ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 29 aprile 2025

CHIUDE CON LA RESISTENZA IL CICLO DI INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ

L'AQUILA - "Si conclude mercoledì 30 aprile, il programma mensile dell’Università per la Terza Età dell’Aquila con una conferenza dal titolo: “80° della Liberazione. Abruzzo: storie di sangue, di Resistenza, di libertà”, tenuta dal professor Davide Adacher. Davide Adacher è docente di Italiano e Storia presso il Liceo Musicale del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” dell’Aquila. È socio dell’ANPI e dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.Esperto di didattica della Shoah e dei totalitarismi, ha curato l’organizzazione didattica del progetto dello IASRIC “La memoria e il viaggio”, rivolto agli studenti delle scuole superiori abruzzesi. Il progetto prevede incontri di formazione con storici, esperti e testimoni dell’internamento e della Shoah, oltre a viaggi nei campi di concentramento e di sterminio.

Conduce regolarmente attività formative e tiene conferenze su diverse tematiche storiche. Nel 2019 è stato relatore al convegno mondiale di didattica della Shoah svoltosi a Losanna.

È stato membro del gruppo di ricerca nazionale ANPI–INSMLI per la realizzazione dell’“Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia”.

È autore di numerosi contributi, tra cui Didattica della memoria: l’uso della fotografia come fonte storica. Per i “Quaderni del Cotugno” è attualmente in corso di stampa un suo studio sull’uso della lingua durante il fascismo.

Fa parte del comitato del “Giardino delle Giuste e dei Giusti” Cotugno–IASRIC, dedicato a coloro che, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane durante i genocidi e difeso la dignità umana sotto i totalitarismi, anche in tempi recenti.

L’incontro, previsto come di consueto alle ore 16.00, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo, rappresenta un momento di riflessione sulla memoria collettiva e sulla partecipazione della popolazione abruzzese alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Attraverso storie locali e testimonianze storiche, la lezione si propone di restituire voce ai protagonisti di un tempo cruciale per la democrazia italiana.

Il ciclo di conferenze di aprile ha offerto agli iscritti un percorso culturale ricco e variegato, toccando temi di grande attualità e interesse. Dalle insidie del web e delle truffe informatiche, particolarmente rivolte agli anziani, all’approfondimento sulle collezioni artistiche del Quattrocento abruzzese conservate al MuNDA, passando per la storia della costruzione del Castello dell’Aquila e il suo significato simbolico nella perdita dell’autonomia civica.

Non sono mancati appuntamenti dedicati alla salute e alla scienza, come l’analisi del processo di invecchiamento cerebrale e le nuove conoscenze sulle abitudini che possono preservare le capacità cognitive. Inoltre, un incontro è stato dedicato al sistema genetico HLA e al suo ruolo nei trapianti e nelle patologie autoimmuni, un tema complesso ma di rilevanza crescente nella medicina contemporanea.

Con l' appuntamento del 30 aprile, l’Università per la Terza Età dell’Aquila si conferma come un punto di riferimento culturale per gli iscritti, capace di coniugare divulgazione, memoria storica e approfondimento scientifico in una proposta sempre accessibile e coinvolgente".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-