ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 29 aprile 2025

"PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: NUOVI POSTI DI LAVORO IN PIANTA ORGANICA E MIGLIOR FUNZIONAMENTO PER IL PARCO. GRAZIE ALLA BATTAGLIA DELLA FP CGIL, DELLA RSU CGIL"

SULMONA - "CON LA COLLABORAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DELL’ENTE PARCO, CHE HA PROPOSTO UN EMENDAMENTO PRESENTATO DALL'ONOREVOLE PAGANO. L’IMPEGNO INCESSANTE DELLA FP CGIL HA DATO I SUOI FRUTTI: LA DOTAZIONE ORGANICA DEL PARCO DELLA MAIELLA RIACQUISTA I SUOI NUMERI E LA SUA DIGNITA’ . Il primo incontro il 3 giugno 2023, nella Badia di Sulmona, Sede dell’Ente Parco Nazionale della Maiella,  in quello che fu definito la “CARTA DI SULMONA” in cui si sottolineava l’importanza di adeguare le dotazioni organiche degli Enti Parco ridotte ai minimi termini ormai destinati, di fatto, a morte certa. Enti indispensabili, avamposti impegnati nella tutela, nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio naturale e storico del nostro Paese.
    Questo incontro voluto dalle componenti RSU CGIL dei Parchi, coinvolse i quadri dirigenti del sindacato FP CGIL: la allora Segretaria Regionale Fp Cgil Abruzzo-Molise Paola Puglielli, il Segretario Nazionale Fp Cgil Florindo Oliverio, il Coordinatore nazionale Parchi Fp Cgil Vincenzo Malatesta e il Segretario Provinciale FP Cgil L’Aquila Anthony Pasqualone.
    Successivamente le componenti RSU FP CGIL del Parco Maiella Dino D’Alessandro e del Parco Gran Sasso Angela Fieni e Sabrina De Simone, il 27 ottobre 2023, presso la sede CGIL di Teramo, hanno iniziato a dare concretezza nel cercare di risolvere il problema delle piante organiche attraverso il coinvolgimento della Politica.
    Il lavoro svolto, con la collaborazione dell’Amministrazione e degli Uffici dell’Ente Parco, ha comportato la presentazione dell'emendamento durante la discussione del decreto PA in sede parlamentare che ha consentito di aumentare la dotazione organica dell'Ente Parco Nazionale della Maiella e del Parco Gran Sasso e Monti della Laga.
    LA FP CGIL E LA COMPONENTE RSU DEL PARCO MAIELLA DINO D’ALESSANDRO ESPRIMONO GRANDE SODDISFAZIONE PER IL RISULTATO RAGGIUNTO.
Anthony Pasqualone Segretario generale Fp Cgli L’Aquila: “Un adeguamento importante della pianta organica del Parco Nazionale della Maiella che, dopo i tagli lineari operati negli anni per politiche di spending review, assicura un potenziamento e una migliore funzionalità dell’Ente; una azione che riporta al centro il ruolo del personale dei Parchi Nazionali restituendo la dovuta dignità ad Enti strumentali per il territorio. La FP CGIL continuerà ad essere in prima linea per la tutela e la garanzia dei diritti, a partire dalle fasce più deboli, per un CCNL in linea con le aspettative di lavoratrici e lavoratori e che tenga conto degli aumenti dei costi di vita, per il potenziamento degli organici, per il superamento del precariato e le stabilizzazioni del personale, per la valorizzazione delle professionalità e la ridistribuzione equa delle risorse in contrattazione decentrata, per la garanzia della sicurezza sul lavoro e la tutela della persona, per gli incrementi salariali ed il  miglioramento delle condizioni di lavoro, anche attraverso il sostegno alla campagna referendaria per il SI ai 5 quesiti che si voteranno l’8 e il 9 giugno.”
Dino D’Alessandro RSU CGIL Parco Maiella: “Quando partimmo per questa battaglia, pur motivati dai più sani principi, credevamo di non riuscire a dare al Parco la giusta dignità e la giusta visione di lungimiranza. Oggi possiamo affermare che questo Ente, che era ridotto a una pianta organica di 18 unità e un blocco assunzionale, con il passaggio a 42 unità può organizzarsi con un concreto piano del fabbisogno anche grazie, nel rispetto della normative vigente, a una programmazione assunzionale.
Tutto questo è stato possibile grazie alla presa in carico della causa da parte dell’Onorevole Nazario Pagano, che voglio ringraziare pubblicamente, e dell’Amministrazione del Parco che ha fatto propria questa battaglia contribuendo, di fatto,  al raggiungimento del risultato”.
    La FP CGIL proseguirà in tutte quelle azioni utili affinché i Parchi Nazionali d’Italia, avamposti di tutela e conservazione e sempre più motore di produzione di economia sostenibile e ricchezza certa per il nostro Paese, possano guardare avanti con lungimiranza e adempiere a una delle più importanti funzioni della nostra comunità: la tutela e il benessere del nostro ambiente, degli animali e delle nostre comunità".


Anthony Pasqualone
FP Cgil L’Aquila

Dino D’Alessandro
RSU FP Cgil Parco Maiella


"Il testo completo dell'emendamento  Articolo 10-quater (Ente parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed Ente parco nazionale della Maiella).
L’articolo 10-quater è volto ad assicurare, senza nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica, l'incremento di personale della dotazione organica dell'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la dotazione organica del Parco nazionale della Maiella.
Il comma 1 prevede che al fine di assicurare la costante funzionalità degli Enti parco nazionali, nel rispetto dei vincoli finanziari previsti della normativa vigente e del principio di invarianza della spesa per il personale, la dotazione organica dell'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è incrementata, senza nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica, di n. 9 unità di personale non dirigenziale, di cui 2 funzionari e 7 operatori.
Il comma 2 prevede che per le medesime finalità di cui al comma 1, nel rispetto dei vincoli finanziari previsti della normativa vigente e del principio di invarianza della spesa per il personale, la dotazione organica del Parco nazionale della Maiella è incrementata senza nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica, di n. 24 unità di personale non dirigenziale, di cui 3 funzionari, 8 assistenti e 13 operatori".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-