ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

AMORE E RESILIENZA A CAPORETTO: SE NE PARLA AD AVEZZANO CON FRANCO CASADIDIO

AVEZZANO - "Auser e la Libera Università della Marsica, presentano l'importante convegno-dibattito che prende ispirazione dal nuovo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 29 aprile 2021

PREMIATO LAVORO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE III D DEL LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE DI SULMONA

SULMONA -  "La ricerca sperimentale del Quadriennale è pubblicata sul sito internazionale di DESY di Amburgo!Pubblicato in inglese, sul sito del centro di ricerca internazionale DESY di Amburgo, qualche giorno fa, il BOOKLET 2020 relativo all’ INTERNATIONAL COSMIC DAY, iniziativa promossa ed organizzata dal Laboratorio del Gran Sasso, dal GSSI e dall’Università dell’ Aquila.All’interno, tra i prodotti provenienti dall’ Italia, il selezionato e premiato lavoro degli studenti della classe III D del Liceo Scientifico Quadriennale. Gli studenti hanno partecipato a seminari di studio, meetings, workshop e approfondimenti di timework, per poi sviluppare un loro
lavoro sperimentale, illustrato nel booklet agli addetti ai lavori: hanno misurato il flusso dei raggi cosmici e la loro variazione in funzione della direzione e della provenienza, sperimentando la presa dati tramite un’app (Cosmic rays live) da un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, il “Cosmic Ray Cube”, installato presso i Laboratori Nazionali del Gran
Sasso.Un’iniziativa di grande risonanza e valenza, che ha portato la nostra scuola a confrontarsi con
sperimentazioni provenienti da tutto il mondo e che colloca i nostri studenti all’interno della
comunità scientifica internazionale, aprendoli ad una visione della Fisica e delle scienze che va
oltre l’approccio scolastico ed astratto, creando un ponte di collegamento con la realtà concreta
degli studi sperimentali della più avanzata ricerca di frontiera, quella sui raggi cosmici".
#ilfermisperimenta
#lascuolaoltrelascuola
#LNGS-INFN
#GSSI
#science

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina