ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 27 novembre 2024

“SULMONA NON E’ CATTIVO PAGATORE, NON HA CAUSATO LA PERDITA DEL BILANCIO 2023 DI COGESA”


SULMONA - "In riferimento agli articoli apparsi sulla stampa in questi giorni si fa presente che la narrazione del Comune di Sulmona quale maggiore socio moroso e causa della perdita del Bilancio di esercizio 2023 di Cogesa non corrisponde alla realtà dei fatti.L’Assessore Armando Critani dichiara: “E’ bene precisare che Il Comune di Sulmona ha sempre pagato tutto il dovuto richiesto dai Piani Economici Finanziari (PEF) annuali per il servizio integrato dei rifiuti così come previsti dal metodo ARERA e dunque non esistono quote insolute relative al servizio. Il Comune di Sulmona non è un cattivo pagatore. Tutti gli incassi della Tari sono stati utilizzati per la gestione del servizio. A titolo meramente informativo, si fa notare che il Comune di Sulmona ha versato dal 2021 ad oggi nelle casse di Cogesa oltre 14 milioni di euro e regolarmente paga, nel pieno rispetto del termine di 30 giorni previsto dalla legge, una rata mensile nella misura di circa 340.000 euro. Diversa natura ha Il presunto debito che il Cogesa ascrive al Comune di Sulmona pari a circa 468.000 euro che fa riferimento a richieste di pagamento da parte della società partecipata relative a interessi moratori e per conguagli sulle tariffe al di fuori dei PEF. Tali richieste sono state contestate dagli uffici del Comune con documenti agli atti e ritenute non dovute perché in contrasto con la convenzione in essere tra Comune e Cogesa. Inoltre, gli stessi interessi moratori si riferiscono ad annualità pregresse e non sono in alcun modo riferibili alla gestione di questa amministrazione che, come detto, rispetta i tempi di pagamento. Si tratta dunque di una vicenda in contenzioso, peraltro di importo ben inferiore a 776.000 euro riportato dagli organi di stampa”.
Riguardo al bilancio 2023, che si prevede chiuderà in perdita, l'Assessore Critani precisa: “È importante comprendere che una società registra una perdita quando i costi sostenuti risultano superiori ai ricavi generati nell'esercizio. Nel caso del bilancio 2023 di Cogesa, la perdita non può essere attribuita alla presunta morosità del Comune di Sulmona, come invece erroneamente sostenuto. Si tratta, come già è stato anticipato in sede di controllo analogo, di una perdita connessa a cause di natura economica, principalmente legate a specifici accantonamenti obbligatori previsti dai principi contabili. Pertanto, il risultato negativo non deriva da situazioni debitorie dei soci, ma da fattori gestionali interni”.  
Dunque l’adempimento obbligatorio, che tutti i soci della partecipata dovranno effettuare accantonando risorse al fondo perdite partecipate, come si accinge a fare il Comune di Sulmona è sicuramente una diretta conseguenza della perdita di esercizio della società, ma la perdita di esercizio della società non è una diretta conseguenza della situazione debitoria dei soci£.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-