Questa bellissima e importante iniziativa è stata possibile realizzarla solo con un’attiva partecipazione e una collaborazione sinergica tra la nostra Sezione CAI, l’Amministrazione Comunale di Sulmona, insieme ai Carabinieri Forestali, con il corpo Docenti e tutti gli alunni delle Scuole coinvolte e con la collaborazione della Protezione Civile del Comune di Sulmona.
La scelta della Sezione CAI di Sulmona di celebrare con le Scuole questa festa, è perché nella Scuola crescono e si formano le nuove generazioni, ragazzi che saranno i pilastri della nuova Società e che saranno chiamati a compiere le scelte del futuro, dinanzi alle emergenze in atto che stanno causando significativi e preoccupanti cambiamenti ormai sotto gli occhi di tutti.
Il Club Alpino Italiano, ha voluto portare un monito ai ragazzi che gli alberi, i boschi e la montagna sono luoghi di avventura, di fascino, ma anche un ecosistema fragile che richiede il nostro rispetto e la nostra cura quotidiana.
I cambiamenti climatici in corso, rendono necessaria una maggiore consapevolezza che, con i linguaggi adeguati, deve essere trasmessa anche tra i più giovani, accostando alla teoria, gesti pratici come quello di piantare alberi, proprio come è avvenuto durante questa iniziativa.
Infatti, si è proceduto alla piantumazione nel giardino delle scuole coinvolte, di un albero, e i ragazzi, sono stati chiamati a custodirne la crescita, nella consapevolezza di quanto gli alberi siano fondamentali per tutelare il pianeta e le sue specie.
La Festa dell'Albero, offre l'occasione per ribadire l’impegno del CAI insieme alle Scuole verso l'ambiente, un impegno che va oltre l'attività escursionistica e si traduce in azioni concrete, gettando il seme per investire nel futuro dei nostri territori e delle nostre montagne, creando così un piccolo tassello di un futuro più verde e sostenibile, e per assicurarci che le future generazioni possano goderne, proprio come facciamo noi oggi.
Noi del Club Alpino Italiano, crediamo fermamente in queste iniziative di sensibilizzazione e ringraziamo la Dirigenza, il corpo Insegnanti, e gli alunni, delle Scuole coinvolte, l’Amministrazione Comunale di Sulmona, i Carabinieri Forestali, il Gruppo di Protezione Civile del Comune di Sulmona, e tutti i Soci CAI che si sono adoperati per favorire una capillare sensibilizzazione, e che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento".
CAI Sezione di SULMONA
IL PRESIDENTE Restaino Nino
Nessun commento:
Posta un commento