SULMONA VIDEO - Park Hyun Seo, tenore della Corea del Sud ha vinto a Sulmona la 39^ edzione del concorso internazionale Maria Caniglia.Il Concorso Internazionale di Canto “Maria Caniglia” non è solo un traguardo significativo per una associazione di semplice volontariato, che opera in una città di provincia dove l’amore per la Cultura ha sempre rappresentato uno degli elementi di maggiore aggregazione sociale, ma è l’attestato di quella serietà, valenza ed unicità di questa manifestazione, che tutti le hanno sempre riconosciuto; in special modo coloro che l’hanno vissuta dall’interno, come cantanti, musicisti accompagnatori o componenti delle commissioni giudicatrici.
Sarà l’atmosfera di Sulmona, che consente a tutti gli ospiti di sentirsi un po’ a casa, catturati dal fascino degli antichi palazzi e dei dolci confetti; sarà l’attenzione che i volontari della Associazione Musicale intitolata al mai dimenticato soprano abruzzese dedicano alle esigenze dei singoli concorrenti; sarà lo spirito di collaborazione che anima i membri della giuria e che consente loro di lavorare in serenità e privi di qualsiasi indebita pressione; ma è indubbio che al “Maria Caniglia”, come ama chiamarlo la gente, si respira un’aria diversa dagli altri concorsi.Si è conclusa con la vittoria del tenore Sud Coreano Park Hyun Seo la 39° edizione del Concorso di Canto Maria Caniglia a Sulmona. Il giovane cantante di fronte ad un pubblico attento ha interpretato nella prima parte della serata un’ aria da Manon (Massenet) e nella seconda parte, accompagnato dall’Orchestra si è esibito in Che gelida manina da La Boheme di Puccini.
Unica cantante italiana tra i finalisti, Claudia Ceraulo, si è aggiudicato il secondo premio, mentre il terzo premio ex aequo, è stato assegnato a al soprano russo Sakania Sofia e al cantante sud coreano Kim Seongwon, basso-baritono. Alla 21enne soprano russo che si è esibita con due arie di Puccini: la prima da Suor Angelica e la seconda da La Rondine, è andato anche il premio Della Giuria (1000 euro) dedicato a Filippo Tella, fondatore dell’Associazione Musicale che istituì il Premio nel 1984. Sempre al giovanissimo soprano Russo (proprio nel giorno del suo compleanno) è andato anche il Premio della giuria popolare composta dal pubblico presente in teatro.
Anche il sud coreano, baritono-basso terzo classificato ex aequo, si aggiudica il riconoscimento del Lion’s Club di Sulmona (500 euro), mentre quello del Rotary (500 ) è andato al soprano cinese Xinwei Li.
Il tenore 1°clasificato Park Hyun Seo dopo gli studi di musica e il diploma a Seoul, ha seguito studi di perfezionamento a Parigi. In Italia è venuto per il biennio di canto al Conservatorio "A. Boito"di Parma e tra il 2021 e il 2023 ha studiato all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha vinto molti premi e riconoscimenti e, sempre in italia attualmente partecipa a numerosi concerti e produzioni d’opera. Come primo classificato al Caniglia 2025 si aggiudica 4000 euro e l’ingaggio per un concerto premio in Brasile al Teatro d’Opera San Paolo.
Il soprano 2a classificata a cui vanno 2000euro CLAUDIA CERAULO, nata a Catania fin da bambina entra a far parte del coro del Teatro Bellini e poi studia al Conservatorio della sua città per poi proseguire i suoi sudi musicali a Varsavia e in Germania. Segue vari master class con artisti internazionali e ottiene ruoli in molte produzioni d’opera in Italia.Nel 2025 ha debuttato tra l’altro nel ruolo di Oscar in “Un ballo in maschera” di Verdi al Teatro Comunale di Bologna e ha ottenuto il ruolo di Violetta Valèry ne “La traviata” al Teatro di Saronno.
KIM SEONGWON 3° classificato ex aequo (1000e), voce di basso-baritono è nato e si è laureato in Corea del Sud. Ora frequenta il primo anno presso il Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma, è vincitore di molti concorsi e premi e ha ottenuto vari ruoli in allestimenti d’Opera del Teatro Regio di Parma.
Il soprano SOFIA SAKANIIA 21 anni appena compiuti durante il concorso, Caniglia, 3a classificata ex aequo (1000e) è nata in Russia e si è diplomata al Conservatorio Tchaykowsky di Mosca vincendo successivamente vari Concorsi. Ha rappresentato il suo paese al “Yangtze River Melodies” Festival a Wohan in Cina ed ha lavorato con l’orchestra sinfonica di San Pietroburgo.
XINWEI LI soprano cinese a cui è andato il Premio Rotary dopo gli studi musicali in Cina viene in Italia al Conservatorio di Verona, quindi in Germania dove attualmente frequenta il Conservatorio di Karlsruhe. Nel 2024 ha vinto il Primo Premio al Concorso Mozarteum” a Salzburg.Ha già avuto ruoli in produzioni d’Opera in Cina e in Germania
La Guria del Concorso Caniglia presiduta per il secondo anno dal soprano Giovanna Casolla e composta dal Direttore Generale e Musicale del Teatro dell’Opera e Balletto di Moldova, Nicolae Dohotaru, dal Direttore Artistico della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, Maurilio Manca, da Marco Iezzi Responsabile Agenzia Artisti BJM Management e da Paulo Abrão Esper, Direttore Artistico Cia Ópera São Paulo del Brasile, nelle giornate delle eliminatorie ha selezionato otto finalisti tra i 52 cantanti iscritti al concorso 2025.
L’esibizione degli otto concorrenti , prima accompagnati dal pianista Leonardo Angelini e poi dall’ l’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo diretta dal M° Alfredo Sorichetti si è svolta in una serata scandita dagli interventi della giornalista di Radio3 Valentina Lo Surdo conduttrice collaudata della manifestazione
Organizzato dall’Associazione Musicale Maria Caniglia, di cui è Presidente Vittorio Masci e Direttore Artistico il M° Gaetano Di Bacco, il concorso, è entrato a far parte del patrimonio culturale della città di Ovidio e continua a svolgere il ruolo di trampolino per le voci nuove della lirica internazionale.
|
|
||||
A quasi 40 anni dalla sua fondazione resta un punto di riferimento per le giovani voci della lirica e continua a vivere grazie a: Regione Abruzzo, Comune di Sulmona, Fondazione Carispaq e BCC di Pratola Peligna e con la collaborazione di Mario Pelino Confetti, Lions e Rotary Club di Sulmona".
https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/1132452052383267
Ed è per questo che negli anni il Concorso
Internazionale è notevolmente cresciuto di livello e di notorietà. Oggi i
concorrenti, provenienti da tutto il mondo, sanno di partecipare non
solo ad una competizione seria e trasparente, ma anche ad una vera
audizione, che consente loro, come in passato sovente avvenuto, di
essere segnalati ai direttori artistici di importanti teatri italiani ed
europei, iniziando così una luminosa carriera. Sarebbe sufficiente
sfogliare l’albo d’oro della manifestazione per trovare quegli allora
emergenti talenti, oggi stelle in molti dei più grandi teatri lirici del
mondo.
La tenacia, la passione, la serietà ma soprattutto il
supporto della Regione Abruzzo insieme al Comune di Sulmona la
Fondazione Carispaq e la BCC di Pratola Peligna hanno consentito di
realizzare quest’anno il Concorso, supportato dal volontariato che anima
la grande chermesse sulmonese che dà lustro alla nostra Città ed è
considerata fiore all’occhiello del nostro Abruzzo".

Nessun commento:
Posta un commento