ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

PARTITI I LAVORI A PRATOLA PELIGNA PER IL POLO LOGISTICO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

PRATOLA VIDEO - " Taglio del nastro questa mattina a Pratola Peligna per i lavori del “Polo logistico di protezione civile per il cent...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 28 aprile 2025

"IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ" CONCLUSA LA XXIII EDIZIONE, DA SULMONA A CASOLI

CASOLI - "Si è conclusa il 27 aprile 2025 con arrivo a Casoli  la XXIII edizione del "Sentiero della Liberta", iniziata il 25 aprile da Sulmona con la prima tappa a Campo di Giove e la seconda, il  26 aprile, a Taranta Peligna, per un totale  di sessanta chilometri.  https://www.ilsentierodellaliberta.it/wp-content/uploads/2024/11/Freedom-Trail-2025-WEB.pdf
Un serpentone di circa 300 partecipanti si è mosso lungo i sentieri, alle propaggini della Maiella, fra le province dell' Aquila e Chieti. La colonna dei "viandanti" era composta soprattutto da: studenti degli Istituti superiori di Sulmona, Castel di Sangro, al quale, lungo il percorso, si è aggiunta una rappresentanza dell'Istituto comprensivo di Palena, accompagnati dai vari docenti. Al seguito molti appassionati camminatori provenienti da tutta Italia. Di supporto lungo il percorso i vari soci del CAI di Sulmona con il presidente Nino Restaino,  varie Associazioni volontarie di Protezione Civile dei comuni e frazioni,  coinvolti,  da Sulmona a Casoli, lo SMOM (Malta) e costantemente sotto la protezione di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale competente, delle municipalità coinvolte.
In ogni tappa ci sono celebrate delle cerimonie di raccoglimento con  deposizione di corone  alla memoria degli eventi purtroppo drammatici, legati ai caduti in quei luoghi, il Sacrario e le varie lapidi a memoria con interventi dei sindaci, autorità e testimonianze  dei parenti delle numerose vittime. A Campo di Giove con le note di circostanza  della Fanfara Alpina, dove è stato scoperto un cippo in memoria del militare friulano Ettore De Corti. A  Casoli la Banda ha accolto i partecipanti ed in corteo fino alla lapide onorata dai sindaci dei vari comuni del comprensorio fino ad Atessa.
Il "Sentiero della Libertà", nato circa 25 anni fa, su iniziativa di alcuni ufficiali inglesi, che avevano vissuto quell'esperienza e la volevano rievocare, trovarono il terreno fertile e dei preziosi partner,  divenuti "regia" dell'evento,  nel Liceo Scientifico E. Fermi di Sulmona con l'allora preside Ezio Pelino ed i docenti molto motivati.






 Costoro sposaro la mission, rendendo protagonisti soprattutto  gli studenti anche con una serie di ricerche,  basate sulle testimonianze dei propri nonni, sugli eventi della seconda guerra mondiale con particolare riferimento a ciò che avvenne, dopo l'8 settembre del 1943, quando l'esercito italiano si trovò allo sbando, per eventi storicamente noti. Vennero alla luce così  tante storie realmente vissute, rilevanti ed alcune poco note che coinvolgevano persone locali che, per aver contribuito ad aiutare gli alleati in fuga, hanno pagato con la propria vita per mano nazista. Ne  derivarono  importanti  pubblicazioni, fra le quali "E si divisero il pane che non c'era".
 Nacque così il "Sentiero della Libertà", "Freedom Trail", un evento internazionale di marcia di tre giorni.  Fra i partecipanti vale ricordare l'emerito compianto Presidente della Repubblica Ciampi, che lo aveva percorso, in prima persona, da ufficiale militare.
Fra gli artefici dell'iniziativa, oltre al  suddetto preside Pelino, è doveroso menzionare i docenti impegnati in tale progetto, fra i vari, i compianti professori  Mario Setta di storia e filosofia e Quadraro di lingua inglese; la Professoressa Adelaide Strizzi di matematica e fisica, definita con l'appellativo di "Generalissima", grazie alla sua grande capacità razionale nel gestire una macchina organizzativa e logistica abbastanza  complessa, ancora oggi in prima linea.  
"Il Sentiero della Libertà", sebbene veda per primi protagonisti soprattutto gli studenti degli istituti scolastici superiori ma aperto a tutti,  è diventato attualmente un'Associazione Culturale che coinvolge i Comuni Interessati e molte altre associazioni.  
Alla presidenza del "Sentiero della Libertà" si sono succedute varie personalità, fra le quali Giovanni Bachelet, Maria Rosaria La Morgia ed attualmente il giovane professor Graziano Litigante. Un plauso a tale Associazione che, con grande  spirito di servizio ed abnegazione, rende vivo e possibile un evento internazionale "glocal", di notevole valore etico, sociale, storico culturale, ambientale e con notevoli ricadute sotto il profilo  turistico e di promozione territoriale: un fiore all'occhiello  della Regione Abruzzo". G.P.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina