ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Crosetto alla Flotilla: "Rischio effetti drammatici. Prevalga il senso di responsabilità"- L'Italia campione del mondo di pallavolo. Mattarella: "Vittoria meritata, vi aspetto al Quirinale"- Urne aperte nelle Marche e in Valle d'Aosta, test d'autunno con un occhio a Roma - In Giappone vince Bagnaia. Marc Marquez è campione del mondo: "Ora sono in pace con me stesso"- Kiev: "Raid russi sull'Ucraina, almeno 4 morti nella capitale"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Polonia chiude spazio aereo e alza jet in volo

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Scanno, Margherita stupisce ancora, con il cappellitto alle nozze - Uccisione dell'orsa Amarena, rinviato a giudizio Leombruni - Docente Università dell'Aquila detenuto in Albania da agosto-

Sport News

# SPORT # Modena - Pescara 2 - 1 - Mondiali di ciclismo 2025, vince Pogacar - Tadej Pogacar (Slovenia) in 6:21:20 · 2) Remco Evenepoel (Belgio) +1'28'' · 3) Ben Healy (Irlanda) +2'16'' - Serie B Modena-Pescara: 1000 tifosi al seguito -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - PRO VASTO 1 - 1

SULMONA - Finisce in parità 1 - 1 la gara tra l'Ovidiana Sulmona e la Pro Vasto. Passati subito in vantaggio al 3' pt con Meola gli...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 31 agosto 2025

COPPA ITALIA: OVIDIANA SULMONA - CUPELLO 2 - 1

SULMONA - "L'Ovidiana Sulmona batte anche in casa il Cupello per 2 - 1 e passa il turno in coppa Italia.Le reti per i biancorossi sono state realizzate da Cangemi e Padovani.Il momentaneo pareggio del Cupello è stato realizzato da Capitanio.

GRAN SASSO BIKE DAY, ARPA ABRUZZO PORTA IN QUOTA IL LABORATORIO MOBILE PER EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ

L’AQUILA - "ARPA Abruzzo ha preso parte oggi al Gran Sasso Bike Day, la manifestazione abbinata al Memorial Mauro Mannucci e inserita nel calendario di “L’Aquila Città Europea dello Sport”. L’Agenzia ha partecipato in qualità di partner istituzionale, con una presenza volta a sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità ambientale e dei corretti stili di vita.

PD SULMONA: "LA VICENDA DEL TRASFERIMENTO DELLA SEDE SACA A PALAZZO MANARA SI CHIUDE CON L’ENNESIMA RETROMARCIA"

SULMONA - "Solo poche settimane fa, l’assessore Alessandro Pantaleo – con grande enfasi – annunciava la nuova collocazione degli uffici della società nel cuore della città. Oggi, invece, il presidente della Saca, Uberto Di Pillo, secondo fonti di stampa, ha smentito ogni ipotesi in merito.Una sconfessione che, al netto di precisazioni tardive, lascia una domanda aperta: chi governa davvero Sulmona?Il sindaco è letteralmente scomparso, la giunta non dà segni di vita e a Palazzo San Francesco si registra un vero e proprio fuggi fuggi tra i dirigenti, con l’incognita – ancora irrisolta – del segretario generale.

"SITI SESSISTI, PEZZOPANE. DENUNCIO ANCHE IO, MA SERVE RIVOLUZIONE CULTURALE, UOMINI SCENDANO IN CAMPO"

L'AQUILA - “Anche io sono finita mio malgrado e senza consenso, insieme a tante altre donne dentro quella cloaca maxima di phica.eu. Un ignobile sito dove foto di donne ignare vengono pubblicate, manipolate e manomesse, con incitazione allo stupro, dileggio , insulti  e ogni altra nefandezza. Occorre denunciare con fermezza perché siano puniti gli autori di tutto ciò, ma serve insieme una rivoluzione culturale. Il digitale, i social, l’intelligenza artificiale non devono diventare un nuovo spazio di oppressione delle donne, ma semmai, un nuovo luogo di liberazione, di autodeterminazione , di rispetto tra persone, sessi, differenze. Il numero delle vittime degli utenti di Phica.eu è enorme. Ragazze qualunque, showgirl, attrici e politiche: tutte bersaglio di commenti sessisti, vera e propria violenza esercitata da uomini che si nascondono dietro l’anonimato.

CONFERENZA DI MARCO SUI DANNI MALTEMPO COMUNI DEL PESCARESE: "ATTESI INTERVENTI PER 2 MILIONI"

PESCARA - "Disagi dopo il maltempo di primavera, coro di sindaci chiede attenzione e interventi mancati fino a oggi. Di Marco e i sindaci: "L'inerzia della Regione penalizza l'economia di tanti Comuni. Servono risposte immediate per la verifica dei danni e il ripristino dei luoghi""Da mesi chiediamo alla Regione interventi concreti per ripristinare la viabilità di diversi Comuni delle aree interne danneggiati dal maltempo dello scorso marzo e altre. A oggi, però, le risposte non ci sono state e questo silenzio pesa sulle comunità locali colpite, sulle loro economie e sulla possibilità stessa di fruire di un'area di grande pregio ambientale e turistico.

