ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

PARTITI I LAVORI A PRATOLA PELIGNA PER IL POLO LOGISTICO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

PRATOLA VIDEO - " Taglio del nastro questa mattina a Pratola Peligna per i lavori del “Polo logistico di protezione civile per il cent...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 5 dicembre 2024

GIORNATA DI LAVORO ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE GESTA (GESTIONE ECOSOSTENIBILE DEL TERRITORIO IN ABRUZZO)


AVEZZANO - Martedì 2 dicembre 2024 gli studenti della classe 4 dell’indirizzo professionale dell’Istituto Agrario “A. Serpieri”, accompagnati dalla prof.ssa Lola Babbo e dalla prof.ssa Laura Di Paolo, hanno partecipato ad una bellissima giornata di lavoro organizzata dall’Associazione GESTA (Gestione EcoSostenibile del Territorio in Abruzzo), in collaborazione con ITABIA (Italian Biomass Association) e il Consiglio Nazionale di Ricerca e patrocinato da MASAF, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, FEDER UNACOMA, ASBUC di Assergi e la Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali.Il programma ha previsto nella mattinata un’attività di orienteering per raggiungere il bosco, in località Fonte Cerreto, oggetto di un cantiere di utilizzazione forestale dimostrativo, nel quale gli studenti hanno partecipato alla valutazione del grado di resilienza del bosco dopo il taglio.
Gli studenti hanno anche potuto visitare il sito oggetto della valanga del Monte Portella del 2017, che ha interessato una porzione della pineta artificiale ed hanno potuto riscontrare le dinamiche vegetazionali con le quali si sta progressivamente reinsediando la vegetazione spontanea.
Nel pomeriggio gli studenti hanno preso parte ad un workshop presso la sede del Parco che si è aperto con i saluti istituzionali della Dott.ssa Elsa Olivieri, direttrice del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Dott. Paride Tudisco (Presidente di GESTA),  e dell’assessore e vicepresidente Emanuele Imprudente.





I lavori sono proseguiti con gli interventi dei seguenti relatori: Dott. Antonello Liberatore (Vicepresidente GESTA), Dott. Raffaele Spinelli (CNR IBE), Dott.  Benno Eberhard (CNR IBE), Dott. Francesco Contu (Direzione Servizio Foreste e Ambiente Regione Abruzzo), Dott. Giorgio Davini (Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga), Dott. Alberto Cortese (GEOILEX Coop.), Prof. Rodolfo Picchio (Università della Tuscia), Dott. Vito Pignatelli (Presidente di ITABIA).
Una giornata entusiasmante nel corso della quale gli studenti hanno potuto mettere in campo le competenze maturate nel corso degli studi di selvicoltura, dendrometria e utilizzazioni forestali, accrescendo l’apprezzamento dell’importanza della corretta gestione selvicolturale, della pianificazione forestale e della valorizzazione delle risorse forestali, a beneficio della comunità tutta e soprattutto delle economie locali, al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne che maggiormente interessa la regione Abruzzo".






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina