ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025

SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 17 maggio 2018

GIORNATA ECOLOGICA “PULIAMO IL PARCO”, SABATO 19 MAGGIO AL DAOLIO DI SULMONA

VIDEO
SULMONA - Saranno circa 300 gli studenti che parteciperanno alla giornata ecologica "Puliamo il parco Fluviale", organizzata per sabato 19 maggio (9:30-13:30) da Cogesa SpA e dal Comune di Sulmona, che ha concesso anche il patrocinio.
L’eco-evento rientra nell’iniziativa internazionale Let's Clean Up Europe, (LCUE, giornata di pulizia straordinaria che coinvolge cittadini, volontari e studenti), organizzata da A.I.C.A. (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale).
Il posto scelto per la pulizia straordinaria è il Parco Fluviale Daolio di Sulmona.
Il motivo della scelta è legato al fatto che il giardino pubblico più grande della città necessita di manutenzione più capillare.


Sono 218 gli alunni delle scuole medie che parteciperanno: in particolare si tratta di tutte le classi di prima media del circolo Radice - Ovidio per 94 ragazzi, più 80 delle Serafini – Ovidio (quattro classi prime), infine le classi IC e IB della Mazzini – Capograssi per un totale di 44.
A loro si aggiungeranno una sessantina di studenti del Polo Ovidio: 41 del liceo classico, 14 dell’artistico e 15 del Vico. Circa 40, invece, saranno gli alunni del Polo scientifico. A loro sarà consegnato un attestato di partecipazione per i crediti formativi dovuti alla partecipazione dell’eco-evento.



L’invito è chiaramente rivolto a tutti e sono stati coinvolti i volontari delle frazioni, Christian De Santis che sta ripulendo il parco fluviale da un mesetto, gli scout, la protezione civile, gli Alpini e i vari comitati e collettivi cittadini.
Per la sicurezza è stato richiesto un modulo anti-incendio della protezione civile e la presenza di una pattuglia dei vigili urbani, in più sono state posizionate delle transenne a delimitare le aree più pericolose per i bambini.
Chiaramente la pulizia sarà effettuata in sicurezza con una guida ambientale Comieco e con personale specializzato di Cogesa SpA che affiancherà tutti i partecipanti, che saranno dotati della necessaria attrezzatura (guanti e sacchi). Durante tutta la mattinata per i bambini ci sarà un gruppo di professionisti (Euforie di Pratola Peligna) che si occuperà dell’animazione, con un laboratorio ecologico, uno spettacolo a tema e eco-gadget.
In più, nelle giornate precedenti sono stati effettuati dei sopralluoghi sul posto per individuare e circoscrivere le zone (eventualmente bonificate da rifiuti pericolosi) da pulire.
Per tenere l’evento è stato necessario prima affidare ad una ditta la pulizia del verde del parco e bonificare alcune zone rimaste preda dei vandali (per una spesa complessiva di circa 4mila euro). Un’altra ditta si è occupata della pulizia dei bagni, mentre gli operatori di Cogesa SpA sono a lavoro da giorni.

PROGRAMMA ECO-EVENTO
ORE 9:30 Saluti istituzionali
Ore 10:00 Accoglienza partecipanti con registrazioni e dotazione materiali presso lo stand di Cogesa SpA
Ore 10:30 Esibizione musici e sbandieratori della Cordesca a cura dell’Associazione Giostra Cavalleresca
Ore 11:00 Visita guidata con guida ambientale e illustrazione degli scopi e delle  modalità dell’iniziativa
Ore 11:30 – 13:30 Pulizia delle aree circoscritte del Parco fluviale con operatori Cogesa SpA
Dalle 9:30 alle 13:30 animazione affidata a professionisti  (Euforie di Valentina Latini)
In caso di maltempo l’eco-evento sarà posticipata a sabato 26 maggio.




LCUE è una “call-to-action” (chiamata all’azione) con cui si vogliono coinvolgere cittadini, pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni, istituti scolastici, enti vari in azioni di pulizia straordinaria del territorio.
Il periodo prescelto in cui organizzare l’evento ecologico va dal 1 marzo al 30 giugno di ogni anno. Quest’anno le registrazioni si sono aperte il 15 febbraio e si sono chiuse il 4 maggio. L’anno scorso sono state registrate oltre 400 azioni in tutta Italia. L’obiettivo di quest’anno è chiaramente quello di battere il record precedente.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-