Durante la manifestazione, particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli grazie a un gioco interattivo nell’ambito del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)”, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato da ARPA Abruzzo. L’iniziativa ha permesso di riflettere sull’importanza degli spazi verdi urbani per la qualità dell’aria, la gestione delle risorse idriche e la tutela della biodiversità, avvicinando bambini e famiglie a temi concreti legati al vivere sano.
La partecipazione di Arpa Abruzzo al Gran Sasso Bike Day si inserisce nel programma regionale “Abruzzo regione del benessere”, di cui l’Agenzia è soggetto attuatore. Un impegno che mira a incrementare la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico, a promuovere stili di vita più sani e sostenibili e a incoraggiare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini.
“Essere presenti in eventi come questo – spiega il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio – significa trasformare una fantastica giornata di sport e memoria in un’occasione di educazione ambientale e di sensibilizzazione collettiva. Con il laboratorio mobile portiamo sul territorio strumenti e competenze che permettono a cittadini e ragazzi di comprendere in maniera concreta quanto ambiente, salute e qualità della vita siano strettamente connessi. È fondamentale continuare a investire sulla conoscenza e sul coinvolgimento delle nuove generazioni, perché da loro dipende la capacità di costruire comunità più consapevoli e pronte ad affrontare le sfide della sostenibilità. Il Bike Day dimostra che sport, natura e rispetto dell’ambiente possono procedere insieme, diventando un esempio virtuoso di partecipazione e responsabilità ambientale condivisa”.
Francesco Tancredi
Arta Abruzzo
Nessun commento:
Posta un commento