ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Al via Sanremo Giovani, Conti lavora sui Big: "Almeno 28"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DOMENICA 9 NOVEMBRE A CASTEL DI SANGRO IL TRAIL DELL’ACQUA PUZZA ACCENDE L’ULTIMA SFIDA DEL CORRI MARSICA UISP

CASTEL DI SANGRO - " Negli ambienti del sodalizio Alto Sangro Zero Gravity c’è già un certo fermento per mettere finalmente all’opera l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 7 giugno 2023

I.I.S. “A. SERPIERI” UNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIA RICONOSCIUTO COME SOGGETTO PROMOTORE DI UN BIODISTRETTO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEI PRODOTTI AUTOCTONI

PRATOLA - "Lo scorso 1 Giugno, presso la sede di Pratola Peligna dell’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri”, si è svolto un importante incontro per la costituzione di un Distretto biologico nella Valle Peligna, area che offre prodotti tipici e di grande qualità dai sapori unici: la valorizzazione dei prodotti locali e biologici e la sostenibilità ambientale sono state, infatti, al centro del programma proposto dall'Istituto Agrario ai rappresentanti delle Istituzioni e delle diverse realtà professionali ed imprenditoriali presenti all’evento. Il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, ha aperto la presentazione del Biodistretto, auspicando che la sinergia tra scuola e territorio possa contribuire a favorire la giusta risonanza all’eccellenza dei nostri prodotti, che rappresentano un incredibile patrimonio della tradizione e della storia del territorio. “Il Biodistretto che oggi andremo a costituire, rispetto agli altri Biodistretti del territorio italiano, ha una valenza in più, perché sarà l’unico il cui soggetto promotore è un Istituto Scolastico, il Serpieri, un Istituto Agrario che, oltre a formare giovani tecnici in grado di ereditare la gestione dell’enorme patrimonio rurale e ambientale che caratterizza il nostro Paese, ha tra gli aspetti formativi più significativi la salvaguardia della biodiversità e la sostenibilità ambientale, principi fondanti di un Biodistretto”, ha evidenziato il Preside, sottolineando che l’Istituto Serpieri sta investendo molto sulla formazione degli studenti e sulla tecnologia verso un’agricoltura 4.0, per educare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura attraverso adeguate conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e per migliorare la sostenibilità dell’attività agricola, la qualità della produzione, le condizioni sociali delle aziende e l’impatto ambientale, i cui benefici non sono legati soltanto alle imprese, ma coinvolgono tutta la comunità e il territorio in cui dette realtà produttive sono inserite e operano.

Presenti all’incontro, il Sottosegretario del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dott. Luigi D’ERAMO, che ha illustrato le disposizioni normative che determinano i requisiti e le condizioni per la costituzione dei distretti biologici, il Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, il Vice Presidente del Consiglio Regionale dell'Abruzzo Roberto Santangelo, l’assessore del Comune di Pratola Peligna Antonio Leone, oltre al Consigliere regionale Antonietta La Porta, ai Sindaci di Castelvecchio Subequo Marisa Valeri, di Pettorano Sul Gizio Antonio Carrara e di Canzano Luca Malvestuto, a Maurizio Balassone del Comune di Sulmona e Lanfranco D’Eramo del Comune di Prezza ed ai rappresentanti di aziende del territorio.

Tra gli autorevoli relatori, sono stati particolarmente apprezzati gli interventi del Presidente di “Verde Abruzzo onlus”, Associazione regionale produttori biologici, dott. Agronomo Alessandro Bucciarelli, sul concetto di Biodistretto, e, per la Regione, quelli della dott.ssa Elena Sico, Direttore del Dipartimento Agricoltura servizio Promozione delle Filiere e Biodiversità, sui distretti del cibo, e del dott. Tommaso Visco, per il Dipartimento Agricoltura, Servizio Promozione delle Filiere e  Biodiversità, sul supporto della Regione Abruzzo alla nascita dei Biodistretti.

L’intensa mattinata, incentrata sul valore ambientale del Biodistretto e sulla concreta opportunità economica che rappresenta per le aziende del territorio e per le future generazioni, si è conclusa con un gradevole aperitivo realizzato con gli squisiti prodotti del Serpieri.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina