Il vero lusso è vivere esperienze genuine.L’AQUILA - "C’è un’Italia che non è fatta di boutique e resort affacciati sul mare, ma di borghi e paesi vivi, sapori antichi, artigiani, natura selvaggia e accoglienza autentica. È l’Italia dell’Abruzzo — dove il vero lusso è il tempo, la genuinità, l’incontro con le persone.È con questo spirito che nasce il primo catalogo digitale di offerta integrata d’Abruzzo, un progetto promosso dal GST – Gruppo di Sviluppo Territoriale e realizzato grazie al contributo della Fondazione CREA – Regione Abruzzo, con l’obiettivo di unire operatori, esperienze e comunità in una visione condivisa di turismo sostenibile e competitivo.
Un progetto che unisce operatori, esperienze e comunità in una rete condivisa, moderna e sostenibile.Il portale B2B: l’Abruzzo raccontato ai buyer internazionali.
Il catalogo digitale B2B è pensato come porta d’ingresso per tour operator e agenzie internazionali ancora poco familiari con l’Abruzzo.
Il portale presenterà oltre 200 esperienze autentiche, selezionate tra agriturismi, guide, artigiani, produttori e associazioni, per offrire ai buyer una panoramica completa e qualificata dell’offerta regionale.
Il modello permette agli operatori locali di entrare nei mercati internazionali senza investimenti diretti in marketing o infrastrutture, e di valorizzare le proprie competenze e prodotti in un contesto professionale.
Accessibile solo su invito e protetto da password, il portale sarà distribuito a oltre 1.000 tour operator e agenzie estere e a partire da metà novembre 2025.
La commercializzazione internazionale sarà garantita da borGO, tour operator e start up abruzzese a impatto sociale, che coordinerà la rete dei fornitori locali e provider internazionali.
Un progetto costruito insieme agli operatori locali
Il catalogo è il risultato di un lungo lavoro di ascolto e mappatura condotto dal GST - Gruppo di Sviluppo Territoriale, con oltre 200 realtà locali che si sono candidate spontaneamente alla call lanciata ad aprile 2025.
L’iniziativa vuole creare una rete unica e competitiva di operatori che collaborano per valorizzare l’Abruzzo in Italia e nel mondo, dimostrando che l’investimento pubblico può tradursi in un modello commerciale duraturo e sostenibile.
Un modello innovativo e sostenibile
Il catalogo digitale raccoglierà oltre 200 esperienze autentiche costruite insieme agli operatori locali — strutture ricettive, guide, produttori, artigiani e associazioni — e le rende prenotabili anche sui mercati internazionali grazie alla partnership con borGO.
L’obiettivo è la destagionalizzazione, offrendo esperienze per tutte le stagioni e per ogni tipo di viaggiatore: dal luxury al backpacking, dai percorsi gourmet nei borghi alle avventure outdoor, dal turismo culturale a quello aziendale.
Il modello prevede che circa l’80% dei ricavi rimanga sul territorio, destinato direttamente ai provider locali, mentre una parte dei profitti viene reinvestita nei borghi attraverso il concetto di turismo sostenibile e rigenerativo.
Campagna B2C: l’Abruzzo conquista Times Square e Netflix
La campagna internazionale rivolta ai viaggiatori parte il 16 ottobre a Times Square e prosegue il 19 ottobre su Netflix, promuovendo l’Abruzzo come destinazione di lusso autentico, dove il privilegio non è ostentazione ma esperienze genuine, cultura e natura incontaminata.
In parallelo allo spot, appositamente pensato per il mercato USA, e realizzato da Francesco Colantoni e Stefano Ianni, parte una campagna stampa digitale e media su oltre 200 siti e testate statunitensi, ampliando la visibilità e la riconoscibilità della regione presso il pubblico americano.
Grazie alla collaborazione con Visit Italy, saranno messe in campo ulteriori azioni promozionali, distribuite nel tempo e mirate alla destagionalizzazione del turismo. Tra queste, la pubblicazione sul sito di Visit Italy — che raggiunge 5 milioni di lettori in lingua inglese — di due itinerari rappresentativi dell’offerta abruzzese, pensati per mostrare la varietà di esperienze disponibili in tutte le stagioni.
Dal 16 al 19 ottobre, inoltre, si terrà un press tour dedicato a 10 giornalisti della stampa estera e nazionale, che avranno l’opportunità di approfondire il territorio abruzzese non solo nella sua dimensione turistica e leisure, ma anche attraverso i progetti di comunità e le eccellenze culturali diffuse: dai musei a cielo aperto alle scuole di arti e antichi mestieri, fino alle potenzialità dell’Abruzzo come set cinematografico d’eccellenza.
Un viaggio pensato per raccontare l’anima contemporanea e autentica della regione, capace di coniugare tradizione, innovazione e impatto sociale.
Abruzzo, nuova frontiera del lusso autentico
La campagna internazionale che accompagna il lancio del catalogo posiziona l’Abruzzo come “la nuova frontiera del lusso autentico in Italia”.
Un concetto di lusso che rompe lo stereotipo dell’Italia patinata e concentrata in Toscana o Costiera, per riscoprire invece il privilegio del vero lusso: esperienze genuine, relazioni umane, sostenibilità, cultura e natura incontaminata.
La campagna, destinata al mercato USA, avrà una forte visibilità digitale e mediatica, con uno spot ufficiale proiettato su Times Square, distribuito su Netflix e accompagnato da una pagina dedicata su Visit Italy.
Parallelamente, partirà una rete di promozione B2B per coinvolgere tour operator, agenzie e media internazionali specializzati nel turismo esperienziale e sostenibile.
Citazioni istituzionali
“Vedere realizzato un progetto che avevamo immaginato insieme è motivo di grande soddisfazione. Questa è un’iniziativa che rivoluzionerà il circuito turistico regionale, valorizzando i nostri borghi e i tempi culturali con una visione nuova. Vogliamo raccontare un Abruzzo diverso, con metodologie innovative e concrete, grazie alla collaborazione tra istituzioni e operatori locali. Da oggi la nostra regione arriva su Netflix e su portali di visibilità internazionale: un passo importante per posizionare l’Abruzzo nel cuore del Nord America e dell’Europa, con un’offerta turistica a 360 gradi
. Ringrazio tutti i professionisti del Gruppo di Sviluppo Territoriale per quanto realizzato; con questo progetto siamo sulla giusta strada.”
— Roberto Santangelo, Assessore alle Politiche Culturali della Regione Abruzzo.
“Con questo progetto vogliamo restituire valore alle persone e ai luoghi che rendono unico l’Abruzzo. Il nostro modello è win-win: ogni operatore trova il proprio spazio e contribuisce a un successo collettivo. È una visione condivisa, nata con e per gli operatori, per costruire insieme un futuro sostenibile e dal respiro internazionale,”
— Marianna Colantoni, Presidente del GST – Gruppo di Sviluppo Territoriale, esperta di comunicazione digitale e marketing territoriale.Abruzzo: oltre il tempo, dentro l’anima | Official Spot"
Nessun commento:
Posta un commento