ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 20 agosto 2021

"L' APPROVAZIONE, DA PARTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO GESTIONE DEI RIFIUTI RELATIVO ALL’ANNO 2020 PONE PERPLESSITÀ E INTERROGATIVI"

SULMONA -"Il COGESA reclamava dal Comune - che ne è il principale azionista - una somma di gran lunga superiore (ben 400.000 euro) a quella che il Consiglio Comunale alla fine ha deliberato di concedere. La prima perplessità concerne quindi la corretta tenuta dei conti della società partecipata che, dopo aver chiuso il bilancio 2019 con una perdita di esercizio di un milione e mezzo di euro,  si appresta a chiudere il bilancio 2020 con un’ulteriore perdita e versa in condizioni finanziarie che pongono un angosciante interrogativo anche con riferimento ai conti dell’anno corrente.Non si può affatto escludere che i cittadini di tasca propria saranno chiamati a far fronte ai buchi finanziari del COGESA.Il Sindaco di Sulmona ha peraltro precisato che andrebbe operata una ricerca approfondita in merito alle responsabilità connesse al mancato pagamento del costo del servizio da parte di alcuni Comuni soci. Altre perplessità sorgono in merito alle modalità attraverso le quali il Comune di Sulmona ha esercitato il potere / dovere del controllo analogo prescritto dalla normativa vigente: il COGESA, in quanto società “in house” del Comune di Sulmona, dovrebbe agire come una sorta di “longa manus” del Comune, a sua volta tenuto ad un accurato e meticoloso controllo sugli atti della sua partecipata. 


Si avverte con nettezza la sensazione che la “governance” di COGESA, in questi anni, abbia agito con maldestra ed incontrollata discrezionalità, operando scelte antieconomiche, non coincidenti con l’interesse della collettività ma funzionali alla parte politica di cui i vertici di COGESA sono espressione. In mancanza di precise e circostanziate smentite (che auspichiamo), le voci secondo le quali la “governance” di COGESA stia collaborando attivamente alla formazione di liste elettorali per le imminenti elezioni comunali in un determinato schieramento politico, unite ai  “rumors” secondo cui, in quelle liste, saranno presenti candidati aspiranti all’assunzione o a incarichi nel COGESA o congiunti di persone già sul libro paga della medesima società, sarebbero conferma di un uso disinvolto della partecipata comunale quale “bancomat” di personaggi della politica locale, a totale disdoro dell’interesse pubblico che invece dovrebbe perseguire. In ultimo, non si può sottacere che il COGESA, nel corso di questi anni, ha prodotto debiti senza operare alcun investimento sugli impianti di smaltimento, con il risultato di una massa di rifiuti dalla quale promana un mefitico lezzo che attenta alla salute e alla serenità della popolazione residente".

I consiglieri comunali 

Maurizio Balassone

Francesco Perrotta

Fabio Pingue


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina