SULMONA -" Domenica scorsa, nella città di Sulmona, si è svolta la cerimonia di gemellaggio storico tra il Sestiere di Porta Japasseri e il Rione Rosso di Faenza, due realtà che condividono una storia comune e una tradizione di fierezza e determinazione.La cerimonia, alla quale hanno partecipato autorità e rappresentanti delle due comunità, ha visto la presentazione della Scuderia del Rione Rosso e il lancio ufficiale del gemellaggio, un legame che sancisce l'unione tra due realtà che hanno sempre condiviso valori e tradizioni.
Nel suo discorso, il Capitano Antonio Cinque del Sestiere di Porta Japasseri ha sottolineato l'importanza di questo legame, che trascende il tempo e lo spazio e unisce le due comunità in un'unica famiglia di nobili spiriti."Il nostro gemellaggio antico è stato un simbolo di forza, di coraggio e di determinazione", ha dichiarato il Capitano Antonio Cinque. "Siamo stati temuti e odiati, ma abbiamo sempre mantenuto la nostra identità e la nostra fierezza, perché noi siamo i discendenti di una stirpe di guerrieri e di innovatori."
La cerimonia ha anche visto la presentazione ufficiale della Scuderia con il Primo Cavaliere Matteo Rivola, che rappresenterà il Sestiere di Porta Japasseri nella Giostra Cavalleresca di Sulmona, un evento che richiama le antiche tradizioni e la gloriosa storia delle nostre comunità.
Il giovane e virtuoso Lorenzo Fantinelli sarà il suo secondo.
Il Capitano del Sestiere di Porta Japasseri ha anche ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo gemellaggio, tra cui il consigliere e CapoScuderia Almonte Diego, il socio onorario Leonarduzzi e il Maestro di Campo Pallozzi.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai massimi rappresentanti del Rione Rosso di Faenza, tra cui il CapoRione Gianluca Maiardi, il Capitano e CapoScuderia Gian Luca Mainetti, il Capitano Edoardo Caselli, il Responsabile Tecnico di Scuderia Stefano Fantinelli ed i membri Storici Gianfranco Mainetti ed il Socio Onorario Gabriele Romanato.
Il Caporione Maiardi ha condiviso durante il suo discorso quanto sia grande l'emozione e l'entusiasmo di tutta la dirigenza rionale per essere riusciti nell'intento di stringere nuovamente questo gemellaggio di palio, ma anche di comunità, dopo diversi anni di lontananza.
"Ringrazio la Dirigenza e il Sestieri di Porta Japasseri per il calore e l'affetto dimostrato, augurandoci che il futuro porti ulteriore blasone alle nostre compagini."
La cerimonia si è conclusa con un pranzo prestigioso e un momento di grande emozione, con la presentazione Ufficiale dei Membri della scuderia.
Il gemellaggio tra il Sestiere di Porta Japasseri e il Rione Rosso rappresenta un momento importante per le due comunità, che sono pronte a vincere assieme nel futuro con la stessa forza e determinazione che le hanno contraddistinte nel passato.
Nella cerimonia, ha presenziato anche il Presidente della Fondazione Carispaq, nonché Presidente Onorario della Giostra Cavalleresca di Sulmona, Mimmo Taglieri, che ha valorizzato le iniziative distinte e di spicco del Sestiere di Porta Japasseri, congratulandosi con il blasonato Rione Rosso di Faenza, augurandogli il benvenuto nella città sulmonese.
Nel weekend , successivo, quello del 12 e 13 aprile, una delegazione ufficiale e consigliare del Sestiere ha partecipato alla “ Festa del Rione “ a Faenza.
Dove nella giornata di Domenica 13 Aprile, dopo il corteo Ufficiale nelle Vie Faentine e la Benedizione alla Chiesa di San Filippo Neri (Suffragio), nel pranzo formale e autoritario, sono stati onorati di un premio di encomio rionale per i soci attivi che hanno superato i 50 anni di tesseramento continuativo.
Questo riconoscimento è un omaggio alla dedizione e alla fedeltà dei soci, che hanno contribuito a rendere il Rione Rosso una comunità solida e coesa.
La nomina del porta cero, che renderà omaggio alla Madonna delle Grazie in occasione della Donazione dei Ceri.
Con questo gemellaggio, le due comunità rafforzano il loro legame storico e culturale, confermando la loro volontà di collaborare e di promuovere la conoscenza e il rispetto reciproco.
Il gemellaggio tra il Sestiere di Porta Japasseri e il Rione Rosso è un esempio concreto di come la storia e la tradizione possano essere un ponte tra le comunità e un motore per lo sviluppo e la crescita".
Il Sestiere di Porta Japasseri
Nessun commento:
Posta un commento