SI È INSEDIATO IL NUOVO COMANDANTE AL CARCERE DI AVEZZANO

Si tratta del Commissario Capo Roberto Cerino, persona di grande esperienza ed affidabilità.AVEZZANO - "Si è da poco insediato presso la Casa Circondariale di Avezzano il nuovo comandante. Si tratta del Commissario Capo Roberto Cerino. Cerino entra a far parte dell'Amministrazione penitenziaria come Agente ausiliario per poi divenire dapprima agente e, successivamente, Vice Brigadiere (1 corso sovrintendenti) nel 1991. Nel 2000 acquisisce per esami i gradi di Ispettore superiore, per poi divenire Sostituto Commissario alcuni anni dopo fino ad acquisire quelli di Sostituto Commissario coordinatore nel 2007.

CORRILABRUZZO UISP: IN ARCHIVIO LA 6/8 ORE CIVITAS AQUANA E ALLE PORTE IL TROFEO CITTÀ DEL VENTO

CIVITAQUANA - "A Civitaquana il sodalizio Marathon Club Manoppello Sogeda ha messo in cantiere la “6/8 Ore di Civitas Aquana” con il patrocinio del Comune di Civitaquana e la compartecipazione dell'associazione Civitas Aquana.Con omologazione UISP e la presenza di un’ottantina di specialisti delle gare ultra e lunga distanza, il comitato organizzatore ha dimostrato grande efficienza e passione, confermando la manifestazione, giunta solo alla terza edizione, come appuntamento di spicco del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona e del 12° Criterium Regionale (Centro e Centro-Sud). Inoltre, la 6h e la 8h erano inserite nel Circuito Ultra Abruzzo e anche nel calendario del Corrilabruzzo UISP.

sabato 30 agosto 2025

TAGLIACOZZO: FESTA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA PATRONO PRINCIPALE DELLA CITTÀ: LA FONTANA DELL’OBELISCO, AL QUALE È DEDICATA, SI VESTE A FESTA 200º ANNIVERSARIO DELLA COSTRUZIONE

TAGLIACOZZO - "Domani, ultima domenica di agosto, come da tradizione, sarà solennizzato il ricordo del Miracolo di Sant’Antonio di Padova che liberò la Città di Tagliacozzo dalla messa a ferro e fuoco dell’esercito del Vicereame spagnolo. Si racconta che a partire dal 7 luglio 1647, a Napoli ed in vari altri luoghi del Regno, scoppiarono dei moti di rivolta contro il regime del Vicereame spagnolo, ispirati dalla pubblica protesta di un pescivendolo di nome Tommaso Aniello, più comunemente conosciuto come ‘Masaniello’.

NARDELLA (CNPP-SPP) SULL'ATTUALE CONDIZIONE CARCERARIA ITALIANA

ROMA - "Mentre il presidente dell'associazione "Nessuno tocchi Caino" Rita Bernardini (alla quale faccio pervenire il mio ringraziamento e la mia solidarietà) è da 20 giorni in sciopero della fame per via delle condizioni in cui versano gli istituti di pena italiani, sul piano politico continua lo scontro bifronte tra gli attuali governanti e chi, dall'opposizione, come nel caso dell'onorevole Roberto Giachetti il quale, durante un dibattito andato in onda su La7, ha fatto notare  che ciò che stanno facendo quelli dell'attuale Governo è solo fuffa, arrivando a definirli una banda di fanfaroni incapaci di agire e buoni solo a parlare,  soprattutto quando ha ripreso il concetto degli arruolamenti dei nuovi poliziotti penitenziari e rapportato con i dati reali.

"DUE MESI DI INCONTRI LETTERARI IN 5 COMUNI, L’EDIZIONE 2025 DI “LEGGO PER LEGITTIMA DIFESA” CHIUDE CON UN RECORD DI PARTECIPAZIONE"

SULMONA - "Gli ultimi due incontri dedicati alle storie di donne straordinarie.La Rassegna Letteraria “Leggo per legittima difesa” si è conclusa ieri a Pettorano sul Gizio con grande successo, grazie alla partecipazione di numerosi autori, lettori e appassionati di letteratura. Due mesi di incontri letterari in 5 straordinari Borghi della provincia dell’Aquila (Pettorano sul Gizio, Pacentro, Raiano, Pratola Peligna e Campo di Giove) con un programma ricco e variegato: incontri con gli autori, letture di opere letterarie, dibattiti sulla letteratura contemporanea, laboratori per bambini.

RADICA (ALI ABRUZZO): “ENNESIMO TAGLIO AI COMUNI, RIDOTTO IL FONDO NAZIONALE PER L’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. NON È SOSTENIBILE”

L'AQUILA - “Dal 2025 il peso delle spese per l’accoglienza ai minori non accompagnati sarà quasi totalmente a carico dei Comuni. Far fronte a queste spese che per i Comuni più grandi possono superare i100mila euro e per i piccoli i 20mila euro significherà per i cittadini meno servizi, meno cultura e meno manutenzioni”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo.Radica prosegue: “I tagli ai contributi del Fondo nazionale per l’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) decisi dall’esecutivo Meloni compromettono la tenuta economica e organizzativa dei Comuni.

PRESENTATI I CALENDARI DEI CAMPIONATI REGIONALI LND ABRUZZO 2025/2026

CHIETI - "Una serata di calcio, confronto e condivisione: presidenti e dirigenti delle società abruzzesi si sono ritrovati al Centro espositivo “Foro Boario” della Camera di Commercio Chieti-Pescara, nell’evento organizzato dalla LND Abruzzo per la presentazione ufficiale dei calendari della stagione 2025/2026 di Eccellenza maschile e femminile, Promozione, Prima e Seconda Categoria, Under 19, Under 17, Under 15 e Serie C1 e C2 di Calcio a Cinque.

"UCCP DI VILLA ROSA, AVVIATA UNA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN ATTESA DELLA CASA DI COMUNITÀ"

MARTINSICURO - "Questa mattina il Sindaco di Martinsicuro, Avv. Massimo Vagnoni, ha partecipato presso la ASL di Teramo alla riunione del Comitato Ristretto dei Sindaci, convocata per affrontare la situazione delle Unità di Cure Primarie (UCCP) presenti sul territorio provinciale e per chiarire gli aspetti relativi alla prosecuzione dei servizi.Nel corso dell’incontro, il Sindaco ha chiesto chiarimenti sulla nuova gestione dell’UCCP di Villa Rosa, a seguito della scadenza del rapporto con la cooperativa che ne curava il servizio.

PD SULMONA, "PROROGA COGESA: NON UNA SCELTA, MA IL SIMBOLO DELL’INERZIA DELL’AMMINISTRAZIONE TIRABASSI"

SULMONA - "Il prossimo 30 settembre scadrà la convenzione tra il Comune di Sulmona e la società Cogesa. Una scadenza nota da tempo, che richiederebbe programmazione, visione e confronto. Eppure, a oggi, non è stata assunta alcuna decisione.La possibilità per il Comune di prorogare per ulteriori 15 mesi la convenzione con Cogesa, infatti,non rappresenta una decisione politica strutturata, ma è solo la dimostrazione dell’incapacità di questa amministrazione di affrontare con serietà e visione una questione cruciale come quella della gestione dei rifiuti.

"TRENITALIA FA FINTA DI NON SAPERE"

PESCARA - "Due considerazioni alla risposta di Trenitalia a proposito del caro biglietti ferroviari lungo la linea Adriatica.La prima : Trenitalia dice che nei periodi di intenso traffico non è vero che aumenta il prezzo dei biglietti , ma si esauriscono quelli che costano meno.
Ma se Trenitalia attiva volutamente una offerta insufficiente anche nei normali venerdì dell'anno, è inevitabile che nei periodi ad intenso traffico i cittadini siano costretti a pagare un prezzo doppio, triplo ed anche quadruplo ( nel periodo natalizio del 2024 il prezzo del biglietto Milano-Pescara in alcuni casi è aumentato del 400%).

731ª PERDONANZA CELESTINIANA. CHIUSA LA PORTA SANTA E CORTEO DI RIENTRO

L'AQUILA - "E’ stata chiusa ieri la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a cui è seguito il corteo di rientro della Bolla del Perdono di Papa Celestino V.Alle 18, sempre nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, si è svolta la Santa Messa stazionale, presieduta da Sua Ecc.za Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Al termine della Celebrazione Eucaristica è avvenuta la lettura e la consegna del Patto di Amicizia tra la Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola di Assisi e la Basilica di S. Maria di Collemaggio in L’Aquila (di cui si allega documento) da parte del Custode della Basilica francescana Fra Massimo Travascio O.F.M.

venerdì 29 agosto 2025

LA RAPPRESENTIVA ABRUZZESE DI ATLETICA LEGGERA HA CONCLUSO A SULMONA ED A PREZZA LA PREPARAZIONE PER I CAMPIONATI ITALIANI DI VIAREGGIO

SULMONA - "Si è concluso giovedì 28 il “trittico” di tre giorni riservato al raduno regionale degli atleti abruzzesi che sono stati convocati a Sulmona per una serie di controlli in vista dei Campionati Nazionali in programma a Viareggio la prima settimana di ottobre. Oltre 50 gli atleti presenti che nei tre giorni di allenamento sono stati seguiti dai tecnici della struttura federale. Nei giorni che gli atleti hanno concentrato la loro presenza all’Hotel Sagittario di Bugnara hanno dovuto rispettare un programma che prevedeva allenamenti nel pomeriggio sulla pista del Complesso sportivo “ N. Serafini”

731^ PERDONANZA CELESTINIANA “L’AQUILA A UN TEMPO NUOVO” CONCERTO FINALE CON ANTONELLO VENDITTI, GIULIANO SANGIORGI, BRUNORI SAS, FRANCESCA MICHIELIN, GIANLUCA GINOBLE

30 agosto Teatro del Perdono.L'AQUILA -"Nell’ambito della 731ma Perdonanza Celestiniana, manifestazione dichiarata Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità Unesco nel 2019, organizzata e promossa dal Comune dell’Aquila, Capitale della Cultura 2026, domani 30 agosto alle ore 21.30 presso il Teatro del Perdono ci sarà il concerto di chiusura: “L’Aquila a un Tempo Nuovo”, diretto da Leonardo De Amicis.Sul palcoscenico si esibiranno: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin, Gianluca Ginoble.

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA CORSA DEGLI ZINGARI 2025: ELEONORA DANIELE, EDOARDO VIANELLO, PETIT E FIORDALISO TRA GLI OSPITI PER L’EVENTO PIÙ ATTESO DI PACENTRO

PACENTRO - "Pacentro, borgo incastonato tra le pendici della Maiella, si prepara per un weekend indimenticabile.  Mancano, infatti, pochissimi giorni all’edizione 2025 della sua celebre Corsa degli Zingari, che si svolgerà i prossimi 6 e 7 settembre.Il borgo, noto in tutto il mondo per essere il luogo d'origine della famiglia della popstar Madonna, è pronto ad accogliere migliaia di visitatori che giungeranno da ogni parte d'Italia e del mondo per assistere a questo spettacolo unico nel suo genere. La Corsa degli Zingari, infatti, non è solo una gara sportiva, ma un rito antico e una profonda espressione di fede, una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo e che anima l'intera comunità in un connubio affascinante di storia e devozione.

PRATOLA PELIGNA: MINI MARATONA DEI BIMBI 2025

 PRATOLA - Sabato 30 Agosto - ore 18:00 Piazza Nazario Sauro - Pratola Peligna (AQ).Il Gruppo Amatoriale Podistico, in collaborazione con il Comune di Pratola Peligna, vi invita a un evento imperdibile dell’estate: la Mini Maratona dei Bimbi!.Una festa di sport, sorrisi e divertimento pensata per i più piccoli!

"RIDUZIONE IRPEF FINO A 458,50 EURO PER IL PERSONALE DI FORZE ARMATE E DI POLIZIA PER IL 2025"

ROMA - "Nella Gazzetta Ufficiale del 28 agosto 2025, n. 199 è stato pubblicato il D.P.C.M. 24 luglio 2025 riguardante il beneficio della riduzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.Al personale militare e delle Forze armate, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, e al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare  in  servizio nel 2025, che ha percepito nell'anno 2024 un reddito di lavoro dipendente complessivamente non superiore a 30.208 euro, è riconosciuta la riduzione dell'IRPEF e delle addizionali regionali e comunali.

"NEL CUORE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI CHIETI, NASCE ZETA FORMAZIONE: ENERGIA NUOVA PER IL LAVORO"

CHIETI -" Zelica S.r.l., proprietaria del brand Zeta Formazione accreditata dalla Regione Abruzzo come Organismo di formazione.La società Zelica S.r.l. annuncia con orgoglio di aver ottenuto l'accreditamento dalla Regione Abruzzo, qualificando il dipartimento Zeta Formazione quale organismo di formazione a tutti gli effetti. Questo importante riconoscimento permetterà a Zelica S.r.l. di offrire percorsi formativi di alta qualità, contribuendo allo sviluppo di talenti e competenze nel territorio.

"NUOVO INCENERITORE A SULMONA, LA REGIONE ABRUZZO BACCHETTA LA GET ENERGY SULLA RICHIESTA DI SECRETAZIONE DEI DOCUMENTI"

SULMONA - "Ieri affollato incontro pubblico, evidenziate inquietanti e inaccettabili contraddizioni nei documenti depositati dall'azienda.La Regione Abruzzo interviene sulla richiesta di secretazione di plurimi documenti avanzata dalla Get Energy, proponente del progetto per la realizzazione di un nuovo inceneritore a Sulmona che dovrebbe trattare oltre 47.000 tonnellate/anno di rifiuti, bacchettando l'azienda.

TRASACCO: "DA LUNEDỈ ANCHE IL CUP NELLA SEDE PROVVISORIA DEL DISTRETTO SANITARIO IN VIA GARIBALDI"

I servizi sono stati spostati in attesa della ristrutturazione dell’edificio di via Cifilanico che li ha ospitati fino ai giorni scorsi
TRASACCO – A Trasacco, da lunedì prossimo primo settembre, il Cup verrà trasferito, come già avvenuto nei giorni scorsi per gli altri servizi del distretto sanitario, nella sede provvisoria di via Garibaldi, nei locali dell’ex pretura. Lo spostamento del distretto sanitario di Trasacco da via Cifilanico, dove si trovava fino ai giorni scorsi, è di carattere temporaneo.

BLITZ DEGLI AMBIENTALISTI NEL CANTIERE DELLA CENTRALE SNAM. A SULMONA ESPOSTO UNO STRISCIONE E DISTRIBUITI VOLANTINI

SULMONA - "Cinque attivisti del Coordinamento 'Per il clima - Fuori dal fossile', guidati dal portavoce Mario Pizzola, sono entrati all'interno del cantiere per la realizzazione della centrale di compressione Snam di Sulmona, esponendo uno striscione di protesta con la scritta 'Fuori la Snam dal nostro territorio' e distribuendo un volantino agli operai impegnati nei lavori.

