ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio" Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 28 settembre 2017

" IL PARCO DELLA MAJELLA PROVVEDERÀ A RILEVARE IL LIVELLO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ DI SULMONA E DI ALCUNE FRAZIONI"

SULMONA - "Nel corso della giornata di venerdì 29 settembre il Parco della Majella provvederà a rilevare il livello di inquinamento atmosferico nel centro storico della città di Sulmona e di alcune frazioni.L'intervento, che si avvarrà del progetto Geotalpa realizzato con la  collaborazione dell’Università di Chieti e dell’azienda Drone Group, prevede l'utilizzazione di un dispositivo di analisi miniaturizzato adattato ad essere aviotrasportato con droni leggeri in grado di analizzare in verticale le variazioni dei principali parametri metereologici e di inquinamento.
Con Geotalpa si potranno verificare i primi parametri per capire quali sono le reali condizioni e individuare di conseguenza le sorgenti inquinanti.Il dispositivo, inoltre, sarà in grado anche di monitorare le faglie attive a favore del monitoraggio sismico, per la pianificazione del territorio, per valutare come e cosa mettere in sicurezza e per valutare il rischio idrogeologico di un territorio. Inoltre con il rilevamento fotogrammetrico sarà possibile effettuare la catalogazione del patrimonio culturale e produrre, quindi, una documentazione utile ai fini della eventuale ricostruzione".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina