SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si terrà dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 . La manifestazione, dedicata all'arte e alla comunità, presenterà mostre e altri eventi nel Monastero di Santa Chiara, con il tema "l'arte contamina lo spazio". A ricevere il prestigioso riconoscimento Gonzalo Orquín, Francesca Rao, Damoon Keshavarz, menzione speciale per una mostra personale nel 2025 a Anzhelika. Premiati nella sezione Giornalismo, firme importanti della carta stampata e volti noti delle televisioni nazionali Rai, Mediaset e La7 .
https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/892604906988957
https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/1495673684978811
L’arte, intesa come medium capace di diventare puro pensiero e di aprire riflessioni sulle scelte della politica, qualunque sia la sua prospettiva d’indagine, rappresenta senza dubbio uno dei temi più attuali e stimolanti del contemporaneo. Per questo, la sezione «Omaggio» si concentra su Alfredo Del Greco, Franco Summa ed Elio Di Blasio: dal 2013, anno della sua ultima esposizione, non si è più parlato di Del Greco; per Di Blasio si è scelto di valorizzare la parte scultorea, meno nota rispetto a quella pittorica; mentre per Summa si propone nuovamente l’installazione ambientale «Pastor Angelicus», gesto rigeneratore di segni visivi nell’ambiente.
La chigista del Tg2 e conduttrice Rai, Giulia Di Stefano
Roberta Floris conduttrice TG Canale 5
Paolo Celata conduttore TG LA 7
Nello spirito di ricerca che unisce storia e attualità, caratteristico del lavoro di D’Alberto, il Premio, seguendo la linea della precedente edizione, si articola in circa 15 artisti e 5 sezioni, di cui due completamente nuove. Oltre alle già note «Omaggio», «Accademia» e «Territorio», da quest’anno si aggiungono «Gallerie e Spazi indipendenti», dedicata agli spazi attivi sul territorio nazionale, e «Collaterali», che coinvolge artisti al di fuori delle logiche tradizionali del Premio, con opere installative o interventi legati alle nuove tecnologie. Il Premio copre dunque un ampio spettro di attività, dalla formazione alle sperimentazioni più innovative, dal territorio abruzzese al sistema artistico nazionale, dalla valorizzazione locale all’internazionalizzazione.Ha selezionato i vincitori di ciascuna sezione una giuria composta da esperti del settore: Ivan D’Alberto; Alessandro Monticelli, direttore artistico de Il Quadrivio, ente organizzatore del Premio Sulmona; Roberto Sala, direttore artistico della «Rivista Segno» e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera; Giovanni Tavano, vicepresidente della Fondazione Summa; e Luca Del Greco, dell’Archivio Alfredo Del Greco.
Nessun commento:
Posta un commento