ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kiev colpisce la base militare russa dei caccia.Trump: "Putin vuole andare fino in fondo"- Kiev, colpito l'aeroporto militare russo base dei caccia - L'alluvione devasta il Texas. Almeno 24 i morti, diversi i dispersi - Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia - Hamas accetta la proposta Usa per negoziare la tregua - Aumento dei pedaggi, Salvini chiede di ritirare l'emendamento-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

78ENNE SI RIBALTA COL TRATTORE E MUORE

RAIANO - "La tragedia è  avvenuta questa mattina tra Raiano e Goriano Sicoli. Vittima è un 78enne di Avezzano che si stava recando a Ra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 8 ottobre 2020

‘OTTOBRE IN ROSA’ - L’IMPEGNO DELLA ASL 1 NELLA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA MAMMARIA

Domani, alle ore 16.30, convegno nella sala Ipogea del palazzo dell’Emiciclo. L’AQUILA - “Seno Sano: Non Sapere Non Guarisce” è il titolo del convegno in programma domani, venerdì 9 ottobre all’Aquila, alle 16.30, nella sala Ipogea del palazzo dell’Emiciclo, promosso da Regione, Asl provinciale e Comune di L’Aquila, fondazione Carispaq.Interverranno, tra gli altri, il presidente della Regione, Marco Marsilio, l’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il rettore dell’Università, Edoardo Alesse, il presidente dell’ordine dei medici, Maurizio Ortu, il presidente della fondazione Carispaq, Domenico Taglieri ed il manager della Asl, Roberto Testa. Il convegno si tiene non a caso a ottobre, il mese della prevenzione del tumore al seno e della ricerca – ‘Ottobre in rosa’ - in cui vengono ricordati i numeri che servono a far riflettere: 400 mila nuovi malati di tumore l’anno in Italia (di cui il 40% potrebbero essere evitati con controlli periodici e osservando stili di vita corretti) e 800 mila donne che convivono con il tumore alla mammella, delle quali 37.000 convivono con un tumore metastatico.
Afferma il manager Roberto Testa che “La Asl provinciale di L’Aquila, dopo lo stop imposto dal lockdown dovuto al covid, dal primo settembre ha riavviato con forza, potenziandola,  l’attività per le mammografie. In tutto il territorio provinciale ogni anno vengono eseguite oltre 14.000 mammografie che, grazie alla recente modernizzazione del sistema, vengono inserite in una rete aziendale che ne consente la consultazione e la refertazione in tutti gli ospedali a prescindere dal presidio in cui l’esame strumentale viene effettuato”.
Aggiunge il manager che “Le buone pratiche, il potenziamento degli screening oncologici, il percorso diagnostico terapeutico dei centri di senologia, il supporto psiconcologico, l’integrazione della paziente nel percorso di cura anche con il supporto della medicina generale, costituiscono quegli elementi della rete senologica aziendale che sarà oggetto di presentazione da parte di autorevoli relatori”.
Al convegno di domani, moderato da Enrico Giansante, direttore del servizio Siesp (igiene e sanità pubblica) della Asl, interverranno diversi relatori: Alisia Macerola, responsabile dell’Unità di screening aziendale, il prof. Carlo Masciocchi, direttore dell’Unità di Radiodiagnostica dell’Università di L’Aquila, il dr. Vito Albano, segretario provinciale FIMMG, il Prof. Corrado Ficorella, direttore reparto oncologia di L’Aquila ed il dr. Alberto Bafile, responsabile della Breast Unit Asl.
Nel corso del convegno verrà presentato il libro ‘Le donne mi chiedono’, scritto dalla prof.ssa Adriana Bonifacino, responsabile della Unità di senologia diagnostica e terapeutica dell'A.O.U. Sant'Andrea di Roma, docente dell'Università La Sapienza e Presidente di IncontraDonna. 40 anni vissuti a fianco delle donne con problematiche di tumore del seno, come medico e come volontaria.   
‘Le donne mi chiedono’ nasce come terzo libro che Veronesi avrebbe dovuto dedicare alle donne. "Quando la Mondadori mi ha proposto di scrivere il libro ho avuto una forte emozione - scrive Bonifacino -; nei primi due libri le donne dovevano sapere e poi volevano sapere. Oggi sono sempre più parte integrante di un percorso: oggi chiedono; non sono neanche più al centro della cura, ma sono attrici in prima persona nel costruire con gli specialisti il proprio percorso di cura per il tumore del seno".
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-