MARGIOTTA: "INCENERITORE LE RAGIONI DEL NO"

SULMONA - "Si è tenuto ieri pomeriggio alla sede della CGIL di Sulmona l’incontro esplicativo delle ragioni del NO all’inaccettabile progetto dell’inceneritore promosso dalla Get Energy sul territorio di Sulmona.Come egregiamente spiegato e chiarito da Augusto De Sanctis, responsabile del ForumH2O, il progetto è estremamente rischioso per la salute dei cittadini del comprensorio peligno e per l’ambiente.Lo stesso vede infatti la realizzazione di 6 camini che immetteranno nell’aria i fumi della combustione dei rifiuti; si tratterà di rifiuti  urbani e materiale plastico nonché di pneumatici.

ART, BIKE & RUN + WINE, PRESENTATA L'EDIZIONE 2025

PESCARA - "Appuntamento il 7 settembre , il 12 e 13 e il 27 settembre, tra Pescara, Francavilla , Vasto, Fossacesia e Ortona.In programma pedalate e attività esperienziali.Roberto Di Vincenzo, presidente Gal Costa dei Trabocchi e presidente Carsa: “Con la pedalata dal Ponte del Mare di Pescara al nuovo Ponte della Marina di Francavilla lanciamo Pescara come hub di partenza per la destinazione turistica Costa dei Trabocchi”

"DELOCALIZZAZIONE CARCERE DI PESCARA" MEROLA/NARDELLA FSA CNPP-SPP: "SIAMO PRONTI A METTERCI AL FIANCO DEL SINDACO DI PESCARA"

PESCARA - "Il carcere di Pescara va delocalizzato. A reiterare la richiesta più volte fatta nel passato è  il Cnpp-Spp nelle persone dei segretari nazionali Giuseppe Merola e Mauro Nardella.  L'invito è rivolto al ministero della Giustizia e all’Agenzia del demanio la cui prima richiesta fu avanzata dal sindaco di Pescara Carlo Masci nel 2021.La situazione che si vive nella Casa circondariale dopo i disordini del 17 febbraio continua ad essere a dir poco indecorosa e pesantemente falcidiata da carenza di organico e sovraffollamento.

L’ARRIVO DELLA MADONNA DI LORETO A SULMONA

SULMONA - "Un evento di fede, di devozione e tradizione. La Confraternita di S. Maria di Loreto, in occasione dell’anno giubilare della speranza e nella prospettiva di un più ampio cammino spirituale, dopo alcuni anni, riporta nella città di Sulmona la Madonna di Loreto. L’intera comunità sulmonese si prepara ad accogliere, con profonda devozione, il simulacro della Vergine Lauretana. Un evento straordinario che unirà fede, tradizione e spiritualità. La sacra icona, venerata in tutto il mondo come simbolo di protezione e di speranza, giungerà a Sulmona il 5 settembre p.v. presso la Cattedrale di S. Panfilo dove, dalle 8:30, sarà esposta ai fedeli. L’accoglienza della statua sarà accompagnata da momenti di preghiera e celebrazioni liturgiche.

"INCENERITORE A SULMONA: SERVE UN CONFRONTO ISTITUZIONALE IMMEDIATO"

SULMONA - "Ho seguito con attenzione la riunione pubblica che si è tenuta a Sulmona sul progetto dell’inceneritore, grazie alla diretta online.Pur trovandomi fuori città per ragioni personali, ho ritenuto opportuno ascoltare,seppure a distanza, quanto riportato dalle associazioni per la protezione dell' ambiente, per continuare a seguire un tema centrale per il futuro del nostro territorio.

"LA PACE NON SOLO SI PREDICA. LA PACE SI PRATICA"

SULMONA - "Mai come in questo periodo, in cui nel mondo ci sono oltre 50 conflitti armati e in cui prevale la figura del declino dell’umanità, si avverte la necessità di cercare e fornire una risposta definitiva alla questione della Pace. L’attuale società, caratterizzata dal “pensiero ornamentale”, appare sempre più frantumata nei suoi valori e quasi rassegnata al suo indesiderato destino, quasi rassegnata alle continue guerre, come fossero rimedi inevitabili. La guerra è il rifiuto e l’annientamento dell’Altro, perché in guerra, oltre alle armi, ci sono i volti. Ci sono i sentimenti recisi dei giovani combattenti, i quali, il più delle volte non conoscono neppure i motivi per cui combattono.

AROTRON, ISCRIZIONI APERTE PER I CORSI DI TEATRO PER I PIÙ PICCOLI


PIANELLA - "Sono aperte le iscrizioni per i corsi di teatro per bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni. Per chi cerca un'esperienza che faccia vivere la magia del teatro, che sviluppi l'empatia e l'autostima, che stimoli l'immaginazione e la socializzazione, Arotron di Pianella (Pe) offre ciò che serve. Le prime lezioni di prova, gratuite e senza impegno, si terranno lunedì 6, martedì 7 o mercoledì 8 ottobre.

IL COMUNE DI GIULIANOVA PATROCINA L’INIZIATIVA “LEGGERE INSIEME, IN SILENZIO” PROMOSSA DAL BOOKCLUB SENZA TITOLO E DALL’ASSOCIAZIONE QUID

GIULIANOVA - "Appuntamento il 29 agosto alla Pineta di Via Gasbarrini, tra lettura, condivisione e natura.Il Comune di Giulianova è lieto di patrocinare “Leggere Insieme, in Silenzio”, una speciale iniziativa culturale organizzata dal BookClub Senza Titolo con il supporto dell’Associazione Quid, in programma oggi venerdì 29 agosto 2025, a partire dalle ore 18:00, presso la suggestiva Pineta di Via Gasbarrini, a pochi passi dal mare.

731ª PERDONANZA CELESTINIANA, APERTA LA PORTA SANTA DELLA BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO

L'AQUILA - "E’ stata aperta la Porta Santa, al termine del corteo della Bolla e della celebrazione della Santa Messa stazionale, momento centrale della 731esima Perdonanza Celestiniana. La celebrazione liturgica è avvenuta all’interno della Basilica di Santa Maria di Collemaggio ed è stata preceduta dalla lettura della Bolla del Perdono da parte del sindaco dell’Aquila e Presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, sul palco antistante Collemaggio. Dopo la lettura della Bolla, l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, Mons. Antonio D’Angelo, ha letto la Bolla di indizione del Giubileo 2025 di Papa Francesco, Spes non confundit.

giovedì 28 agosto 2025

"NUOVO INCENERITORE A SULMONA, INCONTRO PUBBLICO SULLE RAGIONI DEL NO"

SULMONA VIDEO - "E' stato illustrato nel pomeriggio di oggi il progetto con dati inediti su emissioni in atmosfera e impatti.Presso la sede della CGIL in via vicolo del Vecchio si è tenuto un incontro pubblico sulla questione del nuovo inceneritore per rifiuti plastici, che dovrebbe essere costruito dalla società Get Energy Prime Italia nell'area industriale della città peligna.L'iniziativa è stata organizzata da diverse organizzazioni, il Forum H2O, il ForumAmbientalista, la campagna Per il Clima Fuori dal Fossile e il blog Casa di Vetro, che sono contrarie al progetto.

"ALTRO FORUM, CONTRO LA DIGNITA' DELLE DONNE DECINE DI DENUNCE CONTRO COMMENTI VIOLENTI"

L'AQUILA - "Una barbarie infinita e ancora un forum violento e misogino balzato all' "onore delle cronache".Il nome del forum non lascia spazio a fraintendimenti di sorta: "Foto ritraenti donne conosciute e non che, a loro insaputa, sono finite nell'ennesimo calderone vomitevole fatto di commenti volgari, violenti, sessisti" dice Gilda Panella, componente il coordinamento nazionale delle Democratiche e portavoce delle Democratiche del Territorio Aquilano.

IL 30 AGOSTO AD ALANNO LA FESTA REGIONALE DELL’ASSOCIAZIONE CITTÀ DEL VINO

ALANNO - "Sabato 30 agosto, a partire dalle ore 19.30, si terrà nel centro di Alanno, in provincia di Pescara, la terza festa regionale dell’Associazione Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola. Più di 30 sono abruzzesi.Prodotti tipici, intrattenimento, musica, degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier faranno il 30 agosto di Alanno il centro di riferimento per il vino in Abruzzo, anche grazie ai 16 comuni presenti e alle 33 cantine che porteranno i loro prodotti. Sarà l’opportunità per rendersi conto in prima persona, in un contesto di festa e divertimento, della qualità e della varietà della produzione regionale.

"I RESIDENTI DEL POPOLOSO QUARTIERE DI VIA ALESSANDRO VOLTA ( ZONA PEEP N.1) DI PRATOLA PELIGNA, SCRIVONO AL SINDACO E ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE"

PRATOLA - "I residenti del popoloso quartiere di Via Alessandro Volta ( zona Peep n.1) di Pratola Peligna  scrivono,al Sindaco e all'Amministrazione comunale, per segnalare disagio ,disinteresse ed abbandono e per sollecitare interventi che  diano una maggiore sicurezza e vivibilita'  all'intera zona.....Mancanza di illuminazione, di telecamere di videosorveglianza  e incuria totale  in una strada senza via d'uscita ( Via Euclide), si legge in una nota giunta in redazione.

TERAMO, LET IT BE PEACE. LA GUERRA VISTA CON GLI OCCHI DELLA PACE

TERAMO - "3 settembre 2025, dalle 19,00 in poi, presso largo San Matteo, Teramo,"Let it be peace – La guerra vista con gli occhi della pace",è una manifestazione ideata e diretta da Fiammetta Ricci all'interno del cartellone di eventi promossi dal Comune di Teramo e alla mostra "I Grant You Refuge", con il patrocinio della Provincia di Teramo, dell'Università di Teramo e Scuola di legalità e giustizia, in collaborazione con Amnesty International, Caritas diocesana, Legambiente, Libera, Emergency, Unicef. Ha come obiettivo quello di animare uno spazio di testimonianze, riflessioni, immagini ed espressione artistica sulle guerre in atto ma con il cambio di prospettiva di chi guarda il mondo attraverso gli occhi della pace, cioè attraverso lo sguardo e l'impegno di chi in esse sta operando per la pace, per il sostegno e per la cura di tutte le vittime, con ogni forma di aiuto umanitario e di promozione dei valori della non violenza, del dialogo, del rispetto per i diritti umani.

VISITA ISTITUZIONALE, QUESTA MATTINA, DEL GENERALE DI BRIGATA FABIO MASSIMO MANDELLA, COMANDANTE DELLA GUARDIA DI FINANZA DELLA REGIONE ABRUZZO

GIULIANOVA - "Il Sindaco Jwan Costantini: “ Incontro di grande cordialità, nel segno della collaborazione e della fiducia reciproca”.Visita istituzionale, in municipio, questa mattina, del Comandante della Guardia di Finanza della Regione Abruzzo, il Generale di Brigata Fabio Massimo Mandella. Con lui, il Comandante Provinciale, Colonnello Vittorio De Blasio, ed il Comandante della GdF di Giulianova, Capitano Massimiliano Cerra.

TORNA LA RASSEGNA DI TANGO ARGENTINO VUELVO AL SUR

PESCARA - "Appuntamenti dal 21 settembre al 6 dicembre tra Francavilla al Mare e Pescara.Aperte le prevendite dello spettacolo inaugurale Vientos - Sonorità e racconti dell’america latina.Aperte le prevendite per lo spettacolo inaugurale dell'edizione 2025 di Vuelvo al Sur - La casa della musica e del cuore, progetto artistico dedicato alla cultura del ballo e della musica argentina, a cura di Avalon Progetto Tango, I Luoghi dell’Anima e cu_i comunicazione umanistica integrata.

IL MUSICISTA DEGLI AFTERHOURS, STEFANO PILIA, IN CONCERTO ALL'ALBA A GIULIANOVA, SABATO 30 AGOSTO

GIULIANOVA - "Il Comune di Giulianova è lieta di ospitare un appuntamento imperdibile all’alba di sabato 30 agosto, alle ore 5:30 circa, sulla spiaggia libera accanto all’ingresso del molo sud del porto di Giulianova.Protagonista dell’evento sarà Stefano Pilia, musicista, compositore e chitarrista tra i più originali della scena contemporanea italiana. Pilia collabora in pianta stabile con gli Afterhours e con artisti del calibro di Massimo Volume, Rokia Traoré, Mike Watt e David Grubbs, distinguendosi per una ricerca sonora che unisce sperimentazione, paesaggio acustico e profondità emotiva.

MARSICALAND 2025: LA GRANDE FESTA DEL GUSTO E DELLE TRADIZIONI MARSICANE

AVEZZANO - "Dal 12 al 14 settembre Avezzano e la Marsica ospitano la nuova edizione di Marsicaland – Festival diffuso dell’agroalimentare, tre giorni dedicati alle tipicità  agroalimentari, all’identità territoriale e alla convivialità.Dopo il successo della scorsa edizione, il Festival torna ad animare il cuore della città con un ricco programma che unisce eccellenze enogastronomiche, cultura, musica e spettacolo.

731ª PERDONANZA CELESTINIANA LE CITTÀ GEMELLATE ALL’AQUILA PER LA TAVOLA ROTONDA “L’AQUILA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026”

L’AQUILA - "Nell’ambito della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, patrimonio culturale immateriale dell’Umanità Unesco dal 2019, si è svolta stamani, nella Sala Consiliare “Tullio De Rubeis” di Palazzo Margherita, la tradizionale cerimonia di accoglienza delle delegazioni delle città gemellate con L’Aquila.L’incontro, promosso dall’assessorato al Turismo, ai Rapporti Internazionali e ai Gemellaggi del Comune dell’Aquila, è stato arricchito quest’anno da una tavola rotonda dedicata a “L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026”, inserita nel programma ufficiale della Perdonanza, che ha offerto l’occasione per riflettere sul ruolo del capoluogo abruzzese nel percorso verso il prestigioso traguardo.

PD SULMONA: "AULA STUDIO, PALAZZO PORTOGHESI E BIBLIOTECA STORICA: SE NON ORA, QUANDO?"

SULMONA - "Negli ultimi giorni il tema dell’aula studio a Sulmona è stato affrontato in sede istituzionale. Un incontro tra il Comitato Biblioteca, l’assessora alla Cultura  Cosentino e il consigliere comunale Di Cesare ha rotto l’inerzia, ma non basta. Soprattutto se si pensa che,sul piano nazionale, è arrivata una notizia che può davvero fare la differenza: i fondi per biblioteche ed editoria sono padsati da 24,8 a 54,8 milioni di euro con un emendamento al Decreto Cultura 2025. Una  opportunità soprattutto per tutti i territori come quelli dell’Italia interna, come il nostro.

IL POLO LICEALE OVIDIO DI SULMONA ANCORA PROTAGONISTA ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

SULMONA - "Il Polo Liceale OVIDIO, dopo la Lectura Ovidii (2019), partecipa ancora una volta da protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia con un nuovo film documentario in relazione al CINEMA DELLE STEAM (The journey of italian school into the world of science and art), che documenta le attività svolte nell’ambito del progetto MOD, acronimo di Mountain of Data,  un percorso innovativo di formazione rivolto a studenti e docenti di tutto il territorio nazionale, coinvolti in numerose attività di sensibilizzazione sull'uso e la valorizzazione dei dati, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, sociale, economico e ambientale delle aree interne con particolare riferimento ai Parchi Nazionali.
MOD utilizza nel nome il simbolismo della montagna per enfatizzare la natura del territorio che caratterizza le superfici dei Parchi Nazionali ma anche per rappresentare visivamente l'estensione del patrimonio di dati che viene rilasciato ogni giorno e che occorre opportunamente mappare, analizzare ed elaborare.

1° FORUM SUI PUBBLICI UFFICIALI IL 3 OTTOBRE A SULMONA. SI PARLERÀ DEI REATI DEI PUBBLICI UFFICIALI

SULMONA - "Chi tra i Pubblici Ufficiali o incaricati di Pubblico Servizio non vorrà perdersi un'occasione unica per capire gli errori da non fare per non essere perseguiti penalmente nello svolgimento delle proprie funzioni non prendesse impegni per il 3 di Ottobre e si indirizzasse presso Palazzo dell'Annunziata a Sulmona.Il perché è presto detto. Nella città ovidiana si terrà infatti il primo Forum Nazionale sui Pubblici Ufficiali. Nella prima uscita si parlerà dei reati dei Pubblici Ufficiali che, come dice e dirà nel corso dello stesso Forum il noto Avvocato Antonio Maria La Scala, non tutti conoscono della loro severità se non nel momento in cui ne devono rispondere dinanzi un giudice.
Peculato, Corruzione, Concussione sono reati con la P e la C maiuscola anche perché se si vanno a vedere gli anni di carcere che si rischiano qualora si venisse perseguiti si resta a dir poco scioccati.

SULMONA, IL SAPPE TORNA A SOLLECITARE PROVVEDIMENTI PER IL CARCERE CITTADINO DOPO LA VIOLENTA AGGRESSIONE AD UN ISPETTORE DI POLIZIA PENITENZIARIA

SULMONA - "Martedì di sangue nel carcere di Sulmona. Come riferisce Giuseppe Ninu, segretario per l’Abruzzo del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “un detenuto, spalleggiato da altri due ristretti, si è recato all’ufficio spesa, prima di un colloquio con i familiari, per prendere delle patatine, come se dovesse recarsi ad un apericena e non fosse in un carcere… La cosa non era fattibile perché l’ufficio non è un negozio dove uno entra e compra, ma ha ovviamente una organizzazione differente, fatta di domande scritte e relative autorizzazioni, legate proprio alla sicurezza interna”.

“ANTONIO E IL SUO MARE”, IL CORTOMETRAGGIO DELLA REGISTA CRISTIANA ESPOSITO, PROIETTATO IN ANTEPRIMA A GIULIANOVA A PALAZZO KURSAAL

Due giorni di proiezioni, sabato 20 e domenica 21 settembre. GIULIANOVA - "Dopo 2 mesi di riprese e di lavoro attento ed appassionato di produzione e montaggio, la città di Giulianova potrà assistere alla anteprima nazionale del cortometraggio “Antonio e il suo mare”, scritto e diretto dall’attrice e doppiatrice giuliese Cristiana Esposito, con la produzione di Mucciconi Group e la produzione esecutiva dell’associazione giuliese “Colibrì Onlus”. Un regalo alla città da parte della sua concittadina, che nel corto la immortala esaltandone le bellezze naturali e gli scorci mozzafiato. Un racconto di immagini che fluisce ed accompagna una storia tenera, autentica e ricca di emozioni, come quella di Antonio.

“STORIE DI UN PAESE: BAGNATURO E LA VINICOLA DI PROSPERO"

SULMONA - "Sarà presentato il prossimo 13 settembre, alle ore 16, nel Cortile Largo Querceto d’Orsa in località Bagnaturo, il libro “ Storie di un paese: Bagnaturo e la Vinicola Di Prospero” di Vincenzo Pizzoferrato a cura di Massimo Di Prospero.  L’iniziativa  è stata promossa dall’Associazione Culturale Athena, in collaborazione con la Casa delle Culture di Sulmona ed il patrocinio delle Municipalità dei  Comuni di Pratola e Sulmona  e della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila.  Il programma prevede nella prima parte i saluti delle Autorità presenti. Seguirà la presentazione dell’iniziativa editoriale  da parte di Massimo di Prospero mentre  Fabio Valerio Maiorano Deputato Abruzzese di Storia Patria che illustrerà il significato e le caratteristiche dello stemma di Montagna d’Orsa .

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina