ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista - Meloni: "5 miliardi su 44 di profitti, le banche siano soddisfatte"- Milei vince le elezioni di metà mandato contro i pronostici. Trump si congratula - Prima intesa Usa-Cina sui dazi, record per le borse di Tokyo e Seul - Usa-Cina, Bessent: "Accordo su terre rare e soia". Esclusi i dazi del 100% a Pechino - Sinner batte Zverev in tre set e vince il torneo di Vienna - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

“IL FUTURO DELL’ACQUA – CONFRONTO ISTITUZIONALE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ABRUZZO”

SULMONA VIDEO - Si è tenuto questa mattina a Sulmona il convegno “Il futuro dell'acqua” presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morron...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 agosto 2025

"LA PACE NON SOLO SI PREDICA. LA PACE SI PRATICA"

SULMONA - "Mai come in questo periodo, in cui nel mondo ci sono oltre 50 conflitti armati e in cui prevale la figura del declino dell’umanità, si avverte la necessità di cercare e fornire una risposta definitiva alla questione della Pace. L’attuale società, caratterizzata dal “pensiero ornamentale”, appare sempre più frantumata nei suoi valori e quasi rassegnata al suo indesiderato destino, quasi rassegnata alle continue guerre, come fossero rimedi inevitabili. La guerra è il rifiuto e l’annientamento dell’Altro, perché in guerra, oltre alle armi, ci sono i volti. Ci sono i sentimenti recisi dei giovani combattenti, i quali, il più delle volte non conoscono neppure i motivi per cui combattono. La guerra è combattuta tra gli uomini, è il gesto rozzo e violento che tende ad offuscare la dignità dell’uomo e la sua umanità. L’etimologia della parola pace è collegata alla radice sanscrita pak o pag che significa unire, saldare, legare. E successivamente al latino pax. 




Immanuel Kant considerava la pace come la massima aspirazione alla quale la specie umana deve tendere, una sorta di ideale regolativo della vita morale. L’uomo contemporaneo si sente sempre più esposto in un mondo in rivolta e caotico, in una sorta di solitudine profonda. Nel nostro tempo, la parola pace, assume i significati di armonia e speranza. Armonia tra gli uomini, tra i popoli. La speranza, invece, diventa la capacità di uscire da se stessi, per aprirsi all’incontro con gli altri. Quante volte però, siamo stati interpellati per difendere i valori della pace e, invece, abbiamo preferito rimanere indifferenti come se tale argomento non ci riguardasse? Ciò che oggi colpisce principalmente è la differenza esistente nella volontà di “realizzare” la guerra e la pace. Nel primo caso, affinché si dia inizio alle operazioni belliche è sufficiente che vi sia l’intenzione di uno solo, mentre per ottenere e mantenere la pace è necessario che si definisca un accordo tra molti. 

 


Quindi, risulta indispensabile il dialogo, il cosiddetto negoziato, dove l’elemento centrale per raggiungere l’accordo, dovrebbe essere rappresentato dal ragionamento e dal senso di responsabilità e, invece, anche in questa forma dialogante si vuole imporre l’interesse di parte. E’ in questo eterno interesse che si racchiude la superficialità, la fragilità umana e l’angoscia della vita".E.B. 




Testimonianza raccolta dal giornalista- scrittore Ennio Bellucci, amico e convinto sostenitore della straordinaria opera umanitaria di Francesco Barone.
"Ben 63 missioni umanitarie ( l'ultima appena conclusa solo da qualche giorno) in Africa e nel Congo in particolare,  per portare aiuti concreti e sostegno a quelle popolazioni martoriate da guerre e privazioni indicibili, soprattutto a donne e bambini. Docente presso l'Universita' dell'Aquila- Dipartimento delle Scienze umane.Originario di Bussi sul Tirino, Presidente dell'Associazione Help senza confini , Ambasciatore d'Abruzzo e di Pace nel mondo. Stiamo parlando di FRANCESCO BARONE , da me  incontrato, appena rientrato da Goma, mi ha affidato questa puntuale,sentita, drammatica, accorata testimonianza.Una riflessione che trasferisco  all'attenzione dei lettori,sempre sensibili ed attenti verso chi si batte da sempre ed ogni giorno per riaffermare la pace ,la solidarietà e l'Amicizia tra i popoli e contro la barbarie della guerra portatrice di lutti, morte, distruzione  e sofferenze".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina