ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

PREMIATI I VINCITORI DELLA XIV° EDIZIONE DEL CONTEST FOTOGRAFICO CIVITELLA, ECCO LE LORO IMMAGINI

CIVITELLA ALFEDENA - "Si è tenuta sabato 1 novembre, la premiazione della 14° edizione del contest fotografico “Civitella”, promosso e ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 20 gennaio 2025

“SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO 2025”: GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEI PERICOLI INSITI NELLA FREQUENTAZIONE DELLA MONTAGNA IN INVERNO


PESCOCOSTANZO - "Si è svolta la giornata nazionale “Sicuri in Montagna d’Inverno”, una manifestazione organizzata dal Club Alpino Italiano (CAI) e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo e CAI Abruzzo, hanno messo in campo tutta la sinergia necessaria per dare la giusta importanza a questo appuntamento che ha visto lo svolgimento di quattro eventi in tutta la Regione: a Prati di Tivo, sulla Majelletta, a Campo Imperatore e a Vallefura (Pescocostanzo).La Sezione del Club Alpino Italiano di Sulmona ha supportato l’evento che si è tenuto nell’area della Stazione sciistica Vallefura a Pescocostanzo, e che ha visto la partecipazione di 60 Soci appartenenti a diverse Sezioni CAI (Castel di Sangro, Foggia, Lanciano, Ortona, Penne, Pescara, Popoli, e Sulmona).
I Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, seguiti con molto interesse dai partecipanti, nello spiegare i pericoli legati alla frequentazione della montagna in inverno, hanno affrontato diverse tematiche come attrezzature necessarie e loro utilizzo, nivologia, sicurezza e prevenzione, pianificazione delle escursioni, valutazione dell’ambiente e pericolo valanghe, aspetti sanitari di gestione di eventuali traumi o ipotermia e la richiesta di soccorso.






Sono stati poi mostrati i dispositivi di sicurezza per le procedure di autosoccorso in valanga, sonda, pala ed ARTVA, e descritto il loro corretto utilizzo e le tecniche di disseppellimento di persone travolte. Successivamente sono state effettuate nei vari campi preparati, dimostrazioni di utilizzo dell’ARTVA per la ricerca di persone travolte, prove di sondaggio e ricerca di travolti mediante l’utilizzo di una unità cinofila.
Insomma una giornata proficua e intensa, svolta con competenza e professionalità dai Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo della Stazione di Sulmona-Alto Sangro e di altre Stazioni, unitamente a un Medico e una Unità Cinofila del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, in collaborazione con la Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo “I Camosci della Maiella”, e che ha portato tutti i Soci partecipanti, a un arricchimento formativo per vivere la montagna invernale con consapevolezza e in modo responsabile. 





La Sezione CAI di Sulmona e tutti i Soci delle diverse Sezioni intervenute, ringraziano in primis il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, in particolare la Stazione di Sulmona-Alto Sangro, e tutti gli altri Operatori intervenuti, sempre in primo piano impegnati in operazioni di soccorso di ogni ordine di gravità, e che con competenza e generosità si spendono sulle nostre montagne in operazioni di soccorso e recupero.
Inoltre, si ringrazia il CAI Abruzzo per il suo supporto continuo a questi eventi, e i Soci della Sezione CAI di Sulmona che hanno collaborato a questo evento.

“La prevenzione è un fatto primario di cultura e di informazione’’
                                                  CAI Sezione di Sulmona                                                                                                                                                
                                                           Il Presidente
                                                          Restaino Nino

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina