ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato - Aereo cargo si schianta in Kentucky, almeno 7 morti e diversi feriti - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

PARTITI I LAVORI A PRATOLA PELIGNA PER IL POLO LOGISTICO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

PRATOLA VIDEO - " Taglio del nastro questa mattina a Pratola Peligna per i lavori del “Polo logistico di protezione civile per il cent...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 18 aprile 2024

PLURICLASSE CASTELVECCHIO SUBEQUO:"ADESSO UNA RIFORMA STRUTTURALE PER LE SCUOLE DI MONTAGNA"


CASTELVECCHIO SUBEQUO  - "Una piccola grande conquista nella battaglia dei diritti delle aree interne. All'indomani della notizia che scongiura l'accorpamento delle  classi prima e terza media nel plesso di Castelvecchio Subequo, il Comitato spontaneo genitori “Siamo parte del mondo” esprime tutta la sua soddisfazione per il  risultato raggiunto. “E' quello che speravamo e per cui abbiamo lavorato incessantemente dalla prima ora, sostenuti incondizionatamente dai sindaci del nostro territorio- spiegano in coro i rappresentanti del Comitato. Un lavoro che ci ha visti dialogare e confrontarci con le parti interessate in maniera incessante, primo fra tutti l'assessore regionale all'Istruzione e agli Enti Locali, Roberto Santangelo. Grazie perché da subito ha stabilito contatti diretti e continui con il comitato fino all'incontro risolutivo di ieri presso il Provveditorato regionale e perché ha fatto propria la nostra voce insieme a tutto il Consiglio regionale d'Abruzzo a tutela delle aree interne. Non di meno, diciamo grazie al Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale, Massimiliano Nardocci, e tutti i suoi collaboratori, per l'estrema sensibilità dimostrata nell'incontro e l'attenzione rivolta alle scuole di montagna, in un momento congiunturale difficile per lo spopolamento che morde i territori più fragili del nostro Abruzzo”. 


Ringraziamo, inoltre, in modo particolare, i senatori Guido Quintino Liris e Etelwardo Sigismondi, che hanno garantito la regolarità dei passaggi legislativi, e il deputato Luciano D'Alfonso, che ha prontamente presentato un'interrogazione parlamentare sulla questione. Molti hanno sposato la nostra mobilitazione, fuori e dentro la politica, e si sono fatti garanti delle nostre richieste, perché ne hanno riconosciuto la forza e la ragionevolezza. Tra questi, un grazie sentito all'Unione degli Studenti dell'Aquila, al nostro fianco senza remore.
Il Comitato continua, però, il suo lavoro e guarda dritto al futuro con le idee ben chiare. “Siamo consapevoli che quello concesso per garantire l'autonomia delle classi a Castelvecchio è un atto eccezionale che fa capo all'emendamento del cosiddetto Decreto Caivano (art 10- bis della legge 159/2023), nel quale si rende possibile andare in deroga sul numero minimo di  alunni per classe nelle scuole del Mezzogiorno – Agenda Sud. Ma la scuola nelle aree interne non può essere salvata solo con le deroghe. Chiediamo al Governo regionale che si avvii subito un dialogo con il Governo e il Ministro Valditara per una riforma strutturale della scuola nei paesi di montagna. C'è bisogno di una legge straordinaria che salvaguardi il diritto dei nostri bambini e ragazzi ad avere un'istruzione adeguata, con la revisione dei parametri numerici che, attualmente, condannano le scuole delle aree interne a morire. E' una sfida su cui la politica si gioca parte del futuro di questo paese”.
Per questo, ci metteremo a disposizione di tutti gli interlocutori (enti, istituzioni, associazioni, ecc)  per confrontarci sulle prospettive future della nostra scuola e della scuola della aree interne, attraverso iniziative di riflessione e proposte concrete che garantiscano da subito al meglio i piccoli numeri che abbiamo".
 






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina