ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso'"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga - La Corte d'appello di Parigi decide oggi sulla scarcerazione di Sarkozy - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Chiesta la libertà vigilata per Sarkozy. Oggi la decisione. L'ex presidente: 'Il carcere un incubo'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OTTOBRE 2025: TEMPERATURE IN LINEA CON LE MEDIE STORICHE IN TUTTO L’ABRUZZO SECONDO OSSERVATE

L'AQUILA - " Ottobre 2025 si è concluso con temperature in linea con le medie storiche su tutto il territorio abruzzese. È quanto e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 10 novembre 2025

COMUNE DI SPOLTORE, PERCORSI DI AUTONOMIA PER DISABILITÀ

PESCARA - "Il Comune di Spoltore (Pe), in qualità di ente capofila dell’ADS n. 16 Metropolitano, è stato ammesso al finanziamento nell'ambito del PNRR M5 C2 investimento 1.2 per l’intervento denominato “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”. L'intervento, parte della Missione 5 Componente 2 del PNRR – Next Generation EU, ha ricevuto un importo pari a euro 715.000,00.L'Ente ha formalizzato il relativo accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) in data 26 agosto 2022: nonostante la scadenza prevista per il progetto fosse fissata a giugno 2026, l'ADS n. 16 ha raggiunto e superato in anticipo tutti i target e le milestone previste dall’Unione Europea.L’obiettivo generale del progetto, che si è dimostrato unico e innovativo per Spoltore, è l’accelerazione del processo di de-istituzionalizzazione delle persone con disabilità per avviarle a una vita indipendente: si mira a migliorare la loro autonomia e a offrire concrete opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso l’uso della tecnologia informatica. L'iniziativa si pone come espansione e consolidamento del percorso già tracciato con le sperimentazioni avviate nell'ambito delle Linee guida sulla vita indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità.


Il punto di partenza per l’intervento è stato il “progetto individualizzato”: tale progetto è stato definito a seguito di una valutazione multidimensionale e interdisciplinare condotta da un’equipe composta da professionisti di alto profilo (assistenti sociali, medici, psicologi, educatori, ecc.). Grazie a questa elevata professionalità, l'Equipe è riuscita a personalizzare i percorsi. In totale, per i 12 beneficiari individuati, sono stati completati e attivati 12 programmi individualizzati (uno per ciascun partecipante), che rappresentano la chiave per il percorso di autonomia abitativa e di avviamento al lavoro.



La componente fondamentale del progetto riguarda l’autonomia abitativa in "gruppi appartamento". Per questo obiettivo, sono stati ristrutturati due immobili preesistenti nei Comuni di Città Sant’Angelo e Cappelle sul Tavo, permettendo la creazione di due gruppi appartamento. Ciascun gruppo è destinato ad ospitare 6 persone con disabilità, per un totale di 12 utenti disabili. I beneficiari, quattro ragazze e sei ragazzi residenti a Spoltore, una ragazza di Cappelle sul Tavo ed un ragazzo di Elice. Gli immobili sono stati completamente attrezzati con gli arredi e i dispositivi necessari per la vita in co-housing.


In riferimento all’azione “Lavoro”, l’obiettivo principale dello “sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza” è stato raggiunto.

Oltre alla dotazione di attrezzature informatiche/digitali che consentissero il lavoro da remoto, l'Ente ha condotto azioni di collegamento tra servizi sociali, agenzie formative, ASL e servizi per l'impiego. Queste azioni sono state finalizzate alla realizzazione di tirocini formativi retribuiti della durata di 12 mesi. Per ciascun tirocinio è stata corrisposta un’apposita indennità fino ad un massimo di € 600,00 lordi per ciascun soggetto disabile, a fronte di una partecipazione mensile di almeno il 50% del monte ore totale previsto dal Progetto Formativo Individuale. Tali tirocini sono stati espletati mediante Enti accreditati in materia di avvio al lavoro, i quali hanno curato il contatto tra l'utenza e le aziende del territorio disponibili ad accogliere i percorsi di tirocinio, anche a distanza, e hanno strutturato una rete di collegamento con le agenzie per il lavoro presenti sul territorio.


Il Sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, ha espresso grande soddisfazione per la chiusura anticipata e il raggiungimento del target: “la portata di questo intervento va ben oltre la sfera sociale. Attraverso i gruppi appartamento e la possibilità di convivenza per questi ragazzi, abbiamo garantito loro un'autonomia ed abbiamo anche innescato una significativa riqualificazione delle aree territoriali. Sono stati recuperati e rimessi a nuovo stabili dei comuni che versavano in stato di disuso o si trovavano in zone marginali, realizzando un vero e proprio recupero del patrimonio comunale e territoriale. La dedizione e professionalità dell'Ufficio competente sono state cruciali per raggiungere questi obiettivi e superare le scadenze imposte dall'Unione Europea”.


Come spiega la Dottoressa Silvia Di Giosaffatte: "questo è un progetto unico e innovativo per Spoltore e per tutto l’Ambito. Non solo è stato garantito un vero e specifico Progetto di Vita ai 12 ragazzi coinvolti, elaborando e attivando i 12 programmi individualizzati grazie alla professionalità dell'équipe multidisciplinare, ma abbiamo raggiunto il nostro obiettivo con largo anticipo rispetto alla scadenza di giugno 2026. Questo straordinario risultato dimostra che, quando lavoriamo in rete con professionalità e dedizione, riusciamo a sbloccare percorsi di dignità, inclusione e opportunità di lavoro”.


Il Comune di Spoltore annuncia che a breve sarà organizzato un evento di presentazione dei risultati ottenuti dal progetto, al quale prenderanno parte i referenti dell’Unità di Missione per l’Inclusione e la Coesione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Sarà l'occasione per illustrare il successo del modello e il raggiungimento anticipato dei target previsti dal PNRR".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina