ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 18 settembre 2024

LA PASCOLATA: PECORE, PASTORI & DINTORNI - III EDIZIONE. UNA CELEBRAZIONE DEL MONDO AGROPASTORALE NEL CUORE DELL'ABRUZZO

INTRODACQUA – Un’immersione totale nel mondo della pastorizia alla scoperta di uno dei mestieri più antichi del mondo: dalla sua storia fino alle prospettive future. “La Pascolata: Pecore, Pastori & Dintorni torna per la sua terza edizione nei fine settimana del 21-22 e 28-29 settembre 2024, tra Bosco Plaja e i suoi sentieri recuperati, nel suggestivo Borgo di Introdacqua, uno dei Borghi più belli d’Italia. Due weekend all’insegna di passeggiate, laboratori per adulti e bambini, attività in natura, esperienze uniche, contest e riconoscimenti, degustazioni, incontri, arte, artigianato e intrattenimento. L’evento riunisce diverse associazioni, istituti scolastici, imprese, professionisti e comunità locali, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le tradizioni agro-pastorali, che costituiscono una parte fondamentale dell’economia e della cultura abruzzese.“La Pascolata”, oltre a rappresentare un tributo alla cultura agropastorale, è un’importante occasione di incontro per imprenditori, volontari, artigiani, gastronauti, appassionati di montagna, sportivi e operatori culturali. Questi due weekend diventano così un punto di riferimento per scoprire nuove opportunità, ampliare le relazioni e vivere un’esperienza autentica nel cuore dell’Abruzzo.

> Di seguito, alcuni momenti chiave del nostro programma:
>
> SABATO 21 SETTEMBRE
> LUOGO: FATTORIE PINGUE - Via Di Mezzo, Introdacqua (AQ)
> La Pascolata inaugura il 21 settembre, aderendo per il secondo anno all’iniziativa Caseifici Open Day, un’occasione straordinaria per esplorare le Fattorie Pingue (Via Di Mezzo, Introdacqua) e scoprire la storia e l’origine dei prodotti caseari. Sarà possibile visitare i laboratori, partecipare ad attività ricreative ed educative per bambini e assaporare i prodotti tipici. A partire dalle ore 10:00, i visitatori potranno prendere parte a tour gratuiti (su prenotazione*) che si terranno ogni ora, con degustazioni di prodotti tipici e approfondimenti sui metodi di produzione.
>
> Ore 10:00 - INAUGURAZIONE MURALES
> "Gabriele D’Annunzio e La Plaja"
> Gli studenti dell’I.I.S. Liceo Artistico G. Mazara di Sulmona presenteranno il Murales da loro realizzato, dedicato al celebre poeta Gabriele D’Annunzio e al suo legame con La Plaja, citata ne "La Figlia di Iorio" in riferimento all'antico rito di salire sul monte a San Giovanni. L’inaugurazione verrà accompagnata dal Caporedattore della Sezione Cultura del TG2 Adriano Monti Buzzetti Colella, che racconterà episodi e curiosità su D’Annunzio. Interverrà Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo.
>  
>  LUOGO: BOSCO PLAJA - Agriturismo Fattorie Pingue - Via Aldo Moro, Introdacqua (AQ)
>
> Ore 16:00 - INCONTRO "L’Arrosticino d’Abruzzo, tra identità e crescita economica”
> Un dialogo dedicato alla pietanza-simbolo dell’Abruzzo: l’arrosticino. L'incontro esplorerà le radici culturali di questa specialità, nonché il suo impatto sull'economia locale. Saranno discussi il processo di produzione, le prospettive di mercato e la sua capacità di promuovere l'identità regionale nel panorama culinario.
> PREMIO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Durante l'incontro, verranno premiati Carmine Cercone e Teresa Caparso del Ristorante "Taverna de li Caldora" per il loro impegno nella promozione del territorio attraverso la cucina e le tradizioni locali.
>
> Ore 20:30 - CENA CON I PASTORI (su prenotazione)
> Una cena conviviale con i pastori, arricchita da intrattenimento musicale, permetterà ai partecipanti di gustare i sapori della tradizione e immergersi nelle storie di coloro che vivono la pastorizia ogni giorno. Un’esperienza autentica ed irripetibile. Cena libera su prenotazione*.
>
> DOMENICA 22 SETTEMBRE
>  LUOGO: BOSCO PLAJA - Agriturismo Fattorie Pingue - Via Aldo Moro, Introdacqua (AQ)
>
> LA PASCOLATA
> Ore 09:30 - Raduno per la Pascolata e registrazione per il Contest Fotografico
> I partecipanti alla Pascolata dovranno riunirsi a Bosco Plaja, il percorso durerà 1,5/2 h (vi è la possibilità di un percorso più brvee, di 45 min). Coloro che vorranno partecipare al Contest Fotografico in collaborazione con l’Accademia Sulmonese di Fotografia, dovranno registrarsi pre-partenza. Verranno premiati gli scatti che colgono al meglio l’essenza dell’evento. La PREMIAZIONE, con prodotti delle Fattorie Pingue, avrà luogo alle ore 17:00.
> Ore 10:00 - Partenza: LA PASCOLATA, PASSEGGIATA CON IL GREGGE E I PASTORI
> Un’esperienza immersiva a contatto con la natura: una passeggiata tra i sentieri di Bosco Plaja insieme ad un pastore e al suo gregge, un’opportunità per scoprire la bellezza del paesaggio e vivere da vicino la quotidianità di questo mestiere.
> Ore 10:30 - Intitolazione sentiero a Valter Muntagninjazz
> Un omaggio al compianto amico Valter, fondatore del progetto musicale e turistico Muntagninjazz, a cui verrà intitolato un sentiero di Bosco Plaja. Un momento commemorativo per ricordare il suo speciale contributo al territorio e il suo amore per la montagna.
>
>
> SABATO 28 SETTEMBRE
> LUOGO: BOSCO PLAJA
>
> Ore 16:00 - INCONTRO Presentazione Libro: “Il Vate e l’Architettura. Gabriele D’Annunzio tra l’Estetismo ed Eclettismo”
> La presentazione del volume - curato da Raffaele Giannantonio, Sabine Frommel e Steven Semes - offrirà un’interessante esplorazione del rapporto di Gabriele D’Annunzio, il “Vate”, con l'architettura. L'autore, Raffaele Giannantonio, Professore di Storia dell'Architettura presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, discuterà le tematiche del libro. A moderare, la giornalista Chiara Buccini. Ad intervenire, Antonietta La Porta, Consigliere Regionale Abruzzo. Un momento di riflessione culturale che arricchirà ulteriormente il panorama della Pascolata.
> “Settembre, andiamo. È tempo di migrare.” -G. D’Annunzio
> “Questo evento rappresenta il nostro debito di gratitudine verso il mondo agropastorale, che ha forgiato i nostri Valori”, afferma Federica Marinucci del Gruppo Pingue. “Bosco Plaja è pronto ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere un’immersione autentica nelle tradizioni agropastorali, offrendo esperienze ricche di momenti e attività per tutti, nella magia del Bosco.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-