ROCCARASO - La calda voce della giovane Nicole Tuzi, gli
sbandieratori di Popoli, le majorettes, 100 bambini delle scuole elementari e
medie, delle scuole di pattinaggio e dello sci club di Roccaraso e gli alpini
di Pietransieri e di L’Aquila. Abruzzo protagonista della cerimonia inaugurale
dei Mondiali di sci jrs che si è svolta, questa sera, al Palaghiaccio
"G.Bolino". Una festa in piena regola che ha avuto inizio nel tardo
pomeriggio con lo spettacolo degli sbandieratori in piazza Leone e poi, con il
corteo, che ha colorato le strade della cittadina montana. Partito proprio da
piazza Leone, il corteo, composto dagli sbandieratori del “Gruppo Storico Città
di Popoli”, dagli alpini dalle majorettes e dalla fanfara dei Civici pompieri
di Napoli, ha visto sfilare, lungo
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 29 febbraio 2012
ROCCARASO, AL VIA MONDIALI DI SCI JUNIOR INAUGURATI DA TOMBA E NICOLE
PROVINCIA, SI DIMETTE ASSESSORE PACIOTTI

SCONTRONE, APPELLO AL SINDACO "SALVATE IL MUSEO DEDICATO AD ARTISTE DONNA"
SCONTRONE - "A circa otto mesi dall'insediamento della nuova amministrazione comunale di Scontrone abbiamo rilevato un atteggiamento di assoluto disinteresse per tutto il lavoro svolto nel settore culturale durante gli ultimi dieci anni". Lo scrivono in una lettera indirizzata al sindaco di Scontrone, Ileana Schipani (Pd), l'ex sindaco Patrizia Melone, i consiglieri di opposizione e il direttore artistico del Museo Internazionale della Donna nell'Arte (MIDA), Lino Alviani. "Intendiamo intraprendere una campagna informativa su quanto sta accadendo a Scontrone - scrive l'ex sindaco Patrizia Melone - considerato che il MIDA e' stato il primo Museo dedicato ad Artiste donne ad
TRENI, RIPRISTINATE FERMATE NOTTURNE A PESCARA
CALCIO, IL SULMONA FUORI DALLA COPPA
FRANCAVILLA AL MARE - E' terminata l'avventura del Sulmona in Coppa Italia d'Eccellenza. Gli ovidiani hanno pareggiato contro il Termoli per 1-1 nel ritorno degli ottavi di finale dopo lo 0-0 dell'andata. Le reti al 30' pt per il Termoli ad opera di Esposito e nella ripresa al 8' st il gol di Pizzi. In virtù di questo risultato il Termoli passa il turno e accede ai quarti della Coppa Italia di eccellenza. Per il Sulmona ora l'unica possibilità
FABBRICACULTURA, PROPOSTA PER UNA SEGNALETICA MIGLIORE
SULMONA – Una proposta per migliorare la segnaletica a Sulmona, al fine di
agevolare anche il turismo, è stata presentata questa mattina da Fabbricacultura a Palazzo San
Francesco. All’indomani del successo di pubblico incassato con l’ evento Ars Eros
Cibus lo scorso dicembre a palazzo dell’Annunziata, l’associazione ha
riscontrato non poche difficoltà da parte del turista o dei partecipanti nell’individuare l’ingresso
della città e poter raggiungere così luoghi e parcheggi in maniera più agevole. Ecco, dunque, la decisione di proporre interventi sulla segnaletica stradale
che conduce al centro storico sulmonese. “Per chi proviene sia dall’autostrada
A25
GDF PROVINCIA L'AQUILA, LOTTA EVASIONE RECUPERATI QUASI 40 MLN NEL 2011
ALLA SCOPERTA DEI CAPOLAVORI NEI MUSEI SULMONESI
SULMONA – “Il calice e la patena
di Ciccarello: tesori della scuola orafa sulmonese del XIV secolo”. E’
il primo appuntamento di una serie di conferenze/visite guidate promosse dall’Archeoclub
di Sulmona chiamate “Alla scoperta dei capolavori nei musei di
Sulmona”. Appuntamento nell'ex monastero di santa Chiara venerdì 2 marzo 2012 dalle ore 17,00 nei locali del Museo Diocesano (ex monastero di S. Chiara in piazza
Garibaldi), in cui a relazionare guidando la visita sarà Anna Rita Glisenti,
Funzionario Storico dell’Arte della Soprintendenza per i Beni Storici,
Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo nonché responsabile del Museo
Diocesano. Lo scopo dell’iniziativa è far conoscere soprattutto ai cittadini
della valle Peligna le opere più importanti conservate nei musei della città,
perché è sempre valido il principio “si protegge ciò che si ama e si ama ciò
che si conosce”. Per la prima parte dell’anno le visite guidate alla scoperta dei “nostri”
capolavori
MONDIALI SCI, PRIMA PROVA DISCESA LIBERA MASCHILE MIGLIOR TEMPO PER KARELLY
ROCCARASO - Ha preso il via questa mattina la
prima prova cronometrata della discesa libera maschile sulla pista Direttissima
del Monte Pratello a Rivisondoli, domani, invece, lo speciale donne anziché il gigante. L’austriaco Mario Karelly (foto) col tempo di
1’13”31 è stato il più veloce con appena 3 centesimi di vantaggio sul tedesco
Manuel Schmid e di 6/100 sul francese Mathieu Favre. Migliore degli Azzurri era
risultato Matteo De Vettori,
TROVATO MORTO ALPINISTA DISPERSO SUL GRAN SASSO
un elicottero del Corpo forestale dello Stato. Lunedi' mattina sempre dai soccorritori era stato trovato
A SULMONA PROSPETTIVE PER APPENNINO, "COME CENTO PICCOLE CAPITALI DEI MONTI"
GRAN SASSO, SI CONTINUA A CERCARE ESCURSIONISTA DISPERSO
L'AQUILA - Si continua a cercare disperatamente anche oggi giovane disperso sul Gran Sasso. Sono riprese intorno alle 7 le ricerche dell'alpinista aquilano di 37 anni, Massimiliano Giusti, disperso dalle 14 di domenica scorsa sul Gran Sasso (L'Aquila). Questa mattina, previsto l'intervento massiccio di unita' cinofile provenienti anche dal nord Italia, insieme a tre elicotteri. Tra questi uno della Guardia di Finanza sul quale e' stata sistemata un'antenna ad hoc per la ricerca di persone in valanga. Nel pomeriggio di lunedi'
TAR SOSPENDE COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA A SULMONA
SUCCESSO PER IL QUARTETTO DI SASSOFONI ACCADEMIA A SULMONA
martedì 28 febbraio 2012
A VUOTO LE RICERCHE DELLO SCOMPARSO
L'AQUILA - Sono terminate poco prima delle 18,
le operazioni di ricerca dell'alpinista aquilano Massimiliano
Giusti, di 37 anni, scomparso domenica pomeriggio mentre
tentava un'escursione sul Corno Grande del Gra Sasso d'Italia.
Le attivita' di soccorso hanno visto impegnate una
quarantina di persone tra i vari Corpi oltre agli elicotteri
messi a disposizione dal 118, dalla Polizia di Stato e dal
Corpo forestale dello Stato.
AUTO SI RIBALTA NELLA NOTTE A SULMONA

SULMONA – Sfiorata la
tragedia nella notte, auto con a bordo un giovane si ribalta nel centro abitato
di Sulmona. Il racconto del 31enne sulmonese “E’ stato bruttissimo”. Passata da mezzora la mezzanotte, quando il giovane sta tornando a casa. Ricorda di aver imboccato via Trento, pochi metri, svolta in
via Battisti, sbatte contro la parte posteriore sinistra di una Opel Meriva,
parcheggiata alla fine della strada, che fa da trampolino e la sua auto si
cappotta colpendo dopo anche una Ford Focus sul lato opposto. Momenti di panico
per il ragazzo che sotto shock è riuscito ad uscire dall’abitacolo (in cui sono
scoppiati gli airbag) con l’aiuto di un amico residente in un palazzo a pochi
metri, il primo a soccorrerlo dopo aver sentito il forte rumore. Allertati subito i soccorsi. Con l’ambulanza
il trentunenne viene trasportato all’ospedale di Sulmona. Poteva finire peggio,
fortunatamente per lui solo cinque punti di sutura sotto il labbro e tanto
spavento. Sul posto anche i
TRIBUNALE AVEZZANO, AVVOCATI REVOCANO ASTENSIONE UDIENZE
AVEZZANO - Il
Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati,
Sandro Ranaldi, a nome di tutti gli iscritti, comunica che l'Assemblea nella seduta odierna ha deciso di revocare
l'astensione
delle udienze a partire dall'8 marzo.
La decisione è stata assunta alla luce
dell'inserimento nella legge 14/2012
di conversione del decreto-legge milleproroghe 216/2011 della norma che differisce di 3 anni l'esercizio della
delega relativa a soppressioni e
accorpamenti dei Tribunali subprovinciali e che al momento scongiura il rischio di chiusura del Tribunale
di Avezzano e degli altri
ricadenti nelle province di L'Aquila e Chieti. Afferma
CASO VALENTE, TDM PRESENTA DENUNCIA

SULMONA – Una denuncia è stata presentata alla Procura
della Repubblica di Sulmona dal tribunale dei diritti del malato in merito al
caso di Mario Valente, 54nne sulmonese che avrebbe vissuto un’odissea nel
Santissima Annunziata circa una settimana fa in seguito a una caduta sul
ghiaccio davanti casa che gli avrebbe comportato la rottura del tendine
quadricipite destro. Il fatto è stato
raccontato durante una conferenza stampa questa mattina dal responsabile del Tdm Edoardo Facchini e
dall’avvocato Catia Puglielli, riportando quanto riferito dall’uomo. Valente è
TOMBA INAUGURA MONDIALI SCI ROCCARASO
L’Aquila– Alberto Tomba al taglio del nastro dei Mondiali juniores di Roccaraso e poi giovedì indosserà gli sci per la gioia di turisti e sciatori che affolleranno le piste di gara. L’annuncio è stato dato nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta nella sala giunta "Antonella Andreassi" della Regione Abruzzo alla presenza del Presidente Gianni Chiodi, dell’assessore regionale al Turismo Mauro Di Dalmazio, del Presidente del Comitato organizzatore di Roccaraso 2012 Alessandro Amicone, del sindaco della cittadina montana, Francesco Di Donato, del
STUPRO, MILITARE DAL GIP.IL LEGALE "ATTO CONSENZIENTE". LO SFOGO DEL PADRE

L’AQUILA -L'atto sessuale "e' stato
consenziente". E’ quanto ha
riferito questa mattina l'avvocato Alberico Villani del Foro di Avellino,
difensore del militare avellinese 21enne Francesco Tuccia arrestato
la scorsa settimana per violenza sessuale aggravata e tentato omicidio ai danni della studentessa di Tivoli
ricoverata ancora nell’ospedale dell’Aquila. Tuccia è giunto attorno alle 8.30 al tribunale
dell'Aquila, dal carcere di Teramo.
Era accompagnato dal suo legale. Interrogatorio di garanzia durato quasi
mezz'ora da parte del Gip Giuseppe
Romano Gargarella e del pubblico ministero David Mancini. L’avvocato, al termine
dell’udienza, ha raccontato che il militare "Ha risposto alle domande, ha ricostruito
la dinamica dei fatti ha riferito che non c'e' stato alcun attrezzo esterno,
lui avrebbe utilizzato un mano nel rapporto amoroso consenziente con la ragazza
nel corso del quale la giovane ha riportato delle ferite". Ha aggiunto poi
“c'è stato un rapporto
amoroso consenziente che ha provocato ferite. La
cosa va però approfondita. Sono
BLITZ FINANZA, DUE ARRESTI PER DROGA
LUCO DEI MARSI - Sequestro di cocaina nella Marsica e due persone straniere arrestate. Gli uomini delle fiamme gialle nel corso di un blitz hanno fatto irruzione nell'abitazione di Youssef Bya, il proprietario marocchino del bar "Black out", locale di Luco dei Marsi (L'Aquila) frequentato anche da molti stranieri e finito al centro delle proteste a causa degli innumerevoli episodi di criminalita' in quello che viene definito il comune con il tasso di criminalita' piu' alto dell'intera Provincia dell'Aquila. La Guardia di finanza di Avezzano, nel corso della perquisizione, ha trovato un pacco di cocaina compressa del peso di oltre un etto, ancora da dividere in dosi. I due marocchini sono stati rinchiusi nel carcere San Nicola di Avezzano. E' il secondo sequestro di grosse quantita' di cocaina nel giro di due 48 ore in paese.
LORIS RAMICONE E' IL NUOVO ASSESSORE
SULMONA – Nominato ieri dal sindaco il nuovo assessore che completa la rosa della Giunta Federico in seguito alle dimissioni dell’ex assessore Alessandro Angelone Rialzati Abruzzo. La new entry a palazzo San Francesco si chiama Loris Ramicone, commercialista sulmonese, classe 1972, collaboratore della Prefettura. Con la firma del primo cittadino è stato ufficializzato l'ingresso nella residenza municipale di Ramicone che con molta probabilità si occuperà del bilancio. Il neoassessore, ex Udc, tecnico vicino al Pdl, ha tenuto a precisare di non appartenere a nessun
GRAN SASSO, RIPRESE LE RICERCHE DEL DISPERSO
L'AQUILA . Sono riprese alle 6 circa di questa mattina le ricerche dell'alpinista aquilano di 37 anni, disperso dalle 14 di domenica scorsa sul Gran Sasso.Oggi, salvo impedimenti di carattere meteorologico. Le prime squadre sono arrivate a Campo Imperatore con una corsa speciale della funivia del Gran Sasso. Sono impiegati nelle ricerche oltre 30 tecnici del soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia di Stato. In azione 3 elicotteri. A Campo Imperatore, in rapida successione, si sono alternati gli elicotteri del 118 di base a L'Aquila, del CFS di base a Pescara, e della PS di base a Pescara. I soccorritori - si apprende da Gian Luca Ricciardulli, dell'ufficio stampa del Cnsas, stanno perlustrando la zona del Gran Sasso tra Monte Aquila, Corno Grande e Passo della Portella. Nel primo pomeriggio di ieri lo zaino, gli sci e una
lunedì 27 febbraio 2012
DROGA, UN ARRESTO IN MARSICA
SOSPESE RICERCHE DISPERSO GRAN SASSO
L'AQUILA - Sono state sospese poco fa le
ricerche dell'alpinista 37enne aquilano, disperso da ieri
pomeriggio sul massiccio del Gran Sasso d'Italia. Le avverse
condizoni meteorologiche - sul posto e' in atto una bufera -
hanno indotto i soccorritori della Guardia di Finanza, della
Forestale, del soccorso alpino del Cai e dei carabinieri della
stazione di Assergi ad interrompere le ricerche che
si sono concentrate in prossimita' del canale "Bissolati",
vicino la via "direttissima" che conduce al Corno Grande.
MONDIALI SCI, MAZZOCCO AL POSTO DI GOGGIA
ROCCARASO - Lo staff tecnico Azzurro, guidato da Stefano Dalmasso, ha scelto l’atleta che sostituirà Sofia Goggia infortunatasi 3 giorni fa in un gigante di Coppa Europa ad Andalo (rottura del crociato del ginocchio destro, lo stesso che si ruppe 5 anni fa). Si tratta della diciassettenne Jessica Mazzocco nata il 23 maggio 1994 e tesserata per lo Sci Club Valle Antigorio (CR Alpi Centrali), che nei recenti Campionati Italiani
PARTITA DI COPPA A FRANCAVILLA BRIGATE BIANCOROSSE "NON CI SAREMO"
PIT, OLTRE 11 MILIONI PER LA PROVINCIA DELL'AQUILA
PESCARA - E' di quasi 34 milioni 300 mila euro l'ammontare di fondi PIT (Piani integrati territoriali) assegnati dalla Regione alle Province nell'ambito del Por Fers 2007-2013. Nel dettaglio, 11 milioni 783 mila euro sono stati destinati alla Provincia dell'Aquila, 10 milioni 377 mila euro alla Provincia di Chieti, 6 milioni 334 mila euro a quella di Teramo e 5 milioni 851 mila euro a quella di Pescara principalmente per innovazione tecnologica e sviluppo del territorio. Questa mattina, a Pescara, il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha firmato le relative convenzioni con le quattro amministrazioni provinciali in qualita' di Organismi intermedi del Programma. Le Province erano rappresentate dai presidenti Guerino Testa (Pescara), Walter Catarra (Teramo) ed Enrico Di Giuseppantonio (Chieti) e dalla vice presidente Antonella di Nino (L'Aquila). Tre gli assi di intervento interessati: l'ASSE I "R&ST, Innovazione e Competitivita': quota parte dell'Attivita' 2.1 "Sostegno a programmi di investimento delle PMI per progetti di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi"; l'ASSE IV "Sviluppo territoriale": Attivita' 2.1. "Valorizzazione dei territori montani" e l'ASSE V "Assistenza Tecnica": quota parte delle risorse dell'Asse per l'Assistenza Tecnica degli Organismi Intermedi.
BANDO PER IMPRESE TURISTICHE, SPOSTATO IL TERMINE PER PRESENTARE DOMANDE
L'AQUILA - E' stato spostato al 20 aprile il termine ultimo per la presentazione delle domande per l'ammissione ai benefici della legge 77/2000 riservati alle imprese turistiche abruzzesi. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha approvato una delibera, presentata dall'assessore al Turismo Mauro Di Dalmazio, che sposta dal 20 marzo al 20 aprile la scadenza del bando della legge 77. Nella delibera, inoltre, la Giunta ha stabilito un nuovo criterio per la scelta delle istanze. Non si provvedera' piu' secondo l'ordine cronologico di presentazione delle stesse con indicazione dell'orario di spedizione, come indicato nel bando pubblicato sul Bura il 20 gennaio scorso, ma "con il sorteggio pubblico integrale delle domande spedite nel medesimo giorno". La modifica si e' resa necessaria in quanto dal 30 gennaio Poste italiane ha diversificato l'orario
NOTO GIUDICE DI PACE MUORE MENTRE STA PER CELEBRARE UDIENZA

Pratola peligna – Noto
giudice di pace è morto mentre era in procinto di
celebrare un’udienza a Pratola peligna. Vilmo
Cesarone, 72anni è stato stroncato da un malore mentre saliva le scale per
andare negli uffici pratolani alla presenza di un avvocato sulmonese. Subito
allertata la Croce
verde del posto, ma per Cesarone non c’è stato nulla da fare. Ex insegnante
dell’itis, una volta in pensione scelse di indossare i panni del Giudice di
Pace e ricoprì il ruolo di assessore nella
AVEVANO ARMI IN CASA, DOPO MINACCE DENUNCIATI PADRE E FIGLIO
PESCINA - Avevano delle armi in casa incustodite e sono stati denunciati dai carabinieri dopo un episodio di minaccia nei confronti di alcuni ragazzini. Due persone, padre e figlio, sono stati trovati in possesso di sei fucili e una pistola. I militari della caserma di Pescina stavano indagando dopo un denuncia presentata da alcuni minorenni del paese secondo cui l'uomo li avrebbe minacciati per futili motivi con una pistola. Cosi' i carabinieri sono entrati nell'abitazione dei due, il figlio di 31 anni e il padre di 62, e hanno trovato un fucile da caccia illegalmente detenuto. Le indagini non hanno consentito di risalire alla provenienza dell'arma. Il giovane e' stato denunciato alla Procura della Repubblica di Avezzano
