DI AIELLI CON LA REALTÀ AUMENTATA!

AIELLI - "Dopo aver fatto tappa in città come Firenze, Favara, Diamante e Santa Croce di Magliano, il MAUA Special Edition approda ad Aielli (AQ), il suggestivo borgo montano noto per la sua vocazione artistica e per il profondo legame con le stelle.Il Museo di Arte Urbana Aumentata (MAUA) si arricchirà di oltre 40 nuove opere digitali in realtà aumentata, create a partire dai murales che impreziosiscono il paese. Aielli, grazie al lavoro svolto dal festival Borgo Universo a partire dal 2017, è oggi un vero museo a cielo aperto, dove arte, astronomia e comunità si intrecciano in modo unico.

STEFANO ROSSI TORNA AD INCONTRARE GLI STUDENTI DEL FERMI

SULMONA - "A distanza di un anno, lo psicopedagogista Stefano Rossi, autore di numerosi studi e libri sugli adolescenti, torna ad incontrare gli studenti del Polo Scientifico tecnologico “Fermi”.Sarà ospite dell’ITI “Da Vinci” di Pratola con un intervento dal significativo titolo “Disobbedire al bullismo” Venerdì 2 Maggio, alle ore 10:00, presso l’aula magna “Falcone e Borsellino”.Tale incontro, aperto al pubblico, si colloca all’interno di un piano programmatico di contrasto al Bullismo, #fermicontroilbullismo, che ha previsto una serie di azioni formative ed educative, fra le quali ricordiamo soprattutto:-l’istituzione del Tavolo Permanente di Monitoraggio che include oltre alla presenza della Dirigente Luigina D’Amico ed alla componente docente, anche una componente studentesca e genitoriale.

"30 ANNI DI MAGIA: IL BOSCO DELLE MERAVIGLIE”

GUARDIAGRELE - "Il Bosco delle Meraviglie compie 30 anni! Un compleanno speciale per questo spettacolo simbolo e icona del “Teatro Ambiente”, un fiore all’occhiello per la compagnia teatrale “I Guardiani dell’Oca”. “Possiamo affermare con orgoglio e fierezza che il Bosco delle Meraviglie – spiega Zenone Benedetto, Direttore Artistico della compagnia - è il precursore del Teatro Ambiente in Italia, il primo che ha dato vita a questo genere di spettacolo, rivoluzionando il modo di fare teatro per bambini e adulti”. Più di 30000 presenze, 30 anni di messa in scena per questo evento che mantiene sempre intatto il suo fascino. Con la sua formula unica di escursione guidata attraverso un percorso immersivo nella natura,

IL VIAGGIO DEL PD NELLE REALTÀ INDUSTRIALI DEL PAESE PROMOSSO DAL FORUM INDUSTRIA DEL PARTITO E DA ANDREA ORLANDO

SULMONA VIDEO - "Ieri  tappa in Abruzzo, settimo appuntamento nazionale, il Viaggio del Pd nelle realtà industriali del Paese promosso dal Forum Industria del partito e da Andrea Orlando, ex ministro del Lavoro e responsabile Politiche industriali del Pd che, accompagnato dal senatore e Tesoriere del partito, Michele Fina, ha guidato una delegazione composta da esponenti dei democratici abruzzesi e da parlamentari.

lunedì 28 aprile 2025

IL DIRETTORE GENERALE DELL’INAIL MARCELLO FIORI ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

TERAMO - "Le strategie di comunicazione, la gestione delle crisi e il ruolo delle istituzioni sono i temi affrontati nel corso del seminario Comunicare l’emergenza/Comunicare in emergenza, che si è svolto questo pomeriggio nella Sala delle lauree dell’Università di Teramo.All’evento ha partecipato Marcello Fiori, figura di primo piano nella Pubblica Amministrazione italiana, che ha ricoperto incarichi di coordinamento per la gestione di numerose emergenze presso il Dipartimento della Protezione civile.

L’ASSESSORE AL TURISMO MARCO DI CARLO CONFERMA LA TRE GIORNI ESTIVA DI GRANDISSIMO RICHIAMO A GIULIANOVA

GIULIANOVA - "L’assessore al Turismo Marco Di Carlo conferma la tre giorni estiva di grandissimo richiamo. L’8 agosto lo show di Angelo Duro, il 9 il concerto di Massimo Ranieri, il 10 quello di Edoardo Bennato.“ Un programma che accontenta tutti e farà di Giulianova la piccola capitale dell’intrattenimento e della bella musica”.8 agosto, lo show di Angelo Duro; 9 agosto, Massimo Ranieri in concerto; il 10 agosto, Edoardo Bennato in piazza del Mare. Oltre a loro, il Festival Internazionale delle bande musicali, che con la partenza dell’ ottava tappa del Giro D’Italia aprirà la stagione degli eventi, la rassegna “Approdo” in centro storico ed il Carnevale estivo giuliese.

"A L’AQUILA SERVONO I DIRITTI. IL CENTRODESTRA ALIMENTA LA PAURA PER NASCONDERE IL FALLIMENTO SUL SOCIALE"

L'AQUILA - "Mentre la città affronta l’ennesima tragedia, con la morte di un senzatetto, e i vuoti sociali che affliggono la nostra comunità emergono in tutta la loro gravità, l’unica risposta del centrodestra aquilano è gonfiare il petto e invocare sgomberi e repressione. Respingiamo quindi la vergognosa richiesta di sgomberare CaseMatte, presidio di attività sociali e culturali che, dal 2009 ad oggi, ha reso possibile la tenuta di una ampia rete sociale.Nessuna parola è stata spesa sulla morte di un uomo senza fissa dimora, di origini nordafricane, trovato senza vita in una scuola abbandonata dal terremoto del 2009.

REFERENDUM: A PESCARA IL PRESIDIO 'ADESSO PARLIAMO NOI'

PESCARA - "Un presidio per chiedere ai mezzi di informazione di dare visibilità ai referendum dell’8 e 9 giugno affinché i cittadini possano votare in maniera consapevole e informata. L’iniziativa, dal titolo "Adesso parliamo noi. Rompiamo il silenzio sui referendum", si è svolta stamani a Pescara, davanti alla sede regionale della Rai. A promuoverla, nell’ambito della mobilitazione organizzata a livello nazionale, per l’Abruzzo e il Molise sono stati il Comitato per il "Sì" al referendum sui quattro quesiti sul lavoro presentati dalla Cgil e il Comitato per il referendum sulla cittadinanza.

SULMONA CELEBRA IL SUO PATRONO SAN PANFILO

SULMONA - "La città di Sulmona ha celebrato il suo patrono, San Panfilo Vescovo. Quest'anno, la festività assume un significato particolare per la presenza, per la prima volta, di S.E. Mons. Antonio D'Angelo, Arcivescovo Metropolita di L'Aquila.San Panfilo, figura centrale nella storia religiosa locale, fu vescovo di Valva (poi unita a Sulmona) e si distinse per la sua carità e dedizione al popolo. La sua memoria è celebrata il 28 aprile.

L'ISTITUTO MANTHONÈ DI PESCARA, A 'SCUOLA' DI SICUREZZA PRESSO L'ESE- CPT DELL'AQUILA

L’AQUILA -"Una giornata all’insegna della formazione si è svolta oggi presso la sede dell’Ese Cpt della Provincia dell’Aquila a San Vittorino, dove si è tenuto l’incontro tra l’Istituto Tecnico Statale ‘Aterno-Manthonè’ di Pescara e il Coordinamento Regionale ANCE Scuole Edili CPT d’Abruzzo.L’iniziativa, voluta dal Coordinamento Regionale Ance delle Scuole Edili, ha confermato il ruolo strategico della Scuola Edile CPT L’Aquila come punto di riferimento regionale per la formazione tecnico-professionale nel settore delle costruzioni.

NOVITÁ RETE CICLABILE DEI TRABOCCHI

PESCARA - "Mercoledì 30 aprile alle 10,30 nella sede della Regione Abruzzo in piazza Unione a Pescara .Appuntamento mercoledì 30 aprile alle 10,30 nella sede della Regione Abruzzo in piazza Unione a Pescara, per la conferenza stampa di presentazione delle ultime novità del Gal Costa dei Trabocchi relative alla Rete ciclabile dei Trabocchi. Partecipano: Daniele D’Amario - sottosegretario della giunta regionale con delega al turismo e alla programmazione, Roberto Di Vincenzo - presidente Gal Costa dei Trabocchi, Carlo Ricci - direttore Gal Costa dei Trabocchi, Andrea D’Addario -

"SU E GIU PER GIULIANOVA", CONCLUSA VENERDÌ 25 APRILE LA 44ESIMA EDIZIONE ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE ECOLOGICA G.

GIULIANOVA - "Si è conclusa con grande partecipazione la 44esima edizione della tradizionale gara non agonistica "Su e Giù per Giulianova", evento svolto venerdì 25 aprile che ha colorato e animato la città richiamando numerosi partecipanti e appassionati.“L'Associazione Ecologica G, organizzatrice dell'evento ormai divenuto un appuntamento consolidato per la Città, ci ricorda l'importanza dell'attività fisica e dello sport come strumento di crescita, coesione sociale e benessere fisico e mentale.

AIELLI ACCOGLIE PATRICK ZAKI: UN INCONTRO DI LIBERTÀ, ARTE E SOLIDARIETÀ

AIELLI  - "Nel 2020, tra i vicoli del nostro borgo, il volto di Patrick Zaki prese forma su un muro grazie al talento dell'artista Maria Angelica Mazzulli. Con quel murale volevamo lanciare un messaggio chiaro: anche da un piccolo paese d’Abruzzo, la voce della solidarietà poteva arrivare lontano. Era il nostro modo per dire a Patrick che non era solo.Patrick Zaki, giovane ricercatore egiziano, fu arrestato nel febbraio del 2020 dagli agenti dei servizi segreti egiziani, al suo rientro in patria dopo un periodo di studi all’Università di Bologna.

“ABRUZZO IN BOLLA”: AL VIA PREVENDITA, FINO AL 30 APRILE C’È SCONTO. ECCO IL PROGRAMMA DELLA TERZA EDIZIONE

L’AQUILA - "Masterclass sugli Champagne, una giornata interamente dedicata ai ristoratori e aziende vinicole da ogni parte d’Italia. Sono le principali novità di Abruzzo in Bolla, la manifestazione dedicata agli spumanti che torna con la sua terza edizione dal 21 al 23 giugno all’Aquila, a Palazzo dell’Emiciclo, organizzata da Virtù Quotidiane col patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo.Il fitto programma di talk, degustazioni e masterclass partirà il sabato pomeriggio e andrà avanti fino al lunedì pomeriggio. Su Ciaotickets sono già in vendita i biglietti, alcuni dei quali a costi ridotti fino al 30 aprile, al link https://www.ciaotickets.com/it/abruzzo-in-bolla-2025.Previste due masterclass

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA, A MARTINSICURO VOLONTARI RACCOLGONO OLTRE 30 KG DI RIFIUTI DALLE SPIAGGE

MARTINSICURO - "La giornata di raccolta, organizzata da Plastic Free con il patrocinio del Comune di Martinsicuro, è andata in scena nella mattinata di domenica 27 aprile sul tratto di arenile antistante i campeggi e ha permesso di rimuovere, oltre a 30 kg di rifiuti di vario genere, 4 gomme auto e svariati mozziconi di sigaretta. "Continua il nostro impegno a tutela dell'ambiente - le parole dell'assessore Marco Cappellacci, presente all'evento - Martinsicuro ha ancora risposto presente in occasione della Giornata Mondiale della Terra e questo ci permette di guardare con ottimismo a quelle che saranno le prossime iniziative.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-