ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra, ok dalla Ragioneria. Cambia la tassa sugli affitti brevi ma resta l'aumento su Airbnb - Meloni: 'Pieno sostegno a Kiev, l'Italia non invierà soldati in Ucraina'. Attacco a Pd e M5s - Donna accoltellata a Milano, è in pericolo di vita. Si cerca il marito - Sfuma Budapest, "Trump e Putin non si vedranno a breve". Rutte vola a Washington -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco russo nella notte, sei morti tra cui due bambini. Zelensky: "Congelare la guerra sulla linea del fronte"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day - All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

AL VIA IL 39º CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO MARIA CANIGLIA

SULMONA VIDEO -  "Dal 22 Ottobre 2025 al 26 Ottobre 2025 a Sulmona si svolgerà il 39° Concorso Internazionale di Canto Lirico Maria Ca...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 22 ottobre 2025

L’AQUILA, PARKINSON: SIMULAZIONI PREOPERATORIE E APPLICAZIONE ELETTRODI NEL CERVELLO PER RIDURRE TREMORE

Utilizzato un casco ad alta tecnologia, per pianificare a priori l’intervento, che riproduce le strutture anatomiche cerebrali. L’AQUILA - "Elettrodi posizionati nel cervello per ridurre il tremore del Parkinson con una simulazione pre-operatoria che consente di attuare l’intervento con minuziosa precisione. Nelle settimane scorse il reparto di neurochirurgia dell’ospedale di L’Aquila, che la pratica già da anni, ha eseguito una procedura di stimolazione cerebrale profonda (Dbs, Deep brain stimulation) con una novità tecnologica: l’uso di un casco stereotassico che ricostruisce l'anatomia delle strutture craniche del paziente e in particolare di quelle interessate dall’operazione. Il casco, che si avvale di un potente software, dà la possibilità di eseguire una accurata simulazione prima di effettuare l'intervento, prevedendo il percorso migliore da seguire e riducendo al minimo le complicanze.
L’applicazione di elettrodi cerebrali nei nuclei profondi dell'encefalo, alterati dalla malattia, permette di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti e di diminuire l’entità del tremore. L’operazione, effettuata su paziente sveglio e collaborante, è stata compiuta dal dott. Francesco Abbate, che opera nel reparto di neurochirurgia diretto dal dott. Alessandro Ricci, in un lavoro di team con la dott.ssa Patrizia Sucapane del reparto di neurologia, diretto dalla prof.ssa Simona Sacco, con gli anestesisti dott. Marco Vespasiano e dott.ssa Donatella Trovarelli e con l’importante contributo del gruppo infermieristico.
Per la stimolazione cerebrale profonda, che in Abruzzo si effettua solo all’ospedale di L’Aquila, la Regione ha istituito uno specifico Pdta (percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale).
Nella cura dei disturbi del movimento la procedura Dbs è un fiore all’occhiello della sanità abruzzese ed elemento di attrazione di utenza da altre realtà regionali. Infatti, l’adozione di questa metodica da parte della neurochirurgia dell’ospedale San Salvatore richiama pazienti da Lazio, Sicilia, Campania e Puglia, creando mobilità attiva.
Il Parkinson colpisce oltre 1,2 milioni di persone in Europa e si stima che il numero possa raddoppiare entro il 2031".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina