ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio" Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 ottobre 2011

APPLAUSI PER "ENSAMBLE BAROCCO BENEDETTO MARCELLO"


SULMONA – Pubblico soddisfatto anche per il secondo concerto targato camerata musicale sulmonese. Ad esibirsi sul palco dell’auditorium dell’Annunziata la formazione cameristica  Ensemble Barocco “Benedetto Marcello”.  E’ con il vasto repertorio strumentale italiano del 1700 che i musicisti hanno incantato la platea, soprattutto con i brani di Vivaldi. La sua musica innova profondamente quella 
dell’epoca, dando risalto alla struttura formale e ritmica del concerto cercando ripetutamente contrasti armonici ed inventando temi e melodie inconsuete. Musica non accademica, quella di Vivaldi, ma chiara ed espressiva tale da poter essere apprezzata dal grande pubblico e non solo da una minoranza di specialisti. Lunghi apllausi decisi quelli degli spettatori che hanno  gradito anche il solista d’ eccezione, al mandolino, Emanuele Buzi, nipote del grande maestro Giuseppe Anedda, il quale ha rilevato l’importanza dello strumento tipico della tradizione partenopea, il mandolino, che ben si adatta anche alla grande musica, non solo in accompagnamento alla canzone napoletana. A conclusione del concerto l’esibizione di compositori napoletani Giuliano e Gaudioso.



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina