SULMONA - Sarà aperta al pubblico, giovedì 13 dicembre,in occasione dell'incontro "Celestino e il territorio - memoria, identità, opportunità" la mostra interattiva sugli eremi celestiniani che ha riportato grande successo di pubblico quando fu ospite dei Musei Vaticani.
L’iniziativa, fissata nella data simbolo della vicenda di Pietro da Morrone – quella del “Gran Rifiuto” – nasce dall’esigenza di rilanciare l’attenzione sulla sua eredità e sulle opportunità culturali e sociali connesse alla valorizzazione di questo patrimonio.
La vicenda di Celestino V viene riproposta da Camillo Chiarieri che, con l'attenzione dello storico e l'occhio di chi, innamorato del proprio territorio, ci permette di scendere nelle sue pieghe più intime ed inquadrarlo da angolazioni spesso sconosciute.
Nella circostanza si vuole tributare un doveroso omaggio a Ignazio Silone e alla sua “L’avventura di un povero cristiano” a cinquant’anni dalla sua pubblicazione e prima rappresentazione nel 1969, con una lettura affidata al doppiatore e regista Franco Mannella.
Si terrà inoltre la cerimonia di consegna dei medaglioni commemorativi a cinque anni dalla posa del monumento a Celestino V in Corso Ovidio, appositamente realizzati dall’autore della statua, il Maestro Michele De Santis.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PARTITI I LAVORI A PRATOLA PELIGNA PER IL POLO LOGISTICO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
PRATOLA VIDEO - " Taglio del nastro questa mattina a Pratola Peligna per i lavori del “Polo logistico di protezione civile per il cent...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
