VIDEO INTERVISTA MARCO MAIORANO
SULMONA - L'edizione numero 35 del Sulmona International Film Festival 2017 (SIFF) si terrà dall'8 al 12 novembre a Sulmona, presso il Cinema-Teatro Pacifico e ha come obiettivo principale la promozione dei giovani registi italiani e internazionali capaci di visioni uniche e innovative.Sono stati ammessi alla selezione ufficiale i cortometraggi più rappresentativi del panorama cinematografico mondiale.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TAGLIACOZZO: FESTA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA PATRONO PRINCIPALE DELLA CITTÀ: LA FONTANA DELL’OBELISCO, AL QUALE È DEDICATA, SI VESTE A FESTA 200º ANNIVERSARIO DELLA COSTRUZIONE
TAGLIACOZZO - " Domani, ultima domenica di agosto, come da tradizione, sarà solennizzato il ricordo del Miracolo di Sant’Antonio di Pad...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
venerdì 3 novembre 2017
APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE ORDINE DEL GIORNO CHE PROMUOVE UN PROGETTO SANITARIO DI VASTO RESPIRO
SULMONA - E’ stato approvato a maggioranza nella seduta odierna di Consiglio comunale a Palazzo San Francesco un ordine del giorno che promuove un progetto sanitario di vasto respiro, in cui si rilancia la necessità di aprire un confronto con l’Alto Sangro e l’Alta Val Pescara, finalizzato a raggiungere una proposta complessiva per la sanità pubblica del centro Abruzzo. “Ho apprezzato l’impegno e la partecipazione dei Consiglieri di minoranza Francesco Perrotta e Fabio Ranalli nella redazione del documento, che auspicavamo potesse essere condiviso da tutti” afferma il Sindaco Annamaria Casini.
UIL FPL: NON PUÒ ESISTERE UN OSPEDALE DI 1 LIVELLO SENZA CHE VI SIA UN’AZIONE UNITARIA DELLA POLITICA DI TUTTO IL TERRITORIO, CHE VA DALL’ALTO SANGRO FINO ALL’ALTA VAL PESCARA
SULMONA - “La UIL FPL e la UIL medici Territoriale, attraverso i suoi rappresentanti Marcello Ferretti della Segreteria Provinciale e il Dr. Mauro Gabrielli Segretario Territoriale medici, ritengono indispensabile e non più procrastinabile mettere in atto una PROGRAMMAZIONE SANITARIA in grado di specializzare e caratterizzare la struttura ospedaliera Peligna. Oggi sempre di più la sanità non è concepita solo come risposta ai bisogni di salute dei cittadini, ma inserita in una logica di mercato in cui il numero
ORDINE DEGLI ARCHIETETTI. A GENNAIO IL RINNOVO DEL CONSIGLIO E DEL PRESIDENTE
SULMONA - "A gennaio 2018, essendo arrivati a scadenza del mandato, questo Ordine Professionale, sarà chiamato al rinnovo di tutto il Consiglio e del Presidente. Novità assoluta di tutta la storia consiliare sarà quella dell’istituzione di seggi elettorali periferici; infatti oltre al seggio principale istituito come di rito nella ns Sede dell’Aquila, si voterà anche nelle principali città di riferimento dei territori provinciali e cioè a Sulmona ed Avezzano.
COGESA, ECOISOLE A CASTEL DI SANGRO
CASTEL DI SANGRO - Si conferma una scelta vincente quella delle ecoisole e degli ecobox istallati dal Cogesa a Castel di Sangro ad aprile. La nuova frontiera nel conferimento dei rifiuti, che bypassa orari e ecocalendari, strizza l’occhio ad una gestione sempre più personalizzata dei rifiuti, proprio come è per i consumi, che prescinde dall’organizzazione del servizio e dagli obblighi imposti.
Già perché le due isole ecologiche automatizzate per la raccolta differenziata sono rivolte soprattutto ai possessori di seconde case e turisti che necessitano di buttare la loro spazzatura ad ogni ora del giorno e in ogni periodo dell’anno (festivi compresi durante i periodi di maggior afflusso turistico), tutte le volte che ripartono da Castel di Sangro.
Già perché le due isole ecologiche automatizzate per la raccolta differenziata sono rivolte soprattutto ai possessori di seconde case e turisti che necessitano di buttare la loro spazzatura ad ogni ora del giorno e in ogni periodo dell’anno (festivi compresi durante i periodi di maggior afflusso turistico), tutte le volte che ripartono da Castel di Sangro.
ECCIDIO DEI LIMMARI, GERMANIA CONDANNATA. MAZZOCCA: "UNA SENTENZA CHE RAPPRESENTA UN FATTO STORICO"
ROCCARASO - «Apprendiamo con massima soddisfazione la fausta notizia della sentenza del Tribunale di Sulmona sull'eccidio dei Limmari nell’avvicinarsi del 74° anniversario». Interviene così Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale nonché storico membro di ANPI Abruzzo, che ricorda come «fra il 16 ed il 21 novembre del 1943 a Pietransieri, nei pressi di Roccaraso, in località bosco di Limmari i soldati tedeschi trucidarono 128 persone inermi (fra cui molti anziani, 60 donne, 34 bambini al di sotto dei 10 anni e un bimbo di un mese), senza motivazioni documentate, ma per il semplice sospetto che la popolazione civile sostenesse i partigiani.
SI E' RINNOVATO APPUNTAMENTO AL SACELLO MILITARE"MADONNA DEGLI ANGELI"
SULMONA - Ieri mattina si è rinnovato l’appuntamento presso il Sacello militare “Madonna degli Angeli” a Badia di Sulmona di commemorazione dei caduti in tutte le guerre e su tutti i fronti, cerimonia voluta e organizzata dal custode del Sacello, Cav. Donato Agostinelli, Delegato Provinciale di L’Aquila dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore Alle Reali Tombe del Pantheon e dal Cav. Giulio Salzano.
CASA ITALIA, ANTONELLA DI NINO: REGIONE S'IMPEGNI ANCHE PER PRATOLA, ALTRIMENTI A MAGGIO FU SOLO SPOT ELETTORALE
PRATOLA - "Il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso s'impegni davvero per favorire l'inserimento di Pratola Peligna nel progetto del governo conosciuto come Casa Italia, come annunciò solennemente in piena campagna elettorale per il mio Comune. Altrimenti, saremmo costretti a pensare che lo slancio particolare di quell'occasione fu dettato solo ed esclusivamente da motivazioni di carattere elettorale. Come Sindaco appena eletto, ho già segnalato al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Commissario straordinario alla Ricostruzione Paola De Micheli,
NUOVO INDIRIZZO PER IL CARCERE DI SULMONA
SULMONA - "Siamo riusciti a cambiare l'indirizzo adi uno dei carceri più famosi d'Italia"afferma Mauro Nardella."Ora i detenuti e i loro familiari dovranno apporre sulle lettere ( quello di inviare e ricevere epistole è la cosa che amano più fare in carcere) piazzale vittime del dovere.Quello che abbiamo voluto fare è realizzare un qualcosa che metta il detenuto nelle condizioni di riflettere sui propri errori attraverso il ricordo delle vittime del dovere che da oggi avranno l'obbligo di scrivere e leggere durante l'attività che amano più fare.
giovedì 2 novembre 2017
PROGETTO CASA ITALIA: D'ALFONSO, SERVONO DOSSIER TECNICI E DOCUMENTALI
DOPO SULMONA, CANDIDATE AD ENTRARE LANCIANO, ATRI E PENNE
PESCARA - Dopo Sulmona, entrata a pieno titolo nel progetto di prevenzione dei rischi sismici e di messa in sicurezza degli immobili messo in campo da Palazzo Chigi e denominato "Casa Italia", altre tre città abruzzesi, Lanciano, Atri e Penne, sono candidate a farne parte sia per la loro valenza storica che alla luce di una riconosciuta fragilità dell'edificato pubblico e privato.
PESCARA - Dopo Sulmona, entrata a pieno titolo nel progetto di prevenzione dei rischi sismici e di messa in sicurezza degli immobili messo in campo da Palazzo Chigi e denominato "Casa Italia", altre tre città abruzzesi, Lanciano, Atri e Penne, sono candidate a farne parte sia per la loro valenza storica che alla luce di una riconosciuta fragilità dell'edificato pubblico e privato.
ECCIDIO DEI LIMMARI, IL TRIBUNALE DI SULMONA CONDANNA LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Dovrà risarcire oltre 5 milioni di euro alle vittime e 1,6 milioni al Comune di Roccaraso
ROCCARASO - La Repubblica Federale di Germania, quale successore del Terzo Reich, è stata dichiarata colpevole per l’eccidio dei Limmari commesso tra il 16 e il 21 novembre del 1943 a Pietransieri (Roccaraso) durante il quale persero la vita 128 persone. Il Tribunale di Sulmona con una sentenza depositata oggi dal giudice Giovanna Bilò ha riconosciuto anche un risarcimento di 1,6 milioni di euro al Comune di Roccaraso e di circa 5 milioni di euro a gran parte degli eredi delle vittime.
ROCCARASO - La Repubblica Federale di Germania, quale successore del Terzo Reich, è stata dichiarata colpevole per l’eccidio dei Limmari commesso tra il 16 e il 21 novembre del 1943 a Pietransieri (Roccaraso) durante il quale persero la vita 128 persone. Il Tribunale di Sulmona con una sentenza depositata oggi dal giudice Giovanna Bilò ha riconosciuto anche un risarcimento di 1,6 milioni di euro al Comune di Roccaraso e di circa 5 milioni di euro a gran parte degli eredi delle vittime.
SULMONA CELEBRA IL 2 NOVEMBRE IN RICORDO DI FABRIZIA
SULMONA – “Ci lasciamo dinanzi a queste tombe con l’impegno e la speranza di poter scrivere un giorno una storia fatta di pace e di prosperità, tenendo a mente sempre che nulla è perduto con la pace ma tutto può essere perduto con la guerra”. Con queste parole il vice sindaco di Sulmona Mariella Iommi ha chiuso la cerimonia del 2 novembre al cimitero di Sulmona. Un appello ai più giovani per la promozione della pace ma anche al rispetto delle regole. Immancabile il riferimento al recente attacco di New York e quindi il commosso ricordo di Fabrizia Di Lorenzo,
AL VIA A SULMONA LA SCUOLA DI LIBERALISMO 2017/2018
FORZA ITALIA SULMONA: SI RESTITUISCA ALLA SANITÀ DELL’ABRUZZO INTERNO LA DIGNITÀ CHE MERITA
SULMONA - "La politica sanitaria regionale applicata sull’Ospedale di Sulmona è stata fallimentare poiché non ha tenuto in debito conto le peculiarità territoriali e climatiche del nostro bacino territoriale nonché la difficoltà di collegamento dei mezzi pubblici con gli altri presidi di primo livello sui quali il nostro presidio è stato costretto sempre più a gravitare.È giusto per l’intero comprensorio del centro Abruzzo che il Presidente D’Alfonso, l’assessore regionale alla Sanità Paolucci, il Sindaco Annamaria Casini e la sua maggioranza ne prendano atto e riconoscano Sulmona come presidio di primo livello.
AL VIA LA "CASTAGNATA DEL BORGO" 4 E 5 NOVEMBRE 2017
SULMONA - Come ogni anno , arrivato il periodo autunnale, torna la Castagnata del Borgo e quest’anno si è alla quindicesima edizione, quindi un evento radicato fortemente all’interno dell’intero Borgo ma anche in tutta la città. Il direttivo e gli organizzatori della manifestazione del Borgo S.Maria della Tomba hanno pensato di dedicare la manifestazione sia ai più piccoli che alle persone più adulte.Infatti nel calendario che segue sono esposte tutte le attività rivolte ad adulti, bambini e in particolar modo a coloro che sono dotati di palato fine .La XV Castagnata partirà il giorno 4 Novembre per le ore 17 circa con l’apertura dei vari stand, dove è possibile trovare un ventaglio di dolci a base di castagna e degustare ottime caldarroste appena cotte.
CACCIATORI DI SPECIE PROTETTE DENUNCIATI DAI CARABINIERI
I Carabinieri sorprendono tre uomini a caccia di cervi e caprioli.
SULMONA - Nella serata di ieri, ad Acciano, i militari della Stazione di Castelvecchio Subequo (AQ) della Compagnia di Sulmona (AQ), individuavano, in un locale, un cervo ed un capriolo appena cacciati e scuoiati. Dagli immediati accertamenti espletati emergeva che il fatto era riconducibile a tre soggetti che, in concorso tra loro, avevano ucciso le prede all’imbrunire, trasportandole poi nel garage per prepararle per la macellazione. Sul posto venivano infatti rinvenuti i due animali di specie protetta appesi, scuoiati,
SULMONA - Nella serata di ieri, ad Acciano, i militari della Stazione di Castelvecchio Subequo (AQ) della Compagnia di Sulmona (AQ), individuavano, in un locale, un cervo ed un capriolo appena cacciati e scuoiati. Dagli immediati accertamenti espletati emergeva che il fatto era riconducibile a tre soggetti che, in concorso tra loro, avevano ucciso le prede all’imbrunire, trasportandole poi nel garage per prepararle per la macellazione. Sul posto venivano infatti rinvenuti i due animali di specie protetta appesi, scuoiati,
NEROSTELLATI - PINETO 0 - 3. I PELIGNI SPRECANO TROPPO E VENGONO PUNITI
VIDEO
PESCINA - Altra sconfitta per i Nerostellati all'esordio al Barbati di Pescina nel match valido per la 10^ giornata di Serie D, Girone F.Dopo aver dominato nel corso del primo tempo e sfiorato la rete in diverse circostanze, vedi Isotti e Kone, gli uomini di Di Marzio nei secondi 45 minuti subiscono tre reti, al 16' su rigore con Pezzotti, al 26' Pomante e al 29' Farias.Tre punti preziosi per il Pineto che per la prima volta in stagione può mettersi di guardare avanti piuttosto che difendere le spalle.I biancazzurri passano solo nella ripresa contro un avversario coriaceo che non ha demeritato a dispetto della scarsa classifica.
PESCINA - Altra sconfitta per i Nerostellati all'esordio al Barbati di Pescina nel match valido per la 10^ giornata di Serie D, Girone F.Dopo aver dominato nel corso del primo tempo e sfiorato la rete in diverse circostanze, vedi Isotti e Kone, gli uomini di Di Marzio nei secondi 45 minuti subiscono tre reti, al 16' su rigore con Pezzotti, al 26' Pomante e al 29' Farias.Tre punti preziosi per il Pineto che per la prima volta in stagione può mettersi di guardare avanti piuttosto che difendere le spalle.I biancazzurri passano solo nella ripresa contro un avversario coriaceo che non ha demeritato a dispetto della scarsa classifica.
CISL SANITA':"I RAPPRESENTANTI DEL TERRITORIO, INIZINO A RAGIONARE UNITARIAMENTE, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SANITÀ PELIGNA"
SULMONA - "Rispetto a quanto accaduto durante l’ultimo Consiglio Comunale di Sulmona, di martedì u.s., la Cisl intende far chiarezza su alcuni aspetti.Tra gli argomenti all’ordine del giorno anche la Sanità Peligna alla presenza del Manager ASL, dott. Tordera.
Opportuna la presenza del Manager, in previsione di un confronto in grado di stabilire le priorità degli interventi da effettuare per migliorare il livello di qualità del servizio sanitario erogato sul nostro territorio.
Purtroppo, però, si è parlato di Sanità spesso anche in maniera impropria.
Opportuna la presenza del Manager, in previsione di un confronto in grado di stabilire le priorità degli interventi da effettuare per migliorare il livello di qualità del servizio sanitario erogato sul nostro territorio.
Purtroppo, però, si è parlato di Sanità spesso anche in maniera impropria.
