ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terracina, cede il tetto di un ristorante: morta la sommelier- Netanyahu propone Trump per il Premio Nobel per la pace - Trump annuncia i dazi a sette Paesi, partita aperta con l'Ue - Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave - Evaso dopo la laurea, anche la fidanzata è irreperibile - 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato rimosso da Putin -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso - Vitigni della Maiella, intesa Bio Cantina Orsogna e 5 Comuni - Tartaruga nidifica in spiaggia a Pescara, è la prima volta- All'Aquila l'addizionale Irpef più bassa in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: a un passo Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

GRAN SASSO MARATHON MTB, SFIDA SUPERATA PER GLI OLTRE 130 PARTECIPANTI

CASTEL DEL MONTE - " La Gran Sasso Marathon Mtb, evento facente parte del circuito Mtb Abruzzo Cup, ha riscosso un bel successo a Caste...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 17 agosto 2024

IL FRANTIC FEST 2024 SI CHIUDE CON IL CONCERTO DEI MARLENE KUNTZ


FRANCAVILLA AL MARE - "La leggendaria band italiana salirà sul palco del Tikitaka Village di Francavilla al Mare per celebrare il trentennale dell’album “Catartica”. Ad aprire la serata tre band abruzzesi: Santo Niente, Voina e Oslo Tapes.La sesta edizione del Frantic Fest, che ha visto esibirsi più di trenta band nell’arco di tre giorni, si chiude con un evento speciale: domenica 18 agosto (apertura porte ore 18:00) la leggendaria band italiana dei Marlene Kuntz salirà sul palco del Tikitaka Village di Francavilla al Mare per celebrare il trentennale di Catartica, primo album della band e disco storico per il rock italiano degli anni ‘90. Ad aprire la serata ci saranno tre band abruzzesi d’eccezione, che renderanno l’evento davvero imperdibile: i riformati Santo Niente, anch’essi in occasione del trentennale del loro debutto, si esibiranno in uno show esclusivo per il 2024; seguiranno i Voina, gruppo di punta del panorama alternative rock, e gli Oslo Tapes, noti per le loro sonorità sperimentali e avvolgenti.

Quando i Marlene Kuntz debuttarono ufficialmente sulla scena discografica, il 13 maggio del 1994, tracciarono un solco indelebile nel panorama musicale italiano, grazie a un suono energico, abrasivo e melodico che fino a quel momento non si era mai sentito nel rock nostrano. Con la raffinata poetica dei loro testi - diretti, taglienti, antisociali - hanno dato forma a un linguaggio che è diventato un manifesto per più generazioni, anche successive alla loro. La band di Cristiano Godano ha continuato a innovare album dopo album, consolidandosi come una delle più influenti nel panorama musicale italiano: oggi i Marlene Kuntz festeggiano 30 anni di Catartica, il loro album d’esordio, con rinnovato entusiasmo ed energia dirompente, collezionando sold out in lungo e in largo per la Penisola e offrendo al pubblico la possibilità di riscoprire dal vivo quelle 14 tracce che hanno segnato un’epoca.

Il Santo Niente, fondato nel 1994 da Umberto Palazzo, è un gruppo rock italiano che ha segnato la scena alternativa degli anni ‘90, insieme a Marlene Kuntz e Afterhours. Il loro debutto La vita è facile" (1995) e il successivo Sei na ru mo’no wa na ‘i sono stati pubblicati per il Consorzio Produttori Indipendenti. Dopo un periodo di pausa, la band è tornata nel 2003 con una nuova formazione, pubblicando gli album Il fiore dell'agave nel 2005 e Mare Tranquillitatis nel 2013. Oggi, dopo l’ennesimo periodo di pausa, il Santo Niente torna a sorpresa con un live che celebra i 30 anni dalla formazione della band.

I Voina sono un gruppo rock italiano nato nel 2005 a Lanciano, Abruzzo. Inizialmente chiamati Voina Hen, dopo anni di concerti e un EP, ha ottenuto un buon successo con il loro album di debutto Noi non siamo infinito (2015), che si è aggiudicato il Premio MEI come miglior gruppo emergente. I Voina cantano delle sfide quotidiane e della claustrofobia della vita di provincia. Il loro nuovo album si intitola Kintsugi ed è uscito nel 2024 per V4V Records: un inno alla disfatta e all’infinita voglia di continuare ostinatamente a risorgere.

Gli Oslo Tapes sono una delle creature di Marco Campitelli, nati a Lanciano ma ispirati dai paesaggi norvegesi. Un progetto inquieto in bilico tra kraut, noise e post rock. Nel 2022 sono stati invitati a suonare al prestigioso Roadburn Festival. Il loro nuovo lavoro, Staring at the Sun Before Goin’ Blind, è stato prodotto ancora una volta da Amaury Cambuzat (Ulan Bator, faUSt).

Biglietti disponibili online e al botteghino, ingresso gratuito entro i 15 anni con l’accompagnamento di un adulto. Per maggiori informazioni: franticfest.it e info@franticfest.it".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-