ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 13 novembre 2025

CAMERATA MUSICALE SULMONA DOMENICA 16 NOVEMBRE ORE 17.30 DAVIDE ALOGNA LA SONATA ATTRAVERSO I SECOLI (MOZART-BEETHOVEN - GRIEG – RAVEL) TEATRO COMUNALE “M.CANIGLIA”

SULMONA - "Ancora Musica da Camera nel programma di Domenica 16 novembre proposto dalla Camerata Musicale al Teatro Caniglia di Sulmona: il quarto appuntamento della stagione è con un duo di violino e pianoforte in una cavalcata musicale tra ‘700 ‘ 800 e ‘900,  da Mozart a Beethoven passando a Grieg per concludere  il percorso con un omaggio a Ravel di cui si contano 150 anni dalla nascita. Una camminata nel tempo con i grandi della musica e un comune denominatore: la sonata. Nel viaggio de La Sonata Attraverso i Secoli, è questo il titolo della serata, la guida è affidata  a due  raffinati interpreti : Davide Alogna al violino e Enrico Pace al pianoforte.Si parte da Mozart con la Sonata per violino n.22 in la maggiore K 305 che il genio di Salisburgo compose a Parigi nel 1778,  in due movimenti, nel primo una melodia vivace e allegra  e il secondo più lento e cupo. Seguendo l’ ordine cronologico il secondo brano in programma è di  Ludwig van Beethoven,  la Sonata in sol maggiore op 30 n 3 scritta dal compositore tedesco tra il 1801 e 1802 e pubblicata l’anno successivo,  è dedicata allo zar Alessandro I di Russia. Proseguendo nel viaggio  musicale nella seconda parte del programma   la Sonata per violino e pianoforte in do minore op 45 n 3  di  Edvard Grieg, considerato il più grande compositore norvegese,  vissuto tra la seconda metà dell’800 e i primi del 900.  La serata si conclude con un omaggio a Maurice Ravel a 150 anni dalla nascita. Dell'autore francese è in programma Tzigane op 76 , una composizione per violino e pianoforte scritta  tra il 1922 e il 1924, in forma di rapsodia, come omaggio a una violinista ungherese.    




Gli interpreti: palermitano di nascita,  Davide Alogna è uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del novecento italiano. Il suo lavoro ha permesso di riportare in vita opere di Respighi, Fano, Castelnuovo-Tedesco, Margola, Wolf-Ferrari attraverso prime esecuzioni nazionali e mondiali, registrazioni e pubblicazioni.

 Diplomatosi in violino e in pianoforte nei conservatori di Como, Ferrara e Parigi , Alogna ha studiato anche composizione perfezionandosi all’Accademia Chigiana. Si è esibito nei teatri più prestigiosi in Italia e nel mondo, suonando da solista con grandi e apprezzate orchestre ( London Symphony, Munchen Kammerphilharmonie, Philarmonie di Berlino, New York Chamber Orchestra, Musici e Cameristi della Scala di Milano). Formazione eclettica ed internazionale, pluripremiato in Italia e all’estero, nel 2009 Alogna  è primo al concorso solistico “Prix d’Interpretation Musicale” de la Citè Universitaire de Paris e l’INAEM di Spagna. Nel 2010 il Comune di Milano gli conferisce il “Premio all’eccellenza nella Musica”. Con un progetto CIDIM  è stato impegnato per eventi teatrali con l’attore Paolo Sassanelli  per “La Leggenda Paganini” , con Violante Placido “Per Elisa”e con Laura Morante per “ Medea”.Dal 2023 è “Solista in residence” dell’ orchestra “I Musici del Teatro alla Scala” di Milano. Ha inciso per Warner Classics, Brillant Classic e Naxos.

Suona un Giovanni Battista Guadagnini (Piacenza 1744 ) , ed un Anselmo Gotti (Ferrara 1930).



Enrico Pace, riminese, si diploma al Conservatorio di Pesaro in pianoforte in composizione e direzione d'orchestra. Primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989,si è esibito in tutto il mondo.  E’ invitato a suonare in numerosi Festival internazionali, tra cui (Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, La Roque d’Anthéron, Rheingau, Verbier, Schleswig). Molto apprezzato come solista  si esibisce con orchestre importanti (Royal Orchestradel Concertgebouw,  Filarmonica di Monaco,  Bamberger Symphoniker,  BBC Philharmonic Orchestra, Rotterdam Philharmonic, Dutch Radio Philharmonic, Netherlands Philharmonic, Göteborg, Konzerthausorchester Berlin  Filarmonica di Bruxelles, Philharmonisches Orchester Freiburg,  Rheinische Philharmonie, Camerata Salzburg, Orchestra Filarmonica di Varsavia). Ha collaborato con prestigiosi direttori d’orchestra e con violinisti  di indiscussa  fama (Leonidas Kavakos, Frank Peter,  Zimmermann, Akiko Suwanai e Liza Ferschtman, Sung-Won Yang).

Con Leonidas Kavakos si è esibito nel ciclo di Sonate di Beethoven nelle più importanti città del mondo: New York , Atene, Amsterdam, Mosca,Tokyo, al Salzburg Festival e al Beethovenfest Bonn. Si è esibito nelle Sonate di Bach con Frank Peter Zimmermann a New York, Amsterdam, Zurigo, Francoforte, Bamberga e Giappone. Con Matthias Goerne ha portato lo Schwanengesang di Schubert alla Scala di Milano.

Con Leonidas Kavakos e il violoncellista Patrick Demenga ha registrato i Trii per pianoforte
di Mendelssohn (Sony Classical). La sua registrazione dell’integrale delle Sonate di
Beethoven per piano e violino con Leonidas Kavakos è stata pubblicata da Decca Classics nel
 2013 ottenendo la nomination per un Grammy Award. Nell’aprile 2016 Decca Classic nel 2016
pubblica un CD  con brani virtuosistici del duo. Con Frank-Peter Zimmermann registra per Sony Classical  la Sonata n. 2 di Busoni e le sei Sonate per violino e pianoforte 1014-1019 di Bach. Nel 2011  Piano Classics  pubblica la sua incisione degli Années de pèlerinage “Suisse” e “Italie” di Liszt.


prossimo appuntamento

Domenica 23 novembre

Sergio Cammariere 5ET

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina