Falcone ci consegna così un ritratto luminoso e malinconico, arricchito da una sezione dedicata alle opere grafiche di Ivan, testimonianza di un talento multiforme, influenzato dalle avanguardie del secondo Novecento e da figure come Tanino Liberatore. In filigrana, emerge anche la presenza di Anna, moglie, compagna e musa silenziosa, che ha accompagnato Graziani lungo tutta la sua avventura artistica.
Con una scrittura che unisce rigore giornalistico e intensità narrativa, Federico Falcone firma un tributo sincero e vibrante a un outsider immortale, capace ancora oggi di ispirare generazioni di musicisti e ascoltatori. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica d’autore, la parola che diventa racconto e il ricordo che si fa emozione.
L’incontro sarà impreziosito dall’accompagnamento musicale di Giuseppe Ippoliti (voce) e Lorenzo Lanciotti (chitarra), in un dialogo tra parole e note che restituirà al pubblico l’anima autentica del “lupo abruzzese” del rock.
Sabato 8 novembre, ore 19.00
Polo Bibliotecario Aternino – Piazza Giuseppe Garibaldi, 51, Pescara
Ingresso gratuito
L'AUTORE - cenni biografici
Federico Falcone (classe 1986), giornalista pubblicista, nel 2019 ha fondato The Walk of Fame magazine, quotidiano di approfondimento culturale con cui ha pubblicato il libro corale "Blackout, dietro le quinte del lockdown". Tra le sue opere figurano anche "Avezzano – storia della città moderna" (Radici Edizioni, 2022) e "Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo" (Radici Edizioni, 2022). Appassionato di Johnny Cash e del cinema di Woody Allen, ama il rugby e viaggiare in treno".
Nessun commento:
Posta un commento