SULMONA - "Ai nastri di partenza la XXIII edizione della “Giostra cavalleresca d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia”. Un’edizione che parla di integrazione, cultura e, da tre anni, di Celestino V e di pace. Si aprirà venerdì, il lungo fine settimana dedicato alla manifestazione internazionale che quest’anno si arricchisce di numerosi eventi e iniziative collaterali. Il programma
Si inizierà venerdì 18 luglio alle 6:30 sul campo di gara di piazza Maggiore,“inaugurato” dalle prove libere dei cavalieri in gara nella competizione. Alle 10:30, ci si sposterà nell’aula consiliare del Comune di Sulmona per l’aggiornamento della convenzione firmata nel 2006 tra l’associazione culturale Giostra cavalleresca e il Club dei borghi più belli d’Italia. Nel pomeriggio appuntamento con il “Giubileo della Giostra“ e la Santa messa nella cattedrale di San Panfilo (ore 18:30), presieduta dal vescovo della Diocesi di Sulmona-Valva, Monsignor Michele Fusco. La funzione sarà preceduta dall’esibizione della banda della Polizia Penitenziaria lungo corso Ovidio a partire dalle 17:30. I musicisti, insieme a un piccolo corteo di figuranti della Giostra e delle delegazioni stranieri ospiti, raggiungeranno poi la cattedrale per il “Giubileo”.
Le gare
Saranno distribuite su tre giorni: venerdì sera a partire dalle 22 e sabato a partire dalle 18 ci saranno le eliminatorie; domenica, dalle 18, sarà la volta delle semifinali e della finale per l’assegnazione dei palii. Le sfide conclusive saranno precedute dal corteo storico lungo corso Ovidio (dalle 16). Domenica mattina alle 10, in Comune, la città darà il suo benvenuto ufficiale agli ospiti europei. Contestualmente saranno presentati i due palii della Giostra d’Europa e della Giostra dei borghi più belli d’Italia.
Gli ospiti
Saranno 270 i figuranti ospiti della manifestazione internazionale, provenienti da tutta Europa. Alla XXIII Giostra europea parteciperanno le seguenti delegazioni:
•Colchester (Inghilterra)
•Xagra Historial di Xhro (Malta)
•Verdelais (Francia)
•Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice (San Marino)
•Kithera, Lefkada, Mani e Zante (Grecia)
•Sartiglia di Oristano (Italia)
•Alka di Signo (Croazia).
Arriveranno in città tra giovedì e venerdì. Per la Sardegna e la Croazia sarà la prima volta. In gara e nel corteo storico, accanto alle delegazioni europee, ci saranno gli ospiti dei Borghi più belli d’Italia di Scanno, Introdacqua, Anversa degli Abruzzi, Villalago, Pettorano, Pacentro e Bugnara. Insieme a loro, naturalmente, anche i figuranti dei sette borghi e sestieri della città di Sulmona".
Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL WEEKEND DELLA XXIII GIOSTRA D'EUROPA
SULMONA - " Ai nastri di partenza la XXIII edizione della “Giostra cavalleresca d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia”. Un’edizione...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento