ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla Polizia

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

PIETRANSIERI: DALLA MEMORIA DELL'ECCIDIO A UN SEME DI PACE. MONS. FUSCO PROPONE IL PREMIO FRATERNITÀ

L'iniziativa lanciata dal Vescovo al Sacrario dei Limmari nel giorno dell'82° anniversario della strage. L'appello: "Lì dov...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 22 novembre 2025

PIETRANSIERI: DALLA MEMORIA DELL'ECCIDIO A UN SEME DI PACE. MONS. FUSCO PROPONE IL PREMIO FRATERNITÀ

L'iniziativa lanciata dal Vescovo al Sacrario dei Limmari nel giorno dell'82° anniversario della strage. L'appello: "Lì dove c'è stata la massima sofferenza, nasca la cultura del rispetto."PIETRANSIERI - "Il piccolo borgo di Pietransieri, frazione del Comune di Roccaraso, si è stretto ieri, 21 novembre, intorno al suo passato di dolore per l'82° anniversario dell'Eccidio dei Limmari, ma ha guardato al futuro grazie a un messaggio di speranza lanciato dal suo Vescovo. La giornata commemorativa, che coincide con la Festa della Presentazione di Maria al Tempio, ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari, culminando nel momento solenne della deposizione delle corone presso il Sacrario dei Martiri.A presiedere la liturgia e l'omaggio ai 128 innocenti trucidati dalle truppe naziste il 21 novembre 1943 (inermi fra cui donne, bambini e anziani) è stato Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, il cui intervento ha trasformato la memoria in un appello perenne all'impegno.






La Fraternità tradita e ritrovata

L'Omelia del Vescovo è partita dalla Parola, interrogando i presenti con la domanda centrale: "Chi è mia madre e i miei fratelli? Coloro che fanno la volontà del Padre mio". Mons. Fusco ha elevato questa frase evangelica a chiave di lettura della tragedia storica, chiedendo, sull'esempio della Genesi: "Chi sono i miei fratelli?".

Il Vescovo ha messo in dura relazione l'ideale di fraternità proposto da Gesù con la realtà dei fatti, richiamando l'orrore del 1943 e quello contemporaneo: "Con la guerra ancora in atto in vari posti non c'è rispetto per la vita del fratello, continuano a perpetuarsi orrori e fratricidi". Un filo rosso collega la brutalità della Linea Gustav, di cui Pietransieri fu tragico epicentro, ai femminicidi e ai fratricidi delle cronache quotidiane. Il monito è stato perentorio: in ogni contesto, siamo invitati a "guardare all'altro come un fratello da rispettare ed amare".



L'appello di Mons. Fusco: un premio per la pace

È stato proprio al termine dell'omelia, prima di recarsi al Cenotafio che accoglie le spoglie delle vittime, luogo simbolo di una fratellanza spezzata, che Mons. Michele Fusco ha lanciato la sua proposta:

"Propongo al Sindaco, alle autorità civili, militari e alle associazioni di costituire qui a Pietransieri un premio per la pace, che coinvolga scuole, istituzioni, ecc. così da generare una cultura della pace".

L'obiettivo è trasformare il luogo del martirio in un laboratorio etico: "Dove c'è stata una grande sofferenza come qui a Pietransieri, a casa della guerra e dell'uomo che non ha riconosciuto l'altro come un fratello possa nascere un percorso di pace e fraternità".

Il Sindaco di Roccaraso, a sua volta, nel suo discorso ufficiale, "ha ripreso e rilanciato questa proposta", dimostrando la piena sintonia delle Istituzioni locali con l'appello della Chiesa. Un gesto che suggella un'alleanza per trasformare la memoria di una delle pagine più oscure d'Abruzzo in un impegno concreto per le nuove generazioni".
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina