ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il summit in Svizzera "riafferma l'integrità territoriale" dell'Ucraina - Zelensky, "la Cina ci aiuti, vogliamo sia nostra amica"- Media, uccisi i sei detenuti Isis. Illese le due guardie carcerarie- Israele annuncia una 'pausa tattica' nel sud di Gaza -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incidente con la moto. Muore un carabiniere forestale - "Strade di vita", un podcast per dar voce ai senzatetto- Cadavere sui binari nelle Marche, disagi per viaggiatori Abruzzo - Balneazione: Arta, qualità del mare in costante miglioramento -

Sport News

# SPORT # Italia avvio choc e batticuore finale ma vince all'esordio - Euro 24: esordio facile per la Germania, 5-1 alla Scozia - Euro 24, Spalletti pronto al sogno italiano: "Noi eroi e giganti"-

IN PRIMO PIANO

DOPO I RECENTI EUROPEI DI ATLETICA, SULMONA VIENE SCELTA DALLA FIDAL PER IL PROGETTO “PIANO SVILUPPO TALENTO”

SULMONA - "L’impianto di atletica del Complesso sportivo “N. Serafini” martedì 18 giugno diventa un laboratorio scientifico della Fidal...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 22 maggio 2024

MUSEOLABORATORIO D'ARTE CONTEMPORANEA PRESENTA ALFREDO PIRRI. LUOGO PENSIERO LUCE

CITTA' SANTANGELO - "Dal 21 giugno al 10 agosto 2024, il Museolaboratorio d'Arte Contemporanea di Città Sant'Angelo (Pe) presenta Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce, progetto realizzato con il sostegno del PAC 2022-2023 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L'opera site-specific realizzata dall'artista dal titolo "Compagni e Angeli - per Città Sant'Angelo" sarà inaugurata al pubblico venerdì 21 giugno, alle ore 18, entrando a far parte della collezione del museo. L'anteprima stampa è prevista alle ore 11:30 del 21 giugno.Il titolo dell'opera è preso in prestito da alcuni versi del brano musicale del gruppo Radiodervish, La rosa di Turi, dedicato alla prigionia di Antonio Gramsci a Turi, dove scrisse i celebri quaderni dal carcere. Compagni e Angeli - per Città Sant'Angelo fa parte di una serie di lavori che rimandano al tema della prigionia e del desiderio di fuga.  L'opera tridimensionale è concepita per essere visitata solo parzialmente dal visitatore e collocata all'interno di una delle stanze del museo come un piccolo ambiente di forma parallelepipeda composto da pareti e superfici specchianti. Le pareti in metacrilato sono colorate dall'artista in fase di produzione e impastate con piume conciate di oche già macellate per l'alimentazione. Con i riflessi di luce naturale proveniente dalle finestre il museo è pervaso da un'illuminazione del tutto nuova.

Compagni e Angeli - per Città Sant'Angelo nasce dallo stretto rapporto di Alfredo Pirri con una lunga storia di trasformazione del Museolaboratorio. Dapprima come Convento delle Clarisse, poi campo d'internamento e manifattura tabacchi, nel 1996 si getta il primo seme per la realizzazione del Museolaboratorio con una mostra dal titolo Nuovo Luogo per L'Arte in cui partecipa, tra gli artisti, Alfredo Pirri. L'opera si ispira alle connessioni con il luogo, il paesaggio da cui si affaccia il museo e la sua storia, come sottolinea il direttore, Enzo De Leonibus: "E tutto entra da questo affaccio, come non pensare allora a questo rapporto con la natura, la luce ed il pensiero. L'opera proposta nel progetto di Alfredo Pirri Compagni e Angeli - per Città Sant'Angelo ha questo tipo di invito e credo che sia una scelta anch'essa conseguente al senso di questo luogo."

Il progetto è sostenuto dal PAC 2022-2023 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

BIO:

Alfredo Pirri (Cosenza, 1957) vive e lavora a Roma. La sua pratica artistica incontra diverse discipline: la pittura e la scultura, l'architettura e l'installazione. Le sue prime mostre personali risalgono agli anni Ottanta. Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia, mentre nel 1999 è tra i protagonisti della collettiva Minimalia: An Italian Vision in 20th Century Art, curata da Achille Bonito Oliva presso il MoMA PS1 di New York. Nel 2023 riceve la Laurea Honoris Causa in Progettazione Architettonica, dall'Università degli Studi di Roma Tre. Collabora spesso con architetti per la realizzazione di progetti multidisciplinari, in cui arte e architettura dialogano in modo armonico. Negli ultimi anni ha partecipato alla realizzazione di grandi opere pubbliche tra cui il restauro di edifici storici come il teatro Kursaal di Bari e il teatro del Maggio Fiorentino di Firenze. Predomina da sempre nel suo lavoro l'attenzione per lo spazio, un interesse che definisce "politico": inteso come tentativo di mostrare, qualcosa di necessario alla sopravvivenza stessa, una sorta di battaglia a favore dell'esistenza. Ogni sua opera diventa un luogo spaziale, emozionale e temporale, dove l'osservatore ha la possibilità di entrare per immergersi in esperienze cromatiche che lo destabilizzano e lo disorientano: i suoi sono dei veri e propri ambienti di luce.

 

progetto vincitore del PAC 2022-2023  - Piano per l'Arte Contemporanea

 

21 giugno – 10 agosto 2024

Museolaboratorio

Vico Lupinato, 1 - Città Sant'Angelo (Pe)

 

Anteprima stampa: 21 giugno, ore 11.30

Inaugurazione: 21 giugno, ore 18.00

Nessun commento: