ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"- Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne - Corsa al referendum, Grosso presiede il Comitato per il 'No' - Media, "i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani"- "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro con una volante nel Napoletano: un poliziotto è morto, un altro è grave

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . oggi alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

INTRODACQUA HA CELEBRATO LA GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE E LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

INTRODACQUA VIDEO -  Le cerimonie, promosse dal Comune, sono iniziate al mattino con la deposizione di corone ai monumenti ai caduti, e ha...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 18 marzo 2025

"IL GEOPARCO UNESCO MAIELLA LANCIA UNA SFIDA PER SENSIBILIZZARE SUL TEMA DEL GEORISCHIO"

SULMONA - "Eruzioni vulcaniche, terremoti, tsunami: quali sono le cause dei rischi geologici e come possiamo ridurre il loro impatto? Una delle missioni del Geoparco Unesco della Maiella è proprio quella di promuovere strategie di mitigazione dei disastri tra le comunità locali.Per questo, il Geoparco abruzzese lancia una sfida rivolta agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di tutta Italia, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema del georischio: realizzare un'illustrazione o uno slogan che inviti coetanei e adulti a un atteggiamento più responsabile nei confronti della natura e dell'ambiente.Gli elaborati dovranno essere realizzati a penna o pennarello, utilizzando un unico colore. La Commissione di valutazione interna al Parco Maiella selezionerà i vincitori sulla base dei seguenti criteri:
⦁    Aderenza alla tematica richiesta;
⦁    Efficacia del messaggio e originalità;
⦁    Qualità dell'immagine creativa.
I migliori elaborati saranno premiati con la pubblicazione in una sezione del Parco dedicata al Geoparco e rivolta a un pubblico internazionale, entro il 15 maggio 2025. Tutti i ragazzi della classe vincitrice riceveranno inoltre una t-shirt personalizzata con l'illustrazione premiata, che sarà utilizzata anche per creare un gadget ufficiale del Geoparco. Potrebbero essere previsti anche altri premi speciali!
Il direttore del Parco, Luciano Di Martino, invita tutte le scuole a partecipare, sottolineando l'importanza di acquisire consapevolezza che le nostre azioni possono contribuire a ridurre l'impatto distruttivo di alcuni eventi naturali: "Crediamo che i giovani possano essere i protagonisti del cambiamento. Con questo concorso, vogliamo stimolare la loro creatività e sensibilizzarli sull'importanza di un rapporto responsabile con l'ambiente".
La partecipazione al concorso è gratuita e gli elaborati dovranno essere inviati tramite PEC all'indirizzo pnm@pec.parcomaiella.it entro e non oltre il 15 aprile, indicando nell'oggetto "Georischi: conoscerli per affrontarli al meglio". Ogni classe potrà presentare un solo elaborato, frutto di un lavoro di gruppo.
Per ulteriori informazioni, si rimanda al bando allegato o all'indirizzo email maria.peroni@parcomaiella.it, oppure contattare il numero 08642570452."
 

https://www.parcomajella.it/


BANDO PER CONCORSO DI IDEE
“Georischi: conoscerli per affrontarli al meglio!
Anno scolastico 2024-2025
1. PREMESSA
Con il presente bando si vuole promuovere il più possibile, partendo dagli studenti delle scuole, la conoscenza dei principali rischi naturali e ambientali (terremoti, frane, alluvioni ecc.) e l’importanza della prevenzione e della protezione del territorio per una maggiore sicurezza e una migliore qualità della vita. Si vuole, inoltre, diffondere la consapevolezza della necessità, sempre maggiore, di attuare azioni (piccole e grandi) per mitigare, ove possibile, i suddetti rischi. Il bando sarà promosso in occasione del geoevento “” Geodiversità e georischi”: 2 geoparchi UNESCO a confronto” organizzato dal Maiella UNESCO Global Geopark in collaborazione con il Madonie UNESCO Global Geopark e SIGEA Abruzzo in occasione della Settimana del Pianeta Terra 2024.
2. DESTINATARI
Sono ammesse a partecipare le classi terze della scuola secondaria di primo grado degli istituti scolastici, statali e parietari, della intera penisola italiana.
3. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELL’ELABORATO
La partecipazione al concorso è gratuita. La domanda di partecipazione (fac-simile in allegato) dovrà essere inviata via PEC all’indirizzo pnm@pec.parcomaiella.it entro e non oltre il 15 Aprile 2025, scrivendo in oggetto: Bando per Concorso di idee “Georischi: conoscerli per affrontarli al meglio!”. Ogni istituto scolastico potrà presentare, pena l’esclusione, una sola domanda di partecipazione indicando chiaramente il numero di classi che intendono aderire (massimo 2) e i plessi coinvolti. Ogni classe potrà presentare, pena l’esclusione, un solo elaborato. I lavori, in originale, dovranno pervenire entro e non oltre 10 giorni consecutivi dalla scadenza del bando per raccomandata postale, corriere o consegna a mano (farà fede la data di arrivo al protocollo dell’Ente) al seguente indirizzo: Badia Morronese, Via Badia n. 28 Sulmona (AQ).
Gli elaborati, pena l’esclusione, dovranno essere corredati da una scheda sintetica che illustri le motivazioni che hanno condotto alla realizzazione dellopera, qualche foto che testimoni una o più fasi di lavoro da parte degli studenti oltre all’indicazione del nome dell’istituto scolastico e della classe interessata.
4. TEMATICA E CARATTERISTICHE DELL’ELABORATO
In questo particolare momento storico in cui gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più percepibili da chiunque, il presente bando mira innanzitutto a migliorare la conoscenza dei principali rischi naturali (che vanno mappati e gestiti correttamente) e a favorire la consapevolezza della situazione ambientale, sia a livello locale che mondiale. Attraverso azioni educative ben progettate, infatti, è possibile rendere gli studenti, futuri gestori dei territori, più consapevoli delle proprie scelte e promotori di comportamenti e stili di vita più.
 
 





  • Nessun commento:

    CENTROABRUZZONEWS

    centroabruzzonews : SULMONA

    stampa la pagina