ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"- L'annuncio di Putin: "Oggi avrò una telefonata con Trump"- Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 - Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: ESCURSIONE SUL SENTIERO DI SAN GABRIELE PER GLI ASPIRANTI ALPINI DEL BATTAGLIONE AOSTA

L'AQUILA - "Seconda giornata sulle montagne d’Abruzzo per i 130 giovani militari del corso “Solarolo III”, che stamattina sono part...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 2 novembre 2017

ECCIDIO DEI LIMMARI, IL TRIBUNALE DI SULMONA CONDANNA LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Dovrà risarcire oltre 5 milioni di euro alle vittime e 1,6 milioni al Comune di Roccaraso
ROCCARASO - La Repubblica Federale di Germania, quale successore del Terzo Reich, è stata dichiarata colpevole per l’eccidio dei Limmari commesso tra il 16 e il 21 novembre del 1943 a Pietransieri (Roccaraso) durante il quale persero la vita 128 persone. Il Tribunale di Sulmona con una sentenza depositata oggi dal giudice Giovanna Bilò ha riconosciuto anche un risarcimento di 1,6 milioni di euro al Comune di Roccaraso e di circa 5 milioni di euro a gran parte degli eredi delle vittime.
Nelle motivazioni si spiega che “la verità è che una simile strage fu resa possibile proprio dalla sistematica accondiscendenza, quando non dalla sollecitazione, da parte dei vertici dell’esercito tedesco di tali atti di assassinio, sterminio, deportazione e violazione della vita privata ai danni della popolazione civile e con il dichiarato fine di contrastare qualsivoglia pericolo alla supremazia tedesca”.

E che lo sterminio degli abitanti di Pietransieri fu, “più cinicamente, lo strumento attraverso il quale l’esercito tedesco, intimorito dall’avanzare delle avanguardie alleate, fece piazza pulita dei civili ancora presenti nella fascia di sicurezza”.
Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha parlato di “una sentenza storica e di decisioni coraggiose ed esemplari da parte dei giudici del Tribunale di Sulmona. Da anni abbiamo avviato un percorso per rafforzare la memoria storica dei fatti di Pietransieri. Per noi è ancora una ferita aperta e questa sentenza, che arriva a pochi giorni da 74esimo anniversario della strage, è un riconoscimento importante per la nostra gente”.

 L’avvocato Monica Oddis, vice sindaco di Roccaraso e membro del collegio di legali (insieme agli avvocati Lucio Olivieri e Claudia Di Padova) da sempre in prima linea per il riconoscimento dei diritti delle vittime della strage dei Limmari, ha espresso “soddisfazione per questa decisione. Le responsabilità di questo eccidio sono sempre state evidenti e da oggi le vittime e le famiglie delle vittime di Pietransieri vedono riconosciuto anche il diritto al risarcimento di queste terribili responsabilità. Una sentenza significativa che va oltre l’aspetto economico, che non cancella il dolore per questa strage terribile ma che ci aiuterà a progettare nuove iniziative per trasferire alle nuove generazioni un messaggio di memoria e di pace”.



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-