Si tratta di un importante momento di preghiera a cui tutti sono invitati a partecipare «affinché ciascuno possa e debba fare la sua parte nella fedeltà al mandato evangelico: "Lasciate che i piccoli vengano a me" e nell'essere attore di tutela per una Chiesa sempre più fattivamente casa sicura, che genera ed educa a relazioni rispettose e autentiche per tutti e tutte».
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 16:00, presso l'Auditorium "San Panfilo" nel Centro Pastorale, viale Roosevelt n. 10, a Sulmona, la cittadinanza è invitata a partecipare al IV Convegno Diocesano Tutela Minori, sul tema: "Educare alla relazione. Quale tutela dei minori nell'epoca social?". L'ingresso è libero e gratuito.
Insieme, cercheremo di riflettere sull'importanza di educare i più piccoli a vivere relazioni autentiche e incentrate sui valori del rispetto, dell'amore, della responsabilità e della libertà. Genitori, insegnanti ed educatori, in questa società iperconnessa e alle prese con l'Intelligenza Artificiale, hanno il grande compito di aiutare i piccoli a sviluppare legami affettivi sinceri, favorendo lo sviluppo dell'intelligenza emotiva, dell'empatia e della capacità di vivere e regolare le proprie emozioni.
Ma come educare oggi nell'epoca social?
Ci accompagnerà nella riflessione il prof. Marco Brusati, professore a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze, con un intervento su "SociaLife. È ancora possibile crescere dentro la società medializzata?", in cui analizzerà l'impatto che la società medializzata ha su infanzia, preadolescenza ed adolescenza. La sua "presa di coscienza rappresenta il primo passo per garantire spazi protetti e generativi per una crescita equilibrata."
Introdurrà la riflessione la dott.ssa Nicoletta Romanelli, psicologa, criminologa, IRC e membro dell'Équipe del Servizio Diocesano Tutela Minori e adulti vulnerabili, attraverso una descrizione dei fenomeni di abuso online oggi maggiormente presenti fra gli adolescenti, dei reati ad essi connessi e delle modalità relazionali che li sottendono e promuovono.
Con la dott.ssa Domenica Pagano, Dirigente Scolastico dell'Ist. N.1 Mazzini-Capograssi di Sulmona, affronteremo il ruolo della scuola, quale agenzia educativa primaria insieme alla famiglia, nel promuovere prevenzione ed educazione emotiva, relazionale e culturale negli alunni, fin dalla più tenera età.
Famiglia, scuola, parrocchie sono ambiti centrali della comunità educante in cui i più piccoli imparano a stare al mondo, a sviluppare relazioni, a gestire emozioni e sentimenti.
__________________________________________
UCS Diocesi di Sulmona-Valva


Nessun commento:
Posta un commento