ANCHE FRANCO MIGLIACCI –“MISTER VOLARE”- POSA CON LA BIOGRAFIA DI TONY DEL MONACO SCRITTA DA G. COLAPRETE E F. FRATARCANGELI
SULMONA - La sezione “I Miei Amici” del sito www.tonydelmonaco.it, un vero e proprio scrigno di perle rare e preziose, apre le sue porte ancora una volta tesaurizzando un grande protagonista della Musica Leggera Italiana ed Internazionale, Franco Migliacci, autore dei testi di canzoni famosissime quali, una su tutte, “Nel blu dipinto di blu” cantata da Domenico Modugno che, vincendo il Festival della Canzone italiana nel 1958, segnò per sempre lo spartiacque
1^ CATEGORIA C: MORRONESE-MANOPPELLO A. 1 - 3
BAGNATURO - Al campo di Bagnaturo arriva la quarta sconfitta consecutiva per la squadra delle frazioni che perde contro il Manoppello Arabona. Partita ordinata e precisa da parte degli ospiti al cospetto dei padroni di casa che si sono mostrati molto impacciati anche se a complicare la situazione sono state le troppe assenze. Mancavano infatti ben dieci elementi tra lo squalificato Pezzi ed altri tra infortuni e motivi personali come Esposito, La Civita, Di Bacco, Hallulli, Rosato, Favilla, Virtuoso, Valeri e Di Cristoforo.
mercoledì 1 novembre 2017
PROCESSIONE DI TUTTI I SANTI DEDICATA ALLA DIOCESI
BUONA LA PRIMA PER LA STAGIONE TEATRALE SULMONESE, CANIGLIA PIENO
SULMONA – Record di spettatori, circa 500, per la prima della stagione teatrale a Sulmona. In scena “Non ti pago” di Eduardo De Filippo con l’ultima regia del compianto Luca De Filippo, proprio nel giorno dell’anniversario della morte del grande Eduardo, avvenuta il 31 ottobre 1984. Una commedia che presenta un mix di grandi temi. Dalla famiglia all’amore per parlare anche del senso della vita ma anche della morte. Applauditissimi tutti gli attori.
SULMONA - CASALBORDINO 0 - 0. CONTINUA LA STRISCIA POSITIVA DEGLI OVIDIANI
VIDEO INTERVISTA CANDIDO DI FELICE E ROBERTO CESARIO
SULMONA - Pareggio a reti bianche al Pallozzi tra il Sulmona e il Casalbordino.Gli ospiti scesi in campo con l'intenzione di conquistare l'intera posta in palio, si sono trovati di fronte un Sulmona, che nonostante le numerose assenze, ha giocato una grande gara soprattutto nel primo tempo.Resta imbattuto al Pallozzi l'estremo difensore Di Censo, oggi tra i migliori in campo.Casalbordino subito pericoloso al 5' pt con Verri su calcio di punizione, strepitoso Di Censo che vola sul set per deviare in angolo.(Nella foto il palo di Ranauro)
SULMONA - Pareggio a reti bianche al Pallozzi tra il Sulmona e il Casalbordino.Gli ospiti scesi in campo con l'intenzione di conquistare l'intera posta in palio, si sono trovati di fronte un Sulmona, che nonostante le numerose assenze, ha giocato una grande gara soprattutto nel primo tempo.Resta imbattuto al Pallozzi l'estremo difensore Di Censo, oggi tra i migliori in campo.Casalbordino subito pericoloso al 5' pt con Verri su calcio di punizione, strepitoso Di Censo che vola sul set per deviare in angolo.(Nella foto il palo di Ranauro)
PD SULMONA: SI ALL'OSPEDALE DI 1° LIVELLO, NO ALLA BRETELLA FERROVIARIA
SULMONA - "Ora i sulmonesi hanno potuto toccare con mano che la scellerata decisione assunta dalla maggioranza in Consiglio comunale nel luglio 2016 di applaudire al declassamento del nostro Ospedale oltre a depotenziare la struttura ha indebolito il nostro territorio.Ieri sera si è avuta l’ennesima dimostrazione non solo della giustezza delle cose dette e scritte in questi quindici mesi ma la riprova che questa città è governata da un'amministrazione con scarsa cultura politica e nella totale incuranza dell'interesse generale di Sulmona e del suo comprensorio.
IL SECONDO PREMIO NAZIONALE VITTIME DEL DOVERE "STEFANO PIANTADOSI" ALLA MEMORIA DEL MARESCIALLO FRANCO LATTANZIO

SUCCESSO A PETTORANO SUL GIZIO PER LA PRIMA RIEVOCAZIONE STORICA DEL MATRIMONIO DI MARGARITA DE CORBANO E RESTAINO CANTELMO
PETTORANO SUL GIZIO - Nello scorso fine settimana si è svolta a Pettorano sul Gizio la rievocazione storica del Matrimonio di Margarita De Corbano e Restaino Cantelmo che nel 1310 circa sancì il passaggio del Feudo di Pettorano dalla Famiglia De Pontibus signori di Scurcola Marsicana alla Famiglia Cantelmo duchi di Popoli. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Pettorano sul Gizio, è stata realizzata grazie all’impegno di tutte le associazioni del paese e alla preziosa collaborazione della Giostra Cavalleresca di Sulmona, di alcuni Borghi e Sestieri, del Gruppo Storico città di Popoli, del Centro Studi D’Angiò di Scurcola Marsicana.
DETENZIONE DI EROINA A FINI DI SPACCIO. ARRESTI DOMICILIARI PER DUE SULMONESI
SULMONA – Detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. E’ questa l’accusa che viene contesta dalle Fiamme Gialle di Sulmona a due sulmonesi, P.C di 45 anni e F.G. di 59 anni. Entrambi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida che è stata fissata per domani mattina. Tutto è scattato da un controllo eseguito dalla Guardia di Finanza di Sulmona, finalizzato alla prevenzione dell’uso di sostante stupefacenti, nel corso del quale il 45 enne
OSPEDALE, TORDERA: “SU SULMONA INVESTITI 23 MILIONI”
VIDEO
SULMONA – Tre milioni e mezzo sulle nuove sale operatorie, 20 milioni sul nuovo ospedale. Il Manager della Asl 1 Rinaldo Tordera, ospite d’eccezione dell’assise civica sulmonese, non ci sta a far passare il territorio di Sulmona come quello meno attenzionato dall’azienda sanitaria. Carte alla mano Tordera prova a rispondere alle varie sollecitazioni dei consiglieri comunali. Il Direttore Generale della Asl non si ferma a discutere di riclassificazione del presidio ospedaliero. “Al di là della denominazione non c’è nessun declassamento”- “l’offerta sanitaria di prima è la stessa di oggi”.Sul nuovo ospedale resta in piedi l’ultima delibera dell’11 agosto 2017
SULMONA – Tre milioni e mezzo sulle nuove sale operatorie, 20 milioni sul nuovo ospedale. Il Manager della Asl 1 Rinaldo Tordera, ospite d’eccezione dell’assise civica sulmonese, non ci sta a far passare il territorio di Sulmona come quello meno attenzionato dall’azienda sanitaria. Carte alla mano Tordera prova a rispondere alle varie sollecitazioni dei consiglieri comunali. Il Direttore Generale della Asl non si ferma a discutere di riclassificazione del presidio ospedaliero. “Al di là della denominazione non c’è nessun declassamento”- “l’offerta sanitaria di prima è la stessa di oggi”.Sul nuovo ospedale resta in piedi l’ultima delibera dell’11 agosto 2017
CONSIGLIO RESTA DIVISO SULLA SANITÀ IN ATTESA DELLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO
SULMONA – Una conferenza di capigruppo domani pomeriggio per discutere della riqualificazione dell’ospedale di Sulmona, tenendo conto del modello Giulianova, per arrivare il giorno successivo, alla ripresa dei lavori consiliari, a un documento unico che metta d’accordo maggioranza e opposizione. Si sono lasciati con questo impegno, su proposta del sindaco Annamaria Casini e votata all’unanimità, i consiglieri comunali di Palazzo San Francesco dopo la lunga seduta di ieri che si è accesa sul tema della sanità
CHIUSURA TRIBUNALI, DIBATTITO ACCESO IN CONSIGLIO REGIONALE RANIERI (M5S)
“Il Presidente D’Alfonso ritarda gli interventi, vogliamo fatti concreti e non parole”L'AQUILA - Si è discussa nel corso del Consiglio Regionale l’interrogazione presentata dal consigliere Gianluca Ranieri sull’attivazione della commissione paritetica fra Regione Abruzzo e il Governo. La commissione, prevista da una legge regionale approvata a fine dicembre 2016 e che è in attesa del necessario regolamento da parte della Giunta per poter operare, ha lo scopo di definire un “Piano di interventi” condiviso per evitare la chiusura dei quattro Tribunali abruzzesi, attualmente soppressi.
Iscriviti a:
Post (Atom)