---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Appello di Nethaniahu ad Hamas 'E' finita, non morite per Sinwar'- Il Papa, sui diritti umani c'è ancora molto da fare- Biden: 'La più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa'- Guterres accusa: 'A Gaza andiamo verso la catastrofe' e deplora la 'paralisi' dell'Onu- Fregata francese abbatte due droni sul Mar Rosso- Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sanita', Sospiri: "Nuova rete ospedaliera e' momento storico"- Filetto: Ventenne cade da secondo piano e muore, forse cercava il gatto-

Sport News

# SPORT # Risultati calcio. Ovidiana Sulmona-Spoltore 1-2 Popoli-Valle Peligna 1-6 Roccacasale-Morronese 3-1 Marruci-Goriano S. 2-1 Pratola-Am. P. Cordone 2-0 Maiella Unt-Peltuinum 2-0 Monticchio-Bussi 1-3 Sante Marie Bugnara 2-1 Risultati calcio a 5 B) Futsal Sulmona-L. I. D Ischia 3-3 C1) Ripa T.-Superaequum 5-8 C2) Centro Storico Montesilvano-Nerostellati 3-5 C2) Calcetto AZ-Scanno 1-4 C2) Dynamica-A. Vittorito 3-5 C2) Castelvecchio B.-I Campetti 2-3 L'asd Celano Calcio comunica l'arrivo in biancazzurro di Alessandro Pendenza-

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - SPOLTORE 1 - 2. TERZA SCONFITTA CONSECUTIVA PER I BIANCOROSSI

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona subisce la seconda sconfitta casalinga consecutiva.I biancorossi escono battuti dal Pallozzi per 1 - 2 .Lo ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

AVIS SULMONA - FESTA DEI DONATORI

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

venerdì 6 ottobre 2023

LA GIOSTRA CAVALLERESCA ENTRA NELLE SCUOLE E OTTIENE 20 MILA EURO DAL MINISTERO DELLA CULTURA PER LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA DEL TERRITORIO

SULMONA - "La Giostra Cavalleresca, con i suoi Borghi e Sestieri, le tradizioni e la sua storia entra nelle scuole di Sulmona. Si chiama Giostra-Scuola il progetto che parte in questi giorni e che vedrà coinvolte alcune classi dell'Istituto comprensivo Ovidio. Per il momento saranno interessate le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e le classi prime, seconde e terze, della scuola secondaria. Il progetto avrà la durata di sei mesi, da ottobre fino a marzo con almeno due incontri per classi, sia per la primaria che per la secondaria. Per gli alunni delle elementari il programma prevede brevi cenni sulla storia delle antiche giostre e com'era, nei secoli quella di Sulmona. Per poi passare alla Giostra Moderna, cos'è oggi e come si svolge. Al centro degli incontri ci sarà anche La Cordesca arricchita da giochi per conoscere le terminologie utilizzate durante gli incontri tra i cavalieri nell'anello di  piazza Maggiore (Giostra) e nello stadio Pallozzi (Cordesca). Argomenti che saranno affrontati anche dai ragazzi delle Medie con l'aggiunta della Giostra Europea, del significato e dei Paesi stranieri che partecipano con le loro tradizioni e la loro cultura. Con la secondaria si entrerà poi nei Borghi e nei Sestieri, nella vita quotidiana e in tutte le iniziative che vengono proposte con l'avvio di laboratori per imparare a conoscere, a suonare e a maneggiare tamburi e bandiere. Naturalmente per gli alunni e gli studenti che vorranno approfondire la conoscenza degli strumenti  della Giostra ci sarà la possibilità di frequentare le rispettive scuole nei Borghi e nei Sestieri di riferimento. Saranno coinvolti nella realizzazione del progetto il Presidente e i metri del direttivo della Giostra cavalleresca, i Capitani dei Borghi e dei Sestieri,  maestri ed esperti di tamburi e bandiere. "Si tratta di un importante risultato raggiunto che consentirà ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di entrare dentro la Giostra e di apprenderne tutti i particolari, anche quelli più sconosciuti", afferma il Commissario Reggente Maurizio Antonini. "per il momento iniziamo con le scuole dell'Istituto comprensivo Ovidio per poi coinvolgere nel progetto tutte le scuole primarie e secondarie di Sulmona. Il futuro della Giostra sono i ragazzi  e spetterà a loro far crescere ancora di più questa manifestazione che, nel corso degli anni, è diventata un elemento insostituibile della vita sociale e culturale della Città". Altra buona notizia è che il Ministero della Cultura ha assegnato per il 2023 un finanziamento di 20 mila euro all'Associazione Giostra cavalleresca con il punteggio di 71 su 100. Il fondo è rivolto a sostenere progetti di rievocazione storica, anche al fine di implementare l'attività turistica del territorio di riferimento. Alla Giostra di Sulmona il Ministero della Cultura  ha riconosciuto "la capacità di conservazione, di promozione e di valorizzazione della memoria storica del proprio territorio, rispettando i criteri di veridicità storica mediante le varie forme di studio, espressione artistica, realizzazione di attività ed eventi storici".

Nessun commento: