SULMONA - Ancora un successo della Camerata Musicale Sulmonese: il concerto per pianoforte di Roberto Prosseda, tenuto nel Teatro Comunale “Maria Caniglia”.Prosseda è un grande artista noto in tutto il mondo, anche se ancor giovane ha un curriculum straordinariamente ricco, ricco di successi e di ampi consensi di pubblico e di critica.
Al concerto sulmonese, come è sua consuetudine, ha tenuto un breve contatto informativo col pubblico, chiarendo la figura e lo stile artistico del compositore i cui brani va ad eseguire.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI
SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0 .Un risultato tennistic...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 27 ottobre 2014
104 ANNI PER NONNA MARIA
TOCCO CASAURIA - Lucidissima, simpatica, ilare, Maria Tabella ha festeggiato 104 anni, circondata dai figli, nipoti e pronipoti e come lei stessa ha detto trisnipoti. Una vita serena dedicata all’agricoltura ed alla famiglia.La signora Maria vive con la figlia Ottavia l’ottava ed ultima dei figli, in una villetta a Tocco da Casauria.
"LIBRIAMOCI"BIBLIOTECA E SCUOLA LEGGONO AD ALTA VOCE IL 29 E 30 OTTOBRE
SULMONA - La Biblioteca “Capograssi” dell’Agenzia per la Promozione Culturale e l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Vico” aderiscono a “Libriamoci ”, l’iniziativa promossa in tutta Italia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) per mettere insieme cultura e istruzione e trasmettere ai giovani l’amore per la lettura come passione che forma la mente e arricchisce.Due giorni di letture ad alta voce, dal 29 al 30 ottobre, nell’Auditorium dell’APC dove le classi del biennio dell’Istituto scolastico cittadino ascolteranno e parleranno di grandi classici ma anche di volumi freschi di stampa.
"LE VIE DELLO ZAFFERANO, RACCOGLI, CONOSCI E DEGUSTA"1 E 2 NOVEMBRE

NAZISMO:DI DONATO"DOPO CONSULTA BATTAGLIA PER LE VITTIME DI LIMMARI E' PIU' FORTE"
ROCCARASO - “Il Comune di Roccaraso accoglie con favore questa pronuncia che ci permette di portare avanti la nostra battaglia che non è finalizzata all’aspetto economico ma al riconoscimento di un principio fondamentale per tutelare la memoria delle nostre vittime”. Con queste parole il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha commentato la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionali le norme che impediscono di agire in giudizio contro la Germania e quindi, per le vittime italiane del nazismo, di ottenere i risarcimenti. Di Donato ha ricordato che l’amministrazione comunale di Roccaraso ha deciso, alla fine del 2011, di proporre un’azione di giudizio risarcitorio nei confronti della Repubblica Federale di Germania per i crimini commessi a danno della popolazione di Pietransieri nel novembre 1943.
"L'ABRUZZO DI GIORGIO MANGANELLI" INAUGURATA A SULMONA LA MOSTRA FOTOGRAFICA
SULMONA - E' stata inaugurata sabato scorso presso l'Auditorium “Giuseppe Capograssi”a Sulmona la mostra fotografica L'ABRUZZO DI GIORGIO MANGANELLI.
Contemporaneamente è stato presentato il libro di Pino Coscetta“Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli”L’evento è stata l’occasione per rivisitare l’Abruzzo attraverso le suggestive immagini letterarie del poliedrico e acuto scrittore milanese.Assente per motivi di salute Lietta Manganelli, figlia di Giorgio.All'incontro erano presenti Mario D’Eramo, Responsabile Agenzia Promozione Culturale, Vittorio Emiliani editorialista già direttore de “Il Messaggero”Pino Coscetta giornalista e scrittore, Fabio Valerio Maiorano giornalista e storico e .Ha moderato l'incontro Giorgio D'Orazio che è anche l'organizzatore della mostra.
CALCIO:PRIMO SUCCESSO PER L'OVIDIANA SULMONA ALL'ESORDIO AL PALLOZZI
(video sintesi) CLICCA QUI
SULMONA - L’Ovidiana festeggia in casa il primo successo stagionale. La squadra nata su iniziativa degli Ultras biancorossi è riuscita a sconfiggere con un meritato 3 – 0 il Guido Liberati Avezzano. E’ partita con il piede giusto l’avventura di questa nuova realtà sulmonese che vuol dare un segnale ben preciso di come fare calcio in maniera genuina. Per dare un messaggio chiaro e preciso nel settore delle gradinate è stato esposto uno striscione con su scritto: “Idee e valori, la rinascita di questi colori”.
SULMONA - L’Ovidiana festeggia in casa il primo successo stagionale. La squadra nata su iniziativa degli Ultras biancorossi è riuscita a sconfiggere con un meritato 3 – 0 il Guido Liberati Avezzano. E’ partita con il piede giusto l’avventura di questa nuova realtà sulmonese che vuol dare un segnale ben preciso di come fare calcio in maniera genuina. Per dare un messaggio chiaro e preciso nel settore delle gradinate è stato esposto uno striscione con su scritto: “Idee e valori, la rinascita di questi colori”.
domenica 26 ottobre 2014
SULMONA SCONFITTO DI MISURA 1 - 0 A PINETO
PINETO - Ennesima sconfitta per il Sulmona sconfitto per 1 - 0 dalla capolista Pineto.Il cambio dell'allenatore non ha dunque cambiato l'andamento negativo di questo inizio campionato per gli ovidiani, che restano malinconicamente all'ultimo posto in classifica con zero punti all'attivo.Decisiva è stata la rete realizzata al 5' pt da Nardone, per un errore difensivo della retroguardia biancorossa.Il Sulmona non è più riuscito a raddrizzare la gara ed è arrivata cosi' la nona sconfitta consecutiva.Un ruolino di marcia così negativo che nella storia del sodalizio biancorosso non si era mai verificato.
INCIDENTE SULLA SS 17, FERITO UN CICLISTA
SULMONA - Un incidente si è verificato questa mattina sulla SS.17 all'incrocio con via Montesanto e la strada statale 487 che porta a Pacentro.Conivolti una Fiat Panda guidata da una donna e un ciclista E.B.52 anni di Sulmona, che è stato trasportato da un'ambulanza del 118 presso il pronto soccorso dell'ospedale peligno.Sul posto, per i rilievi di rito, sono giunti i Carabinieri di Sulmona.
"PAPPONETTI E SILONE"RICORDATI IN UNA CONFERENZA DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO SUPEREQUANO
SULMONA - Appuntamento di indubbio interesse culturale l’iniziativa promossa, nel 35° anno della fondazione, dal Gruppo Archeologico Superequano, che si è svolta ieri presso la sede del Consorzio Universitario a Sulmona.Una Conferenza sul tema "Papponetti e Silone". Tra i relatori il prof. Fabrizio Politi dell’Università dell’Aquila.Durante il convegno, in cui erano presenti i familiari di Papponetti, sono interventi Franco Casciani (Presidente Consiglio comunale), Rosa Giammarco (Responsabile C.R.B.C.), Emiliano Splendore(Presidente Gruppo Archeologico)
LUTTO NEL CALCIO PELIGNO, E' MORTO GIANNI TURCO

sabato 25 ottobre 2014
CALCIO:ESORDIO DELL'OVIDIANA AL PALLOZZI

"LA BELLA E LA BESTIA"L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ISTRIONICI PRONTA AL DEBUTTO SABATO 1 NOVEMBRE
IL MOVIMENTO "RIPENSIAMO IL TERRITORIO" DIFENDE LO STUDIOSO RONCI
SULMONA - "Se un medico analizza scientificamente una malattia dargli la colpa che qualcuno si è ammalato, sarebbe un’aberrazione e impedirebbe le cure per salvarlo. Questo evoca il noto detto medioevale : “ ambasciator non porta pena” . Se poi questo criterio viene da chi amministra una comunità, pone non poche preoccupazioni. Perciò, allo studioso Ronci, che ha presentato dati sul declassamento, rilevati da fonti autorevoli e citate con dovizia, andrebbe detto Grazie e varrebbe la pena consultarlo, come perlatro il Sindaco aveva annunciato nelle settimane scorse sulla stampa. Invece, non solo non è accaduto, ma ora viene pure contestato.Dei saggi amministratori presenterebbero le proprie scuse per questo episodio poco edificante nel senso del recupero di credibilità e autorevolezza di cui le classi dirigenti locali avrebbero disperatamente bisogno"si legge in una nota giunta in redazione a firma del Movimento Ripensiamo il Territorio.
CALCIO:SULMONA IMPEGNATO IN TRASFERTA CONTRO LA CAPOLISTA PINETO
SULMONA - Sarà Cristiano Ursini di Pescara (Cicchitti di Chieti e Sferrella di Pescara)ad arbitrare la gara di domani tra il Pineto e il Sulmona, valevole per la 9^ giornata del campionato di eccellenza.Gli ovidiani, ancora a zero punti, si troveranno di fronte una squadra forte che ha avuto un ottimo inizio di stagione.I biancorossi, dopo l’esonero di Oddi, cercheranno comunque di fare il possibile in attesa di tesserare i due attaccanti Federico Agatiello e Vinicius Ferreira, che ormai da diverse settimane si stanno allenando con il Sulmona calcio.
LA CAPPELLA PAMPHILIANA INCONTRO IL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI
SULMONA - Non è la prima volta che Sulmona incontra il papa emerito Benedetto XVI. Tutti ricorderanno la storica visita nel capoluogo peligno del 04 luglio 2010. L'altro ieri, in udienza privata, il direttivo e i cantori della Cappella Pamphiliana sono stati ricevuti dall’emerito vescovo di Roma. Un appuntamento vissuto innanzitutto dal vescovo Angelo Spina, dal vicario generale don Maurizio Nannarone, dal direttore dell’ufficio liturgico don Carmine Caione e dal cerimoniere vescovile don Luigi Ferrari.
venerdì 24 ottobre 2014
SULMONA CALCIO:LUCIANO DI MARCANTONIO"ADOTTERO' DUE MODULI DIVERSI PER LE PARTITE INTERNE ED ESTERNE"
SULMONA - Seduta pomeridiana sotto la pioggia oggi per il Sulmona calcio targato Luciano Di Marcantonio che si è allenato al Pallozzi in vista della difficile gara di domenica prossima in quel di Pineto.Per l'occasione abbiamo intervistato il nuovo tecnico del Sulmona che per prima cosa ha voluto esprimere delle parole lusinghiere nei confronti del suo predecessore Emidio Oddi, esonerato dalla società dopo il deludente inizio di campionato."Ringrazio il mister Oddi per il lavoro fatto, con lui ho ancora dei contatti, è una brava persona"ha detto subito il neo tecnico del Sulmona Luciano Di Marcantonio."Il vantaggio per me ora è quello che conosco molto bene i miei giocatori, per i miei trascorsi e perchè sono qui a Sulmona dall'inizio dell'anno.
"COESIONE TERRITORIALE"LE PRECISAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE FRANCO CASCIANI
Il PICCOLO TEATRO RIAPRE I BATTENTI DOPO TRE ANNI DI CHIUSURA
SP10, INAUGURATO IL TRATTO CHE COLLEGA PRATOLA ALLA SS.17
PRATOLA - Taglio del nastro questa mattina per il nuovo tratto della SP 10 che collega il centro abitato di Pratola Peligna con l’innesto alla SS 17, realizzato dall’Amministrazione provinciale dell'Aquila.Il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo, la vice presidente, Antonella Di Nino, il sindaco di Pratola Antonio De Crescentiis e i consigliere provinciali Felicia Mazzocchi ed Ennio Mastrangioli, hanno inaugurato sotto la pioggia battente l'importante arteria, dopo i lavori di ampliamento e messa in sicurezza della carreggiata.Erano presenti anche il vice sindaco Costantino Cianfaglione, gli assessori Danesa Palombizio e Fabrizio Petrella e i consiglieri comunali Antonio Di Nino e Anthony Leone.Durante la breve cerimonia c'è stata la benedizione del parroco della città, Don Renato Frappi.
UNUCI, DOMENICA 26 TORNA LA GARA NAZIONALE DI TIRO ALLA PISTOLA
SULMONA - Domenica prossima 26 Ottobre al poligono di tiro di via Tratturo a Sulmona, si disputa la 61^ edizione della gara di tiro con la pistola (fino agli anni 80 si diputava al poligono delle Marane).Alle ore 9,00 è previsto l' alza bandiera e gli inni, poi un piccolo aperitivo e a seguire la gara.La manifestazione è organizzata dall' UNUCI di Sulmona presieduta da Emidio D'Angelo.
"SULMONA NON E' UNA CITTA' DECLASSATA"
SULMONA - "Non esiste nessuna graduatoria, nessun declassamento, ma una maggiore
attenzione alle debolezze strutturali del paese. Invito chi fino ad ora ha interpretato il lavoro altrui per gettare fango sulla nostra città a lasciar perdere e a concentrarsi maggiormente sullo studio di proposte e alternative per superare, insieme, un periodo molto difficile per tutta l'Italia." Questo il commento del Sindaco Giuseppe Ranalli dopo aver preso visione della risposta inviata dal Coordinamento Strategia Nazionale Aree Interne del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - MSE.La decisione di fare ricerche e approfondire la questione sulle dichiarazioni rilasciate dal Professor Ronci nelle ultime settimane, mosso più da spirito di comprensione che di critica, è stata presa dal Presidente del Consiglio di Sulmona Franco Casciani il quale, insieme alla Consigliera Maria Ciampaglione (PartitoDemocratico), ha deciso di interessare chi di competenza a Roma per capire meglio la situazione.
attenzione alle debolezze strutturali del paese. Invito chi fino ad ora ha interpretato il lavoro altrui per gettare fango sulla nostra città a lasciar perdere e a concentrarsi maggiormente sullo studio di proposte e alternative per superare, insieme, un periodo molto difficile per tutta l'Italia." Questo il commento del Sindaco Giuseppe Ranalli dopo aver preso visione della risposta inviata dal Coordinamento Strategia Nazionale Aree Interne del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - MSE.La decisione di fare ricerche e approfondire la questione sulle dichiarazioni rilasciate dal Professor Ronci nelle ultime settimane, mosso più da spirito di comprensione che di critica, è stata presa dal Presidente del Consiglio di Sulmona Franco Casciani il quale, insieme alla Consigliera Maria Ciampaglione (PartitoDemocratico), ha deciso di interessare chi di competenza a Roma per capire meglio la situazione.
PANATHLON CLUB, HIMALAYA 86 - ABRUZZO PEAK E IL CHO OYU.GLI ALPINISTI SULMONESI HANNO RACCONTATO LE LORO IMPRESE
SULMONA - Consueto appuntamento con la conviviale del Panathlon Club di Sulmona.Ieri la serata è stata dedicata all’Alpinismo, con ospiti: Antonio Tansella, Giulio Giampietro e Geppino Madrigale già protagonisti di “HIMALAYA 86 - ABRUZZO PEAK” e Italo Fasciani recentemente rientrato dalla spedizione sulla vetta himalayana del CHO OYU, una delle 14 vette al mondo a superare la quota “8000” metri.Oltre alla storia ed ai racconti delle varie spedizioni, l’incontro è stato un'utile occasione di confronto tra gli atleti che ha consentito di apprendere quali siano stati, nel corso di quasi un trentennio,
UN ALTRO RICONOSCIMENTO PER IL POETA SULMONESE MARIO DE SANTIS
SULMONA - Il sulmonese Mario De Santis è stato premiato durante la 2^ edizione del Premio Letterario Nazionale e Internazionale"Vinceremo le Malattie Gravi"che si è svolto a Sesto San Giovanni, manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale"Universum Della Verita' e Dignità".De Santis si è classificato al 1° posto per le poesie inedite, con “In quei momenti”, poesia premiata con la motivazione -Meravigliosamente Triste-
CASAPOUND"CON CAMBIO DI AMMINISTRAZIONE PROSEGUE DECADENZA CULTURALE DELLA CITTA'"
"AIELLI, COLLARMELE, CERCHIO"LUNEDI' 27 CONFERENZA ARCHEOCLUB D'ITALIA
SULMONA - “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza “AIELLI, COLLARMELE, CERCHIO. Testimonianze dall’antico territorio di Cerfennia”, prevista per il prossimo lunedì 27 ottobre 2014 alle ore 17,00 presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Comunità Montana Peligna in Palazzo Sardi (via G. A. Angeloni, 11 – Sulmona).Relatrice sarà la dott.ssa Anna Dionisio, giovane Dottore di ricerca in archeologia.Si tratta di un’anteprima del contributo dallo stesso titolo in corso di pubblicazione sui Quaderni di Archeologia d’Abruzzo e consiste in una sintesi delle scoperte e delle acquisizioni archeologiche (e soprattutto epigrafiche)
giovedì 23 ottobre 2014
TRE COMUNI PUNTANO ALLA FUSIONE
POPOLI - I comuni di Popoli (Pescara), Collepietro (L'Aquila) e San Benedetto in Perilis (L'Aquila) puntano alla fusione e chiedono che si verifichi la possibilita' di realizzare questo progetto. Se n'e' parlato nel corso di un incontro tra le tre amministrazioni che intendono creare "un soggetto amministrativo nuovo che consenta di gestire nuove e piu' proficue risorse per le comunita'". C'erano Concezio Galli, sindaco di Popoli, Giovanni Diamante, assessore dello stesso Comune, Massimo Tomassetti, sindaco di Collepietro, Mauro Colangeli, vice sindaco di Collepietro, Antonio Scarcia, vice sindaco di San Benedetto in Perilis, i quali sollecitano alla Regione Abruzzo di favorire questo percorso anche con un provvedimento legislativo.
AL VIA A VILLALAGO IL XVIII CONVEGNO REGIONALE DI PEDAGOGIA "L.VOLPICELLI"
VILLALAGO - Il 25 e 26 ottobre a Villalago si svolgerà il XVIII convegno regionale di Pedagogia"L.Volpicelli, curato dall'Aimc (Associazione Italiana Maestri Cattolici) dal titolo "Agevolazioni diadattiche per una scuola in palese difficoltà".L'evento è stato presentato questa mattina a Sulmona presso la saletta Mazara. Presenti il vice Sindaco Luciano Marinucci, il presidente regionale AIMC Enea di Ianni e il presidente dell'Associazione Donatori di Voce, Remo Lucantoni. Nel corso della conferenza stampa di questa mattina, il presidente regionale dell'AIMC Enea di Ianni, ha voluto sottolineare il ruolo dell'AIMC in Italia e il suo operato in Abruzzo e in particolare a Sulmona.
C.S.M. DA OGGI TRASFERITO NELLA ZONA PEEP, TARDIO"LA SEDE NON E' ADEGUATA ALLE ESIGENZE DEI PAZIENTI"
SULMONA - Il segretario Aziendale CISAL FPC Massimo Tardio, ha tenuto questa mattina, unitamente a Edoardo Facchini, responsabile del Tribunale del Malato, una conferenza stampa sul trasferimento del CSM(Centro Salute Mentale)da Viale Mazzini alla zona Peep, divenuto operativo da oggi.Tardio, da sempre contrario a quella sede, ha ribadito nuovamente il suo punto di vista."Attualmente quella struttura è un cantiere senza nessun servizio, la cui ubicazione creerà notevoli problemi e disagi agli utenti e agli operatori sanitari.Non accetto che i miei pazienti vengano maltrattati""ha detto Tardio."La zona è senza vigilanza, non è illuminata di notte, non è un luogo sicuro"ha sottolineato il sindacalista della CISAL FPC.
"IL TRASFERIMENTO DEGLI STUDENTI DELL'ITC E ITCG NON SI PROTRAGGA PER ANNI".APPELLO DEL PRESIDENTE ASCOM FIDI-SERVIZI MARIOTTI ALLE ISTITUZIONI
SULMONA - "Una microeconomia cittadina penalizzata dal trasferimento a Pratola Peligna dei 320 studenti dell'Itc e Itcg "De Nino-Morandi". Trasferimento deciso dopo l'intervento della magistratura sull'immobile scolastico interessato dai lavori di consolidamento antisismico. Il presidente di Ascom Fidi Ascom Servizi di Sulmona Claudio Mariotti chiede alle istituzioni di non ripetere gli errori del passato e non prolungare per troppo tempo la permanenza degli studenti nella sede dell'Itis di Pratola Peligna.
Iscriviti a:
Post (Atom)