Gli interpreti: palermitano di nascita, Davide Alogna è uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del novecento italiano. Il suo lavoro ha permesso di riportare in vita opere di Respighi, Fano, Castelnuovo-Tedesco, Margola, Wolf-Ferrari attraverso prime esecuzioni nazionali e mondiali, registrazioni e pubblicazioni.
Diplomatosi in violino e in pianoforte nei conservatori di Como, Ferrara e Parigi , Alogna ha studiato anche composizione perfezionandosi all’Accademia Chigiana. Si è esibito nei teatri più prestigiosi in Italia e nel mondo, suonando da solista con grandi e apprezzate orchestre ( London Symphony, Munchen Kammerphilharmonie, Philarmonie di Berlino, New York Chamber Orchestra, Musici e Cameristi della Scala di Milano). Formazione eclettica ed internazionale, pluripremiato in Italia e all’estero, nel 2009 Alogna è primo al concorso solistico “Prix d’Interpretation Musicale” de la Citè Universitaire de Paris e l’INAEM di Spagna. Nel 2010 il Comune di Milano gli conferisce il “Premio all’eccellenza nella Musica”. Con un progetto CIDIM è stato impegnato per eventi teatrali con l’attore Paolo Sassanelli per “La Leggenda Paganini” , con Violante Placido “Per Elisa”e con Laura Morante per “ Medea”.Dal 2023 è “Solista in residence” dell’ orchestra “I Musici del Teatro alla Scala” di Milano. Ha inciso per Warner Classics, Brillant Classic e Naxos.
Suona un Giovanni Battista Guadagnini (Piacenza 1744 ) , ed un Anselmo Gotti (Ferrara 1930).
Enrico Pace, riminese, si diploma al Conservatorio di Pesaro in pianoforte in composizione e direzione d'orchestra. Primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989,si è esibito in tutto il mondo. E’ invitato a suonare in numerosi Festival internazionali, tra cui (Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, La Roque d’Anthéron, Rheingau, Verbier, Schleswig). Molto apprezzato come solista si esibisce con orchestre importanti (Royal Orchestradel Concertgebouw, Filarmonica di Monaco, Bamberger Symphoniker, BBC Philharmonic Orchestra, Rotterdam Philharmonic, Dutch Radio Philharmonic, Netherlands Philharmonic, Göteborg, Konzerthausorchester Berlin Filarmonica di Bruxelles, Philharmonisches Orchester Freiburg, Rheinische Philharmonie, Camerata Salzburg, Orchestra Filarmonica di Varsavia). Ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra e con violinisti di indiscussa fama (Leonidas Kavakos, Frank Peter, Zimmermann, Akiko Suwanai e Liza Ferschtman, Sung-Won Yang).
Con Leonidas Kavakos si è esibito nel ciclo di Sonate di Beethoven nelle più importanti città del mondo: New York , Atene, Amsterdam, Mosca,Tokyo, al Salzburg Festival e al Beethovenfest Bonn. Si è esibito nelle Sonate di Bach con Frank Peter Zimmermann a New York, Amsterdam, Zurigo, Francoforte, Bamberga e Giappone. Con Matthias Goerne ha portato lo Schwanengesang di Schubert alla Scala di Milano.
Con Leonidas Kavakos e il violoncellista Patrick Demenga ha registrato i Trii per pianoforte
di Mendelssohn (Sony Classical). La sua registrazione dell’integrale delle Sonate di
Beethoven per piano e violino con Leonidas Kavakos è stata pubblicata da Decca Classics nel
2013 ottenendo la nomination per un Grammy Award. Nell’aprile 2016 Decca Classic nel 2016
pubblica un CD con brani virtuosistici del duo. Con Frank-Peter Zimmermann registra per Sony Classical la Sonata n. 2 di Busoni e le sei Sonate per violino e pianoforte 1014-1019 di Bach. Nel 2011 Piano Classics pubblica la sua incisione degli Années de pèlerinage “Suisse” e “Italie” di Liszt.
prossimo appuntamento
Domenica 23 novembre
Sergio Cammariere 5ET
Nessun commento:
Posta un commento