BUFERA, CHIUSO TEMPORANEAMENTE TRATTO SS 17 ROCCAPIA E ROCCARASO
ROCCAPIA- Colpo di coda dell'inverno, è tornato il maltempo. Statale 17 bloccata
sull'altopiano delle Cinque Miglia soprattutto sul rettifilo che conduce ai
campi da sci di Roccaraso imperversa una bufera di vento che ha provocato
l'uscita di strada di tre autoarticolati ostruendo la carreggiata. Disagi per tutti gli automobilisti in transito i quali sono in attesa che venga liberata la strada. Problemi anche per l'assessore regionale al
Turismo, Di Dalmazio, diretto a Roccaraso per la firma di un protocollo
d'intesa con il Comune per un progetto sull'ecosostenibilita'. Temporaneamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 17 "Dell'Appennino Abruzzese a Appulo Sannitico" (dal km 122,000 al km 136,200) tra Rocca Pia e Roccaraso. E' quanto comunica l'Anas. La
IL MAIALE DOMESTICO AL CENTRO DI UN CONVEGNO A PACENTRO
PACENTRO- Il maiale e la tradizione popolare al centro di un
convegno sabato 3 marzo (ore 17) al castello Caldoreschi di Pacentro. Si
parlerà delle antiche delizie del centro Abruzzo durante l’incontro,
incentrando le relazioni su Il domestico maiale, illustrandone sapore e simbolo
delle usanze locali. Ad aprire i lavori sarà il sindaco Salvatore Fiadini seguito dal consigliere
provinciale Fernando Caparso, al quale si succederanno in sequenza gli
interventi di Fabio Spinosa Pingue, presidente di Confindustria L’Aquila, di
Antonio Ruffini, presidente associazione Insieme per il centro Abruzzo, Raffaello
De Angelis, Capitano Borgo
Pacentrano. A moderare la conferenza sarà
SACA, PROROGATA SCADENZA BOLLETTE PER TRE COMUNI
PETTORANO SUL GIZIO– Scadenza bollette
prorogata al 29 febbraio 2012 per i comuni di Pettorano sul Gizio, Cansano e
Corfinio. E’ quanto comunica la
Saca , azienda che gestisce il sistema idrico nel centro
Abruzzo, spiegando in una nota che a causa dell’emergenza neve dei gironi
scorsi i termini per pagare le bollette sono stati prorogati al fine di “evitare
l’aggravio della mora prevista"
TRUFFA, SIGILLI A UN' AGENZIA DI VIAGGI NEL PESCARESE
SCAFA - Avrebbe truffato diversi clienti della sua agenzia di viaggi. Per questo una donna di Torre de' Passeri di 36 anni si e' vista chiudere l'attivita' da parte dei carabinieri. I militari dell'Arma della compagnia di Popoli hanno sottoposto a sequestro preventivo, su disposizione del gip del tribunale di Pescara Luca De Ninis, la licenza, i computer, i documenti da lavoro e tutto il materiale riconducibile all'attivita' lavorativa della donna, la cui agenzia si trova lungo il corso di Scafa. Tra gli episodi di irregolarita'di cui si sarebbe resa responsabile, la vendita di due biglietti aerei per Toronto, nel mese di agosto 2011, regolarmente pagati per una somma pari a 1.800 euro; quelli pero' consegnati ai clienti erano contraffatti. Le
BUFERA SUL GRAN SASSO, SALVO UNO DEI DUE DISPERSI. SI CERCA L'ALTRO
L'AQUILA - E' stato raggiunto dopo la mezzanotte dalle squadre di soccorso, l'escursionista aquilano di 34 anni, bloccato ieri pomeriggio sul Gran Sasso d'Italia a quota 2.600 metri causa del maltempo. Portato a Campo Imperatore, e' stato visitato dal medico del CNSAS che lo ha trovato in buone condizioni. L'escursionista, e' riuscito a comunicare al telefono con i soccorritori quando era riuscito a raggiungere il rifugio Garibaldi. L'abbondante neve gli ha impedito di entrare nel locale di ricovero per cui il giovane ha trovato riparo creando una nicchia in attesa dell'arrivo dei soccorsi. Le operazioni sono state affidate ai tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) dell'Abruzzo, e ai militari del Soccorso Alpino
SULMONA JUNIORES, I BIANCOROSSI PERDONO L'IMBATTIBILITA'
FOSSA - Prima sconfitta stagionale per il Sulmona che cade a Fossa contro la Valle Aterno per 3-2. Approccio alla gara completamente sbagliato per gli ovidiani che hanno pagato piu' dei locali il mese d'inattivita. Fossa piu' presente in campo in particolar modo nella prima frazione di gioco terminata sul 2-0. Prima del vantaggio dei padroni di casa l'unica occasione capita al 19'pt a Sablone che manda sulla traversa, di testa, in piena area di rigore.
domenica 26 febbraio 2012
BLITZ ROCCARASO, SOSPESI I CONTROLLI
SULMONA - Stop alle ispezioni di registri, libri contabili e scontrini a Roccaraso. Blitz Agenzia delle entrate come a Cortina e Courmayeur si sono rivelati molto efficaci sicuramente più dei controlli rituali. E' quanto
è emerso nell'ultimo blitz di Roccaraso dove gli uomini del fisco
hanno constatato che molti operatori commerciali
si sono messi in regola con le
assunzioni e con le operazioni fiscali, solo dall'inizio dell'anno. Inoltre,
rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, è stato registrato un aumento di corrispettivo. Si chiama “tax
compliance” e si tratta dell'adesione
spontanea del contribuente agli obblighi fiscali che, dopo il caso Cortina, è in netto aumento e che secondo
l'Agenzia delle entrate è
determinante nella lotta all'evasione fiscale. I dati numerici dei
controlli a Roccaraso saranno resi noti domani, anche se
CASTELVECCHIO SCONFITTO IN CASA DAL TORCIDA PER 0-1
SCAMBIATE NELLA CULLA, L'ABBRACCIO DOPO 46 ANNI OGGI A SULMONA

( Il video dell'incontro)
SULMONA – Si sono trovate attraverso Facebook dopo 46 anni,
da quel 7 settembre 1965 quando furono scambiate nelle culle all'ospedale romano San Giovanni per cinque giorni, e
si sono incontrate questa mattina a piazza Garibaldi a Sulmona, terra di mezzo.
Puntuali Maria Dolores La Rocca
e Antonella Chiodi sono arrivate accompagnate dai loro mariti e figli, l’una da
Secinaro, l’altra da Campetella, a
tre chilometri da Guidonia. Sono scese dall’auto. Prima Maria Dolores,
molto emozionata, qualche minuto dopo Antonella, con gli occhi lucidi. Uno
sguardo e subito un lungo abbraccio forte e intenso, tra lacrime e sorrisi. Le
prime parole che si sono dette, dopo carezze e baci, sono
SULMONA BATTUTO IN CASA DAL PINETO 0 - 3
SULMONA - Su un terreno quasi impraticabile un Sulmona giù di tono viene battuto con un secco 3 - 0 dal Pineto.Una gara in dubbio fino alla fine per le precarie condizioni del terreno del Pallozzi che in particolare nella zona sud oggi era davvero un pantano per la nevicata dei giorni scorsi.L'arbitro dopo il sopralluogo ha deciso di far disputare comunque la gara e il responso dei novanta minuti è stato infausto per i colori biancorossi.Con il tecnico Spina in tribuna per la squalifica, oggi erano assenti anche gran parte dei vertici tecnici della squadra che è scesa in campo senza Di Genova e De Angelis.Passando alla cronaca al 8' pt buona opportunità per il Sulmona con Cammino che da due passi calcia sul portiere.Al'11' pt il Pineto passa in vantaggio con Di Felice che complice un terreno infame riesce a battere Meo per lo 0 - 1.
SUCCESSI PER IL SULMONA RUGBY
SULMONA - Un primo tempo tirato ed una ripresa a ritmi scoppiettanti
hanno portato al successo i giovani under 16 del Sulmona Rugby. Sul campo di
Teramo, infatti, i ragazzi Ovidiani terminano la partita a proprio favore per 22 a 19, dopo un primo tempo
sofferto, conclusosi sul 14 a
10 per la formazione Teramana. Il successo del Sulmona consolida il terzo posto,
alle spalle del Tivoli e dell’ormai irraggiungibile Capitolina Roma (società
che milita in Serie A). Match decisivi, per sperare nella seconda posizione in
classifica, saranno lo scontro diretto con il Tivoli il primo Aprile e quello
con la Capitolina
nell’ultima giornata . Altri successi societari sono arrivati anche sul campo
di Pescara, dall’under 12 e dall’under 14, quest’ultima ha concluso la partita
con un eclatante 61 a
0
LUCI E OMBRE SU EOLICO, 3 MINUTI IN "PRESA DIRETTA", LA TROUPE A TOCCO DA CASAURIA
TOCCO DA CASAURIA - E' pensabile per il futuro il raggiungimento dell'autosufficienza
energetica da fonti rinnovabili? Chi ci guadagna oggi dagli impianti eolici e
fotovoltaici? Quale ritorno c'è per le comunità che ospitano gli impianti sul
proprio territorio? A queste e altre domande ha risposto Riziero Zaccagnini, ex-sindaco
di Tocco da Casauria, intervistato venerdì mattina da Silvia Bencivelli,
giornalista di "Presa diretta" , la trasmissione di Rai 3
condotta da Riccardo Iacona. Ancora una volta, a due anni dalla prima pagina del New York Times che fece
conoscere il paese in tutto il mondo, l'esperienza di Tocco da Casauria
viene presa a modello per un approfondimento sul tema delle rinnovabili. Questa
volta, però, con la coscienza delle tante luci ma anche delle ombre che
l'argomento nasconde. "E' stato un incontro interessantissimo - commenta Zaccagnini. Il
lavoro di approfondimento della giornalista ci ha portati a discutere del
valore indiscutibile delle rinnovabili, delle ricadute pur sempre positive sul
territorio, ma anche dei rischi che le comunità corrono.
DUE ALPINISTI DISPERSI SUL GRAN SASSO
L’AQUILA - Due
persone risultano disperse sul Gran Sasso
d'Italia. Si tratta di due alpinisti a quanto
pare dell'Aquila, uno disperso sul
Corno Grande a quota 2.913,
l 'altro in prossimita' del rifugio Garibaldi a quota 2.600. Le ricerche sono rese
difficoltose perche' nella zona
non sono possibili le comunicazioni telefoniche e per la fitta nebbia che sta imperversando sull'area. E' stato
allertato il Soccorso alpino della
Forestale, della Guardia di Finanza dell'Aquila e del Soccorso alpino e speleologico
PD, DIRETTIVO SOSTIENE SEGRETARIO CITTADINO E LASCIA FUORI I DISSIDENTI
SULMONA – “Il Pd
Sulmona non intende -in ogni caso- farsi trascinare in una rissa non
produttiva, e d'ora in poi non risponderà più a comunicati e documenti resi
pubblici al di fuori degli organi di partito”. E’ quanto afferma il direttivo
dei democratici mettendo fine al botta e risposta a colpi di comunicati stampa
con una nota all’indomani della riunione in cui erano presenti 14 componenti su
17. “Non è più sostenibile l'atteggiamento di coloro i quali ritengono di
dover esprimere il loro dissenso esclusivamente al di fuori degli organi di partito,
rifiutando ogni confronto nelle sedi statutariamente previste, confermata
dall'assenza alla riunione odierna cui pure erano stati invitati” Il
Direttivo cittadino del Pd Sulmona, riunito ieri in merito alle irrituali
richieste a mezzo stampa di “indizione del congresso cittadino” e mai
formalmente pervenuteci, rese pubbliche da iscritti del circolo,ribadisce il
suo pieno sostegno alla segreteria cittadina, per il lavoro
GIOSTRA, VENTURA TORNA CAPITANO DEL BORGO S.M. TOMBA
![]() |
foto facebook |
CALCIO A 5, RAIANO-TALIACOTIUM 4-2
RAIANO – Il ciclone Raiano
si abbatte sul Taliacotium e s’impone per 4 a 2 nella gara di ieri. Taliacotium mai in
partita, il Raiano ne approfitta. Il pressing asfissiante, la difesa serrata e
il valore dei singoli hanno fatto la differenza. Nella prima frazione di gioco,
Raiano padrone del campo. Difesa del Taliacotium in balìa degli avversari. Non
a caso, arrivano le prime due reti messe a segno da Silvestri e Di Berardino,
in grande spolvero. Incredibile
sabato 25 febbraio 2012
AL VIA LA DUE GIORNI DEL CARNEVALE PRATOLANO
PRATOLA - Prima giornata della XX edizione del Carnevale Pratolano. Nonostante il periodo di quaresima al via oggi in piazza Garibaldi i festeggiamenti del carnevale che si sarebbero dovuti svolgere lo scorso week end, rimandati a causa del maltempo. Numeroso il pubblico pratolano che ha assistito a una performance della scuola di danza Atletic Center di Valentina Latini "Aspettando Carnevale ogni Sketch vale". Al termine animazione con giochi per tutti i bambini in maschera. Si entrerà nel vivo della festa domani, con il secondo appuntamento, quando per le strade del paese sfilerà il corteo dei carri allegorici
BLITZ AGENZIA DELLE ENTRATE, ROCCARASO COME CORTINA
ROCCARASO – A Roccaraso come a Cortina d’Ampezzo, contro l’evasione
fiscale. Blitz oggi dell’agenzia dell’entrate di Sulmona e Teramo non solo nel
centro montano che si appresta ad ospitare i mondiali di sci junior, ma su
tutto il territorio dell’Alto sangro. Una squadra di quaranta uomini sta
battendo a tappeto alberghi e ristoranti controllando registri, scontrini e
libri contabili. Nel mirino degli ispettori anche le baite degli impianti di
risalita che oggi hanno dovuto interrompere l’attività per mettersi a
disposizione.
FACCIA A FACCIA FEDERICO-SPINOSA PINGUE SUI CENTRI COMMERCIALI

SULMONA – Faccia a faccia Sindaco Sulmona e presidente Confindustria L’Aquila sui centri commerciali
questa mattina nella conferenza-aperitivo di Fabbricacultura per promuovere il programma dell’associazione. Al centro della querelle scoppiata poco prima dell’incontro con la stampa, con strascichi di frecciatine da un capo all’altro della sala anche durante gli interventi, ci sono le sorti dell’area industriale sulmonese e il progetto del nuovo stadio polifunzionale che include negozi. “No ai centri commerciali” per Fabio Spinosa Pingue che ha attaccato l’amministrazione comunale. Risponde il sindaco, Fabio Federico con allusioni
PRATOLA, UN MONUMENTO E UNA STRADA PER LA BRIGATA MAJELLA

PRATOLA
PELIGNA – Un monumento e una strada dedicati alla Brigata Majella a Pratola Peligna. Nei
giorni scorsi si è di nuovo riunito nella residenza municipale un comitato ad
hoc che oltre ad una prima definizione della tipologia del manufatto da utilizzare, hanno individuato l’area in cui sorgerà l’opera, tra Via Levante e Via Carso, che sarà chiamata
Largo Brigata Maiella. “Si tratta di un ulteriore passo in avanti compiuto dal
comitato” afferma il sindaco de Crescentiis in una nota, spiegando che la
finalità della cittadinanza è quella di rendere onore e merito alla gloriosa formazione
partigiana, Medaglia d'Oro al
Valor Militare, che contava tra le proprie fila molti pratolani,
ANCHE IL SINDACO A SPALARE LA NEVE AL PALLOZZI
SULMONA - Spalatori al lavoro da questa mattina per sgomberare il Pallozzi da neve e ghiaccio alla vigilia della gara tra il Sulmona ed il Pineto. Anche il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, è sceso in campo, nel tardo pomeriggio. Si è rimboccato le maniche e ha imbracciato la pala al fine di dare il personale contributo alla squadra biancorossa per far sì che domani la partita si possa giocare.
Le condizioni del terreno di gioco questa mattina presentavano ancora gran parte della superficie erbosa del campo di calcio coperta da neve ghiacciata difficile da rimuovere nonostante l'impegno profuso anche nei giorni scorsi da volontari,
Le condizioni del terreno di gioco questa mattina presentavano ancora gran parte della superficie erbosa del campo di calcio coperta da neve ghiacciata difficile da rimuovere nonostante l'impegno profuso anche nei giorni scorsi da volontari,
PROSEGUE ATTIVITA' BY FABBRICACULTURA

SULMONA – Prosegue l'attività targata Fabbricacultura, che
dopo “Ars Cibus eros”, la partecipazione alla guida Slow wine e il processo a Ovidio ha
presentato oggi il programma in cantiere per il rilancio del territorio
attraverso il marketing culturale come attrattiva turistica. Un incontro questa
mattina, nella sede che si affaccia sullo splendido panorama del centro storico
sulmonese, per presentare l’adesivo
fermabusta con lo slogan "See you Sulmona, Pasqua 8 aprile 2012" che porterà in giro, a mo' di promozione, la Pasqua Sulmonese già dal
prossimo mese, consegnato a imprenditori e amministratori comunali.
ABUSI A SCUOLA, ARRESTATO BIDELLO. ANZIANO IN MANETTE NELLA MARSICA
PESCARA - E' accusato di violenza sessuale il collaboratore scolastico arrestato dai carabinieri della compagnia di Montesilvano (Pescara) su disposizione del Tribunale di Pescara. Ai domiciliari e' finito un uomo di 58 anni, sposato, che lavora come bidello in una scuola primaria di secondo grado dell'area Vestina, nel pescarese. L'uomo e' accusato di aver abusato, nei locali dell'istituto scolastico, di due ragazzine di 13
CROLLA CORNICIONE IN CORSO OVIDIO ALCUNI NEGOZI COSTRETTI ALLA CHIUSURA
Iscriviti a:
Post (Atom)