“Sostenere i giovani musicisti e offrire loro un vero palcoscenico di crescita artistica è da sempre uno dei cardini della nostra attività -afferma il Direttore artistico della C.M.S. Gaetano Di Bacco- con la convinzione che la formazione dei nuovi artisti significhi anche formare il pubblico del futuro”.
Si parte giovedì 30 ottobre con una serata organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara da cui provengono la violinista Sara Panicciari, i pianisti Maria Rita Di Berardino, Filip Culibrk, Elena Riolo e violoncellista Yujia Pan.
Nella prima parte del programma la Pannicciari al violino, Yujia Pan al violoncello e la Di Berardino al pianoforte eseguono di Joseph Haydn il Trio in sol maggiore n°39 scritto dal compositore austriaco nel 1795, durante le ultime settimane del suo secondo viaggio a Londra, e fa parte di una serie di tre dedicati a una sua amica Rebecca Schroeter. È uno dei trii con pianoforte più famosi di Haydn a volte soprannominato trio Gypsy o Gypsy Rondo per via del suo finale Rondo in stile ungherese.
Nel secondo intervento Filip Culibrk al pianoforte propone due tra le più celebri composizioni per pianoforte di Franz Liszt: LaTarantella (da Venezia a Napoli) e Valleé d’Obermann.
Conclude il programma della prima della serata un’altra giovane promettente musicista, Elena Riolo, al pianoforte con la Fantasia in do magg. op.17 di Robert Schumann, uno dei brani più noti del compositore e pianista tedesco.
Per il secondo e terzo appuntamento al Foyer del Teatro Caniglia con i Concerti del Giovedì ( 6 e 13 novembre) ci sono altri 12 giovanissimi musicisti che si preparano ad affrontare le loro prime esperienze con il pubblico grazie alla Camerata Musicale Sulmonese".
Nessun commento:
Posta un commento