ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 13 settembre 2022

RIAPERTURA DELLE SCUOLE: NUOVO LOOK PER L’EDIFICIO DELLA “ARGOLI” A TAGLIACOZZO: PIÙ SICUREZZA E PIÙ EFFICIENZA ENERGETICA

TAGLIACOZZO - "Con l’inizio dell’anno scolastico, gli studenti dell’Istituto tecnico ed economico per il Turismo e della secondaria di primo grado “Andrea Argoli” hanno potuto ammirare il nuovo “look” della facciata dell’edificio che, in questi mesi estivi, è stato oggetto di lavori di efficientamemto energetico con cappotto termico e rifacimento quindi dell’intonaco. Sono in via di ultimazione i lavori di “Messa in sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi non strutturali dell’edificio scolastico Istituto Onnicomprensivo A. Argoli”, di importo complessivo pari a 310.000,00 euro, finanziati per 240.000,00 euro dal Ministero Infrastrutture e Trasporti con delibera C.I.P.E. n. 32/2010 e per 70.000,00 euro dalla Provincia dell’Aquila.Questo intervento avrebbe dovuto realizzarsi alcuni mesi fa, ma ha subito un ritardo a causa della necessaria redazione di una perizia di variante legata ai costi per la sicurezza anti-covid e ad aspetti migliorativi rispetto al progetto iniziale, nonché ai successivi ritardi nell’approvvigionamento di materiali edili e all’esigenza di eseguire i lavori nel periodo di chiusura dell’edificio scolastico per le vacanze estive, fin dai primi giorni di luglioL’intervento, progettato dall’arch. Carlo Tellone ed i cui lavori vennero appaltati nel 2013, fu anche sospeso suo tempo per la necessità di effettuare, ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, la verifica di vulnerabilità sismica sull’edificio e, successivamente, alcuni interventi di rinforzo locale.L’Amministrazione Giovagnorio nel 2020 decise di procedere all’attuazione dell’intervento, appaltato all’impresa SIMA s.r.l. di Oricola, e si attivò da subito per l’ottenimento dell’ulteriore finanziamento da parte della Provincia, per il quale il Presidente Angelo Caruso dette immediata disponibilità.

L’intervento ormai in via di ultimazione, sotto la direzione del Responsabile unico del procedimento geom. Mario Labianca, dipendente del Servizio Tecnico, prevede la messa in sicurezza dell’edificio connessa al rischio sismico delle parti non-strutturali; in particolare è prevista la realizzazione di un adeguato collegamento tra le tamponature esterne e la struttura in cemento armato, attraverso la realizzazione di isolamento a cappotto e finitura in intonachino colorato.

Il risultato finale sarà quello di migliorare la sicurezza dell’immobile in funzione delle pareti perimetrali, ma anche quello di incrementare il livello di isolamento termico con un indubbio risparmio energetico nella gestione del plesso scolastico e di creare, aumentando lo spessore del cappotto in maniera differenziata e giocando sui colori dei blocchi che compongono l’edificio, un effetto complessivo più gradevole dal punto di vista estetico rispetto all’attuale stato dell’edificio che si presenta di colore grigio su tutta l’estensione delle facciate.

Il Sindaco Vincenzo Giovagnorio, che in occasione del primo giorno di scuola ha visitato e salutato tutti gli alunni, il personale docente e i collaboratori dei vari plessi cittadini, insieme alla Vice Sindaco Anna Mastroddi, ha espresso viva soddisfazione per i lavori e ha ringraziato i tecnici Ing. Roberta Marcelli dell’Ufficio tecnico comunale è l’Architetto progettista Carlo Tellone, nonché la Ditta per la sollecitudine con la quale hanno rispettato le tempistiche per l’appuntamento della ripresa dell’anno scolastico.

«Abbiamo avuto la gioia di salutare bambine e bambini della Materna “Montessori”; alunne e alunni della primaria nei plessi “Bevilacqua” e “Tantalo”, le studentesse e gli studenti della secondaria di primo grado e dell’Istituto Tecnico ed Economico per il Turismo nel plesso “A. Argoli” - ha dichiarato il Primo Cittadino - e con loro la dirigente Titti Cervale, gli Insegnanti e i Collaboratori scolastici. A tutti ho lasciato il messaggio che l’anno che li attende sarà sicuramente impegnativo, nella normalità rispetto ai due anni precedenti, ma ho invitato tutti ad affrontarlo con entusiasmo e convinzione, certo che studio e cultura sono il miglior investimento per il futuro di tutti noi».

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina