Secondo premio: € 2.000
Terzo premio: € 1.500
Premio Filippo Tella € 1.000 (Assegnato al miglior soprano lirico spinto)
Premio Lions Club Sulmona € 500
Premio Rotary Club Sulmona € 500
Premio del Pubblico € 500
"Alla presenza del presidente della Giuria Giovanna Casolla ,una delle leggende della storia della lirica italiana e mondiale, è stata presentata la 39° edizione del Concorso di Canto M.Caniglia che si svolge a Sulmona dal 22 al 24 ottobre e si conclude domenica 26 con la finalissima che determinerà i vincitori della 39° edizione.
La Giuria quest’anno è composta dal Direttore Generale e Muzicale del Teatro dell’Opera e Balletto di Moldova, Nicolae Dohotaru, dal Direttore Artistico della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, Maurilio Manca, da Marco Iezzi Responsabile Agenzia Artisti BJM Management e da Paulo Abrão Esper, Direttore Artistico Cia Ópera São Paulo del Brasile., con Giovanna Casolla riconfermata Presidente per il secondo anno.
Al concorso sono ammessi tutti i registri di voce di tutte le nazionalità. Alla competizione 2025 sono 52 i concorrenti di cui 36 voci femminili (29 soprano, 7 mezzosoprano) e 16 maschili (7 voce tenore, 5 baritono, 2 basso baritono, 2 basso). Provengono da Cina, Corea del Sud, Russia, Israele, Germania, Canada, Kazakistan, Ucraina, Giappone, Armenia, Spagna, Sud Africa, Australia e, naturalmente, Italia.
Dopo due intense giornate di audizioni sabato 25 saranno resi noti i nomi dei finalisti che nella serata conclusiva, condotta come sempre dalla giornalista di Radio3 Valentina Lo Surdo, domenica 26 ottobre alle ore 17.00, si sfideranno per l’assegnazione del 1°, 2° e 3° posto nella classifica dei vincitori della 39° edizione del premio dedicato all’’indimenticabile soprano abruzzese che dà il nome anche al magnifico Teatro di Sulmona.
Nella sfida finale, i concorrenti si esibiranno in presenza del pubblico, accompagnati al pianoforte dal M° Leonardo Angelini e, successivamente, dall’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo diretta dal M° Alfredo Sorichetti. Quindi una breve pausa con un intrattenimento musicale dell’Orchestra consentirà alla giuria di riunirsi per decretare la terna dei vincitori dell’edizione 2025.
I premi quest’anno sono così divisi: 4.000 euro al primo classificato che si aggiudicherà anche la partecipazione ad un concerto in Brasile, presso l’Opera di San Paolo nella stagione 2026. Al secondo e terzo classificato andranno rispettivamente 2.500 e 1500 euro.
Spetta alla Giuria anche l’assegnazione del Premio Filippo Tella (€ 1.000 ) destinato al miglior “soprano lirico spinto” (caratteristica della voce di Maria Caniglia).
Per i rimanenti finalisti i riconoscimenti di 500 euro ciascuno messi a disposizione da Lions e Rotary Club di Sulmona. Sarà invece la giuria popolare rappresentata dalle persone presenti in teatro a decidere per il Premio del Pubblico (500 euro), esprimendo il voto con schede distribuite all’ingresso e raccolte alla fine della gara.
”L’alta partecipazione e qualità dei concorrenti, provenienti da tutto il mondo -dice il Presidente dell’Associazione Vittorio Masci - è la prova tangibile di quanto questo premio sia accreditato nel panorama dei concorsi lirici internazionali, e ciò per la partecipazione di una commissione giudicatrice di alto profilo e di una organizzazione che cura nel dettaglio ogni aspetto dell’evento, consentendo ai cantanti di esprimere al meglio le loro qualità.”
“Non è il premio in denaro che attira ad iscriversi tanti concorrenti, ma la possibilità di farsi sentire e segnalare per una futura carriera” sottolinea Vittorio Masci alla conferenza stampa.
Giovanna Casolla, al suo secondo mandato ribadisce: “Ho accettato volentieri questo incarico per la pulizia morale del concorso, non ci sono compromessi. I giovani cantanti fanno tanti sacrifici per cantare, per farsi giudicare e hanno anche il diritto di farsi giudicare senza compromessi, senza raccomandazioni. Avendo lasciato da qualche anno i palcoscenici, investo molte mie energie per l’insegnamento con lezioni e masterclass e vedo che oggi non manca il materiale: le voci ci sono, mancano invece gli insegnanti. Vengo dalla vecchia scuola e la respirazione è alla base del canto, ma oggi è una cosa completamente trascurata. ”
Organizzato dall’Associazione Musicale Maria Caniglia, di cui oggi è Presidente l’Avvocato Vittorio Masci, il concorso fondato da Filippo Tella nel lontano 1984 diventando presto un fiore all’occhiello per la città di Sulmona, è, ancora oggi, una realtà importante, una vetrina per tutti i giovani cantanti e continua a svolgere un ruolo di trampolino per le voci nuove della lirica internazionale.
Per Gaetano Di Bacco, da 16 anni Direttore Artistico “ questa 39ª edizione del Concorso rinnova il suo impegno nel valorizzare il talento e la passione dei giovani artisti, mantenendo viva la grande tradizione lirica italiana e il legame profondo con la città di Sulmona. E’ un onore –conclude Di Bacco- accogliere voci provenienti da tutto il mondo nel nome di una delle interpreti più amate del Novecento che porta il nome del nostro teatro!”
A quasi 40 anni dalla sua fondazione, il concorso resta un punto di riferimento per le giovani
voci della lirica e continua a vivere grazie a: Regione Abruzzo, Comune di
Sulmona, Fondazione Carispaq e BCC di Pratola Peligna e con la collaborazione di Mario Pelino Confetti, Lions e
Rotary Club di Sulmona".
|
||||||||
Nessun commento:
Posta un commento