“Il ritorno del garofano in città e in provincia non ha nulla di nostalgico”, ha dichiarato il coordinatore Lelio De Santis, “ma ha la sola finalità di dare un contributo al confronto politico ed alla soluzione dei tanti problemi irrisolti, con una attenzione ai temi della sanità, del lavoro, della qualità della vita e della sicurezza dei cittadini. È un nuovo inizio del PSI, che si alimenta di una storia gloriosa e fattiva e che ha anche in città prodotto risultati straordinari e positivi per il territorio, come la realizzazione del carcere delle Costarelle, la redazione del PRG (quello ancora in vigore dopo mezzo secolo), la Scuola superiore della Guardia di finanza, che ha "salvato" L'Aquila dopo il sisma e che tutt'ora è molto importante sul piano economico per la città. L' impegno del partito sarà volto a coinvolgere associazioni e gruppi, ad ascoltare uomini, donne e soprattutto giovani che debbono tornare a occuparsi di politica per poterla cambiare e migliorare. Non sarà un impegno contro, ma per dare un contributo concreto e innovativo: nessuna forza politica deve preoccuparsi perché l'attenzione sarà rivolta agli astenuti e sarà a tutto campo, in nome della tradizionale autonomia politica ed amministrativa del PSI”.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
DI MARCO SU NUOVI SVILUPPI DEL CASO DEI FARMACI ONCOLOGICI MANCANTI: "PORTERÒ ANCHE QUESTO ULTERIORE CAPITOLO IN COMMISSIONE VIGILANZA. LA TOPPA CHE PROVA A METTERCI LA ASL, DOPO LA FIGURACCIA NAZIONALE, È PEGGIORE DEL BUCO"
PESCARA - "Direi proprio che la nuova toppa che prova a metterci la ASL, dopo aver fatto una figuraccia nazionale e averla fatta fare ...
 
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO 
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
venerdì 31 ottobre 2025
TORNA A L’AQUILA IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO. PRESENTATO IL PARTITO ALLA PRESENZA DI GERARDO LABELLARTE E BOBO CRAXI
L'AQUILA - "Una sala piena di sostenitori e simpatizzanti ha salutato a L’Aquila il ritorno del Partito Socialista Italiano. La presentazione si è tenuta giovedì 30 ottobre 2025, nella sala conferenze dell’Hotel Canadian, alla presenza, tra gli altri, del promotore Lelio De Santis, del segretario regionale del PSI Abruzzo, Gabriele Barisano e, in rappresentanza della segreteria nazionale del PSI, Gerardo Labellarte e Bobo Craxi. Per l’occasione è stato eletto anche il coordinamento cittadino e provinciale.In una sala gremita, sono state tratteggiate dai relatori le linee politiche e programmatiche del Partito, che muove dalla necessità di far tornare la politica come strumento al servizio della collettività e per ascoltare, in particolare, quella vasta area di cittadini delusi o disgustati dallo scontro perenne fra leader e dirigenti di partito, che trascurano gli interessi veri della comunità a tutti i livelli.
“Il ritorno del garofano in città e in provincia non ha nulla di nostalgico”, ha dichiarato il coordinatore Lelio De Santis, “ma ha la sola finalità di dare un contributo al confronto politico ed alla soluzione dei tanti problemi irrisolti, con una attenzione ai temi della sanità, del lavoro, della qualità della vita e della sicurezza dei cittadini. È un nuovo inizio del PSI, che si alimenta di una storia gloriosa e fattiva e che ha anche in città prodotto risultati straordinari e positivi per il territorio, come la realizzazione del carcere delle Costarelle, la redazione del PRG (quello ancora in vigore dopo mezzo secolo), la Scuola superiore della Guardia di finanza, che ha "salvato" L'Aquila dopo il sisma e che tutt'ora è molto importante sul piano economico per la città. L' impegno del partito sarà volto a coinvolgere associazioni e gruppi, ad ascoltare uomini, donne e soprattutto giovani che debbono tornare a occuparsi di politica per poterla cambiare e migliorare. Non sarà un impegno contro, ma per dare un contributo concreto e innovativo: nessuna forza politica deve preoccuparsi perché l'attenzione sarà rivolta agli astenuti e sarà a tutto campo, in nome della tradizionale autonomia politica ed amministrativa del PSI”.
“Il ritorno del garofano in città e in provincia non ha nulla di nostalgico”, ha dichiarato il coordinatore Lelio De Santis, “ma ha la sola finalità di dare un contributo al confronto politico ed alla soluzione dei tanti problemi irrisolti, con una attenzione ai temi della sanità, del lavoro, della qualità della vita e della sicurezza dei cittadini. È un nuovo inizio del PSI, che si alimenta di una storia gloriosa e fattiva e che ha anche in città prodotto risultati straordinari e positivi per il territorio, come la realizzazione del carcere delle Costarelle, la redazione del PRG (quello ancora in vigore dopo mezzo secolo), la Scuola superiore della Guardia di finanza, che ha "salvato" L'Aquila dopo il sisma e che tutt'ora è molto importante sul piano economico per la città. L' impegno del partito sarà volto a coinvolgere associazioni e gruppi, ad ascoltare uomini, donne e soprattutto giovani che debbono tornare a occuparsi di politica per poterla cambiare e migliorare. Non sarà un impegno contro, ma per dare un contributo concreto e innovativo: nessuna forza politica deve preoccuparsi perché l'attenzione sarà rivolta agli astenuti e sarà a tutto campo, in nome della tradizionale autonomia politica ed amministrativa del PSI”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



 








Nessun commento:
Posta un commento