SCANNO - "La struttura operativa dell’Area Interna “Alto Sangro - Valle del Sagittario”, riunitasi il 21 ottobre 2025, ha iniziato a delineare la metodologia e un cronoprogramma di elaborazione della “Strategia Territoriale” regionale, che si integrerà con la Strategia che valorizzerà i fondi della SNAI.L’obiettivo principale è l’utilizzo ottimale dei fondi FESR e FES+ regionali destinati alle aree interne. Quest’Area consta di 13 Comuni: Alfedena, Barrea, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Scontrone, Villetta Barrea, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cocullo, Introdacqua, Scanno e Villalago. I paesi e le popolazioni locali saranno oggetto di scelte strategiche e progettualità condivise, anche con azioni di promozione e di animazione territoriale.I fondi disponibili sull’Area Interna “Alto Sangro - Valle del Sagittario” sono pari a circa 4 milioni e mezzo di euro per i FESR e più di 3 milioni con il FSE+. La “Strategia Territoriale” regionale, andrà ad integrerarsi con la Strategia nazionale di valorizzazione dei fondi SNAI, dove ci sono ben 12 Schede Intervento per circa 7 milioni di finanziamenti destinati a potenziare i servizi essenziali di cittadinanza: Sanità, Istruzione, Mobilità.
Il Sindaco del Comune di Scanno, ente capofila dell’Area, Giovanni Mastrogiovanni, commenta così: “oggi dopo un periodo di fitta e positiva concertazione con la Regione Abruzzo, avviamo finalmente la fase di elaborazione della Strategia territoriale. Dobbiamo intraprendere insieme questa importante sfida e ragionare in un’ottica di contesto, lo sottolineo ai colleghi e amici sindaci e lo dico a tutte le comunità. Con i Comuni dell’Area siamo uniti da un patto interno e procederemo assieme per far sì che ciascuno possa esprimersi, condividere criticità e necessità, progettare insieme per quanto possibile e sentirsi parte attiva della Strategia. Spero che alla fine ogni Comune dell’Area andrà a beneficiare dell’azione che il gruppo di lavoro sta avviando e sono certo che il lavoro di squadra ci consentirà di valorizzare al meglio i fondi disponibili e di raggiungere gli obiettivi condivisi”.
Il prossimo appuntamento è con le Dirigenti Scolastiche, con le quali, assieme ai Sindaci dell’Area, a fine mese, verranno esaminati i fabbisogni relativi al sistema dell’Istruzione e ulteriormente approfondite le proposte di intervento sull’Istruzione scaturite dall’incontro del 4 Giugno u.s. con le Dirigenti Scolastiche. Gli istituti comprensivi coinvolti nella Strategia territoriale sono: “Alda Merini”, di Castel di Sangro; “Benedetto Croce”, di Pescasseroli; “Mazzini – Capograssi” di Sulmona; nonché il CPIA L’Aquila, che si occuperà della formazione degli adulti".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL PANATHLON CLUB DI SULMONA E I 50 ANNI DI VITA
SULMONA VIDEO - " Sulmona, città d’arte, di cultura e di storia, è il cuore delle montagne d’Abruzzo. Sorge ai piedi della Maiella e ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento