---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cgil e Anpi: 'Non saremo al saluto con La Russa. Non ha mai condannato il fascismo' - Mattarella, integrazione Ue oggi ancor più indispensabile- Stop al salario minimo, ok della Camera alla delega al governo - Italia al 34esimo posto su 39 Paesi per povertà minorile - Meloni: 'Non avalliamo un Patto che non possiamo rispettare'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tragedia Rigopiano, al via processo in Corte d'Appello L'Aquila- Provincia L'Aquila:Caruso,bilancio solido,ok primi in Italia- Nelle aree interne d'Abruzzo 7 case su 10 non sono abitate- Tartufi, in 30mila alla Fiera internazionale d'Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona-Giulianova 0-1 Alanno-Popoli 1-1 Valle Peligna-Canistro 3-0 Morronese-San Giuseppe C. 6-0 Carsoli-Roccacasale 1-2 Vacri-Pratola 1-0 Sangregoriese-Maiella Unt 2-2 Bussi-Amiternum 5-3 Bugnara-Real Marsi 3-1 Ha riposato il Goriano Sicoli Calcio a 5 Futsal Latina-Fut. Sulmona 2-2 Vasto-Superaequum 2-2 Nerostellati-Calcetto Avezzano 3-2 B. Compagno-Castelvecchio 5-1 Scanno-A. Celano 10-3 Calcio Sangregoriese-Maiella Unt 2-2 Aielli-Valle Peligna 1-3 Vis Cerratina-Popoli 5-2 Montereale-Morronese 2-1 Goriano-Forconia 2-3 Roccacasale-Angizia Luco 3-2 Pratola-Montesilvano 1-1 Coppito-Bussi 2-5 Maiella U.-Collebrincioni 0-0 Lycia-Bugnara 4-1

IN PRIMO PIANO

ROCCACASALE: MOGLIE E MARITO TROVATI MORTI NELLA PROPRIA ABITAZIONE

ROCACCASALE - Due persone moglie e marito sono state ritrovate morte questa mattina nella propria abitazione a Roccacasale. Ad allertare i c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

martedì 14 novembre 2023

I PARCHI LETTERARI PATRIMONIO D'ABRUZZO


PESCINA - Una risorsa d’eccellenza nella promozione culturale della regione."I Parchi Letterari Abruzzesi celebrano un anno straordinario, che ha visto il varo della nuova Legge Quadro sulla Cultura con il loro riconoscimento (art.37), come soggetti primari della promozione  territoriale regionale".Così commenta questo trionfo per la cultura Mirko Zauri, sindaco della Città di Pescina (AQ), che ospiterà l'importante incontro tra tutti e quattro Parchi Letterari Abruzzesi: dal “G.D'Annunzio” al “B. Croce”, da “I.Silone” al parco di “Ovidio”, con la rete internazionale ed i vertici delle Istituzioni regionali, provinciali e locali, con gli altri soggetti promotori. L'evento è previsto per sabato 18 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.30 nella Città siloniana presso il Teatro San Francesco in via del Carmine: sarà aperto dalla proiezione del video"Un parco tra natura e cultura", e l'esibizione musicale a cura del coro "Il Narciso" di Rocca di Mezzo. Il sindaco Mirko Zauri, sarà affiancato da Antonio Odorisio, assessore alla Cultura e da tutti i colleghi promotori: Giuseppe Sipari di Pescasseroli, Marco Moca di Raiano e Angelo Piccoli di Montenerodomo per il "B.Croce", Gianni Di Cesare per il "G.D'Annunzio" e Gianfranco Di Piero per l"Ovidio".

Altri soggetti co-promotori saranno presenti: dai Parchi Nazionali del PNALM e della Maiella a quello regionale del Sirente Velino, le Riserve Naturali delle "Gole del Sagittario" e di "S. Venanzio", oltre a tutti gli attori protagonisti del grande tesoro storico, culturale e naturalistico dei quattro Parchi Letterari d'eccellenza, che intendono promuovere l'intero Abruzzo turistico, ricco di bellezze e di biodiversità uniche, a partire dalle splendide "Aree interne" dell'Appennino centrale. 





Queste sono state al centro altresì del Dossier "La Cultura non Spopola", con il quale Pescina è stata Città finalista a "Capitale della Cultura 2025" per il Ministero della Cultura.

Interverrà anche Stanislao De Marsanich, Presidente della rete internazionale dei Parchi Letterari (presente il coordinatore regionale Mario Giannantonio). A seguire si avrà il contributo (in collegamento) di Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale d'Abruzzo e di Daniele D'Amario e Mario Quaglieri, assessori regionali delegati rispettivamente alla Cultura ed al Turismo ed alle Aree Interne, e al Bilancio e Patrimonio.

Interverranno, inoltre, Rosa Giammarco, Presidente d' Italia Nostra di Sulmona - Castel di Sangro, Nicolò Giordano, Comandante del Gruppo Carabinieri-Forestali de L'Aquila.

La mattinata vedrà altresì gli autorevoli interventi di Domenico Taglieri, Presidente della Fondazione Carispaq, sostenitrice dell'evento, della famosa scrittrice Dacia Maraini (in video) ed in ultimo di Francesco Sabatini, Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca.

Modera l'appuntamento Sergio Venditti, giornalista della rivista "Tempo Presente".

Chiuderà la mattinata la Performance Teatrale:
"MetamOvidius", a cura dell'Associazione Classe Mista Teatro-Musica.

Dalle ore 17.00 si prosegue con un Concerto in onore di Santa Cecilia, con la Banda Musicale della Gendarmeria Vaticana e Circolo Musicale Banda "I Leoncini d'Abruzzo ". La serata vedrà l'intera comunità di Pescina accogliere gli ospiti, a cura della locale Associazione Nazionale Alpini".








Nessun commento: