ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 29 aprile 2025

CHIUDE CON LA RESISTENZA IL CICLO DI INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ

L'AQUILA - "Si conclude mercoledì 30 aprile, il programma mensile dell’Università per la Terza Età dell’Aquila con una conferenza dal titolo: “80° della Liberazione. Abruzzo: storie di sangue, di Resistenza, di libertà”, tenuta dal professor Davide Adacher. Davide Adacher è docente di Italiano e Storia presso il Liceo Musicale del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” dell’Aquila. È socio dell’ANPI e dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.Esperto di didattica della Shoah e dei totalitarismi, ha curato l’organizzazione didattica del progetto dello IASRIC “La memoria e il viaggio”, rivolto agli studenti delle scuole superiori abruzzesi. Il progetto prevede incontri di formazione con storici, esperti e testimoni dell’internamento e della Shoah, oltre a viaggi nei campi di concentramento e di sterminio.

Conduce regolarmente attività formative e tiene conferenze su diverse tematiche storiche. Nel 2019 è stato relatore al convegno mondiale di didattica della Shoah svoltosi a Losanna.

È stato membro del gruppo di ricerca nazionale ANPI–INSMLI per la realizzazione dell’“Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia”.

È autore di numerosi contributi, tra cui Didattica della memoria: l’uso della fotografia come fonte storica. Per i “Quaderni del Cotugno” è attualmente in corso di stampa un suo studio sull’uso della lingua durante il fascismo.

Fa parte del comitato del “Giardino delle Giuste e dei Giusti” Cotugno–IASRIC, dedicato a coloro che, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane durante i genocidi e difeso la dignità umana sotto i totalitarismi, anche in tempi recenti.

L’incontro, previsto come di consueto alle ore 16.00, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo, rappresenta un momento di riflessione sulla memoria collettiva e sulla partecipazione della popolazione abruzzese alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Attraverso storie locali e testimonianze storiche, la lezione si propone di restituire voce ai protagonisti di un tempo cruciale per la democrazia italiana.

Il ciclo di conferenze di aprile ha offerto agli iscritti un percorso culturale ricco e variegato, toccando temi di grande attualità e interesse. Dalle insidie del web e delle truffe informatiche, particolarmente rivolte agli anziani, all’approfondimento sulle collezioni artistiche del Quattrocento abruzzese conservate al MuNDA, passando per la storia della costruzione del Castello dell’Aquila e il suo significato simbolico nella perdita dell’autonomia civica.

Non sono mancati appuntamenti dedicati alla salute e alla scienza, come l’analisi del processo di invecchiamento cerebrale e le nuove conoscenze sulle abitudini che possono preservare le capacità cognitive. Inoltre, un incontro è stato dedicato al sistema genetico HLA e al suo ruolo nei trapianti e nelle patologie autoimmuni, un tema complesso ma di rilevanza crescente nella medicina contemporanea.

Con l' appuntamento del 30 aprile, l’Università per la Terza Età dell’Aquila si conferma come un punto di riferimento culturale per gli iscritti, capace di coniugare divulgazione, memoria storica e approfondimento scientifico in una proposta sempre accessibile e coinvolgente".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina