ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

4 NOVEMBRE 2025, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

SULMONA VIDEO - "𝐈𝐥 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 12 agosto 2024

JOHN FANTE FESTIVAL “IL DIO DI MIO PADRE” XIX EDIZIONE“RADICI E RITORNI”


TORRICELLA PELIGNA - (CH) – 22-23-24-25 agosto 2024.Presentata a Pescara presso il Palazzo della Regione a piazza Unione di Pescara la XIX edizione del JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre” che torna a Torricella Peligna dal 22 al 25 agosto 2024, diretto da Giovanna Di Lello. Tema di quest’anno è Radici e ritorni.Sono intervenuti Daniele D’Amario, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo e alla Programmazione, Carmine Ficca, Sindaco di Torricella Peligna, e Giovanna Di Lello, Direttrice del John Fante Festival.
 
La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese.
 
Tra gli ospiti di questa edizione: i figli del grande scrittore Victoria e Jim Fante, che apriranno il Festival, lo scrittore italoargentino Mempo Giardinelli, l’antropologo Vito Teti, lo scrittore finalista al Premio Strega 2024 Dario Voltolini, lo scrittore uruguaiano Felipe Polleri, la giornalista Maria Latella, il giornalista Peter Gomez, il giornalista e scrittore Lucio Luca, la scrittrice Dacia Maraini, alla quale va il Premio John Fante alla carriera Vini Contesa 2024, il giornalista Carlo Paris, l’attore Domenico Galasso, il cantautore Setak (Targa Tenco 2024 per il miglior album in dialetto), il critico musicale Paolo Talanca e la cantautrice Andrea Mirò, la dialettologa Daniela D’Alimonte, il contastorie Marcello Sacerdote, gli scrittori Alessio Romano, Daniele Astolfi, Matteo Materazzo, Antonello Murer, le scrittrici Valentina Di Cesare, Virginia Spinelli, Paola Migliacci, gli studiosi Giuseppe Sommario, Francesco Marroni e Francesca D’Alfonso, e tanti altri.
 
Annunciati anche i finalisti del Premio Italia Radici nel Mondo - Toto Holding, concorso per racconti inediti rivolto agli italiani e alle italiane residenti all’estero e agli/alle italodiscendenti.
Tema della prima edizione 2024 Le mie radici plurime, questi i nomi dei finalisti: Ada Marra, con “Quelli che tornano”, Alice Ortolani, con “Un pezzo di terra”, Domenico Capilongo, con “Semi”, Julio César Dimol, con “Una notte di pioggia”, Marco Montemarano, con “Ennio”, Rossano Della Valle Corsano, con “Katzelmacher”, Silvana Saccomani, con “Il nome dice tutto”, Vanesa Cristina Di Stéfano, con “Taccuino di ricette”, Elisa Kirsch, con “Il Paese dove (s)fioriscono i limoni”, Fatima Rhnim, con “Rami e Radici”, Francesco Radicioli, con “Evasione paludosa”, Giulia Romanelli, con “Studentessa modello”, Morena La Barba, con “Scarpe sporche”, Rossanna De Angelis, con “Le circostanze”, Simone Sperduto, con “Radici Pirata”, Stefania Amodeo, con “Ithaca”.
Il vincitore sarà annunciato durante il Festival, giovedì 22 agosto, alla presenza dei figli di John Fante, Victoria e Jim, del presidente di giuria Vito Teti, di Maxi Manzo (coordinatore Turismo delle Radici Regione Abruzzo per il MAECI), e di una delegazione della giuria (composta, oltre che dal presidente, da Giovanna Di Lello, Giuseppe Sommario, Toni Ricciardi, Angela Bubba, Matteo Cacco, Alessandra De Nicola, Alessio Romano, Giovanna Chiarilli, Mariel Pitton Straface, Roberto Alfatti Appetiti).  
 
“Il programma di questa diciannovesima edizione, oltre ad essere particolarmente ricco di contenuti e di ospiti assolutamente prestigiosi, è l'ulteriore dimostrazione del fatto che, se ci si crede davvero, è possibile realizzare un evento culturale di qualità anche in un piccolo centro delle aree interne, guadagnando una visibilità altrimenti impensabile. Ringraziamo quindi la direttrice artistica Giovanna Di Lello, il comitato che ha lavorato intensamente in questo ultimo anno e tutti gli enti e gli sponsor che a vario titolo hanno dato il loro prezioso contributo allo sviluppo del festival”, ha dichiarato Carmine Ficca, Sindaco di Torricella Peligna.

“Il tema di quest’anno “Radici e ritorni” riflette profondamente l’opera di John Fante, la quale può essere considerata come una ritornanza simbolica alle sue radici. Ciò è dovuto all'influenza della memoria migrante del padre, il muratore Nick, che lo conduce dritto in Abruzzo, a Torricella Peligna. Tra i numerosi eventi del festival, ho particolarmente a cuore la prima edizione del Premio Italia Radici nel Mondo, realizzata in collaborazione con il Piccolo Festival delle Spartenze e la Fondazione Pescarabruzzo, con l’importante partnership di Toto Holding. Questa iniziativa ha visto una significativa partecipazione di autori e autrici dai paesi più rappresentativi dell’emigrazione italiana, passata e presente. Le opere brevi inediti in concorso sono ben 58, presentate da italodiscendenti e dai nuovi emigranti, tutti accomunati dall’urgenza di raccontare le loro radici plurime, dove l’Italia ha un ruolo speciale. Abbiamo scelto 16 finalisti che rappresentano in modo equilibrato sia la comunità delle seconde, terze e quarte generazioni, sia quella degli expat”, ha dichiarato Giovanna Di Lello, Direttrice del John Fante Festival.

Da quest’anno main partner della manifestazione è Toto Holding: “Toto Holding è orgogliosa di sostenere il John Fante Festival, una manifestazione che celebra la letteratura e il legame profondo con le radici e il territorio. Per il nostro Gruppo, le radici abruzzesi rappresentano il fondamento della nostra identità, la connessione profonda con la storia, le tradizioni e i valori alla base della nostra attività da oltre sessant’anni. Siamo entusiasti di sostenere il prestigioso concorso letterario Italia Radici nel Mondo, di cui oggi si annunciano i finalisti, poiché la letteratura, in particolare, ha il potere di trasportarci in mondi nuovi, di farci riflettere sulla società e di promuovere il dialogo e la comprensione reciproca” - ha commentato Alfonso Toto, per Toto Holding.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione".
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina