SULMONA - "La Madonna che scappa in piazza è una delle manifestazioni più importanti che si tengono a Sulmona .Si svolge la domenica di Pasqua nella Piazza più grande e scenografica della città, Piazza Garibaldi, con un grande afflusso di turisti e sulmonesi stessi che accorrono sempre numerosi all’evento.
Il giorno della mattina di Pasqua Piazza Garibaldi viene occupata da una miriade di persone che si affollano ovunque, lasciando libero solo il percorso che la Madonna dovrà compiere per arrivare a suo Figlio risorto La folla tutta la riempie; terrazze, balconi, tetti, finestre, scalinate: tutto è un pullulare di curiosi e appassionati che aspettano con trepido entusiasmo.
La Vergine scorge il Figlio risorto e inizia la sua folle corsa per ricongiungersi a Lui che La aspetta trionfante alla fine della piazza, sotto un baldacchino rosso posto tra gli archi dell’acquedotto.
La corsa della Madonna viene tenuta sotto stretto controllo dai partecipanti. La tradizione e la credenza popolare vuole, infatti, che se la Madonna nel compiere la sua corsa proceda senza incidenti di percorso l’anno che verrà sarà positivo per la città e la natura sarà benigna nell’elargire i suoi frutti. Anche altri elementi sono importanti per trarre buoni auspici, come il volo delle colombe (che devono librarsi in aria e non volare basso) o il velo della statua che, nel momento in cui cade per lasciare il posto ai bei boccoli della Vergine, deve liberarsi senza rimanere impigliato".
Il rito, che ha una forte valenza religiosa, con il trascorrere del tempo si è arricchito anche di contenuti antropologici tanto che la manifestazione da sempre richiama anche i media locali e nazionali che vi partecipano con estremo interesse e devozione".
Nessun commento:
Posta un commento